Archivio: teatro
Giunge alla sua terza tappa del tour nei teatri della Fondazione Rete Lirica delle Marche Tosca, capolavoro del 1900 scritto da Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dal dramma omonimo di Victorien Sardou e titolo inaugurale della Stagione 2024/2025.
dal Teatro della Fortuna
Domenica 26 novembre al Teatro Angel Dal Foco di Pergola con L’omino della pioggia di e con Michele Cafaggi, uno spettacolo magico di clownerie, pantomima e musica, prosegue Andar per Fiabe, stagione dedicata ai bambini e ragazzi nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino, promossa da AMAT con i Comuni del territorio e realizzata on il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Un romanzo straordinario, poetico, di quelli che si incidono nell’anima e le regalano sollievo e fiducia, Le nostre anime di notte di Kent Haruf con l’interpretazione di due magnifici attori come Lella Costa ed Elia Shilton diretti dalla sapiente regia di Serena Sinigaglia giunge in scena da venerdì 24 a domenica 26 novembre a FANOTEATRO, stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Due grandi attori amati da pubblico e critica, Lino Guanciale e Francesco Montanari con L’uomo più crudele del mondo, testo e regia di Davide Sacco, inaugurano da venerdì 20 a domenica 22 ottobre FANOTEATRO 23-24, stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Conclusa la fase dei rinnovi, da domenica 1 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti per FANOTEATRO 23-24, stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC che con rinnovato entusiasmo è pronta ad accogliere al Teatro della Fortuna da ottobre ad aprile un ricco cartellone di 24 serate di spettacolo per 8 titoli, declinato secondo le molteplici espressioni del mondo teatrale.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Da 600 anni la vita di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, è studiata sui libri di scuola, scolpita nei palazzi e nelle rocche che ha fatto edificare durante la sua gloriosa vita. Le sue gesta e le sue imprese hanno fatto la storia dell’Italia nella seconda metà del 1400, lasciando ai posteri un patrimonio artistico ed architettonico di valore inestimabile.
da Organizzatori
La messa in scena della commedia teatrale "MARIA RISORTA. Il protagonismo delle donne nella marineria fanese" è riprogrammata per venerdì 18 agosto ore 21 presso la Darsena Borghese di Fano; la prima, durante la Festa del Mare, era stata inibita dalla pioggia e grazie all'organizzazione e al coordinamento dell'Associazione IL RIDOSSO e ANMI Fano sarà possibile assistere allo spettacolo all'aperto nello splendido prato che costeggia la Liscia.
da Organizzatori
Elena Bucci e Marco Sgrosso con Le belle bandiere, compagnia storica della ricerca teatrale italiana da loro fondata, portano in scena sabato 12 agosto nella ex Chiesa di San Francesco a Fano La canzone di Giasone e Medea da Euripide a Seneca, da Apollonio Rodio a Franz Grillparzer e Jean Anouilh, un lavoro che indaga le molte versioni di una stessa storia e le ragioni diverse dei personaggi, cercando il ritmo che commuove e guida verso una possibile saggezza.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
All'interno della 64esima della Festa del Mare, domenica verrà presentata la prima restituzione di un lavoro lungo e appassionante che ruota intorno al mondo del mare, a quello delle donne attraversando l'Adriatico, per il porto, allo storico asilo Manfrini, alle filande fino ad entrare dentro le case, dentro le storie, le nostre, quelle che tratteggiano l'identità dei luoghi e danno uno scorcio sul futuro.
da Organizzatori
Uno spettacolo in più e una parata di stelle. Volti noti del piccolo schermo, a loro volta assi anche sul e del palcoscenico. Nomi delle fiction, della comicità, del cinema, del varietà. E poi la danza, a livelli eccelsi. Non bada a ‘spese’ la nuova stagione teatrale fanese, che al Teatro della Fortuna metterà in fila tante figure di spicco, ma anche testi di livello. Un’edizione, quella di FanoTeatro, pensata per affiancare degnamente l’anno di Pesaro Capitale della Cultura, come rimarcato il direttore di Amat Gilberto Santini.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Mercoledì 5 luglio con Alessandro Fiori alla ex Chiesa di San Francesco di Fano si avvia alla conclusione Klang. Altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità, giunta alla quinta edizione su iniziativa dell’AMAT, con la Regione Marche, il MiC, il Loop Live Club e, tra gli altri, il Comune di Fano Assessorato Cultura e Turismo e la Fondazione Teatro della Fortuna di Fano.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Klang. Altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità, giunta alla quinta edizione su iniziativa dell’AMAT, del Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiC e, tra gli altri, il Comune di Fano si avvia alla conclusione con Alessandro Fiori alla ex Chiesa di San Francesco. Inizialmente previsto il 16 giugno, il concerto di Fano è rimandato al 5 luglio.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Appuntamento in Piazza del Comune a Mondolfo, domenica 9 luglio, con il volto di Sky Sport Federico Buffa, accompagnato dal pianoforte di Alessandro Nidi, nello spettacolo “Due pugni guantati di nero”. L’iniziativa, voluta dal Comune di Mondolfo nell’ambito del programma degli eventi estivi, avvia la collaborazione fra amministrazione comunale e AMAT ed è realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Sabato 27 maggio il Teatro Angel Dal Foco di Pergola ospita, su iniziativa del Comune di Pergola con l’AMAT, il concerto Rhythm’n’ Jazz Quartet con Francesco Mancini Zanchi al contrabbasso e basso, Daniele Bartoli alla chitarra, Stefano Manoni alla batteria e Andrea Angeloni al trombone.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Nuovi dettagli per il progetto “Marche for all. Percorsi di Arte e Spettacolo per un turismo culturale accessibile”, il cartellone regionale di nove titoli di opera accessibile anche a non vedenti/ipovedenti e a non udenti/ipoudenti che avrà luogo nelle prossime stagioni liriche dei teatri di Jesi (AN), Macerata, Fano (PU), Fermo ed Ascoli Piceno.
Sabato 20 maggio appuntamento al Teatro Angel Dal Foco di Pergola con Pancake a colazione, spettacolo promosso nella stagione realizzata dal Comune di Pergola con l’AMAT, scritto a quattro mani dalle prolifiche autrici Stefania De Ruvo ed Elena Grilli.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Domenica 14 maggio doppio appuntamento con Andar per Fiabe, stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino. Al Teatro Apollo di Mondavio appuntamento con Alla ricerca di un mondo morbido di Monica Santoro ed Eva Miškovičova del Teatro dell'Elce e al Comunale di Mombaroccio con Il Circo Pouët, microcirco di marionette, burattini e altri affabulatori di Francesca Montanari e Yoan Degeorge.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa venerdì 12 maggio al Teatro Angel Dal Foco con Entangled, ogni cosa è collegata di e con Gabriella Greison, regia di Emilio Russo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa sabato 6 maggio al Teatro Apollo di Mondavio con lo spettacolo Cattivi Bambini di e con Nicholas Ciuferri.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Prosegue a ritmo serrato il viaggio di TeatrOltre - festival ideato e realizzato all’insegna della multidisciplinarietà dall’AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo di Regione Marche e MiC - con Tycoons, nuova produzione di servomutoTeatro, drammaturgia e regia di Michele Segreto, al Teatro Angel Dal Foco di Pergola il 4 maggio.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
TeatrOltre, festival ideato e realizzato all’insegna della multidisciplinarietà dall’AMAT con i Comuni del territorio, palcoscenico sempre più ampio per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei realizzato con il contributo di Regione Marche e MiC, fa tappa sabato 15 aprile al Teatro Apollo di Mondavio con Smarrimento, pièce che segna l’incontro artistico dei due indiscutibili talenti, Lucia Calamaro una delle più interessanti drammaturghe e registe italiane contemporanee e Lucia Mascino, attrice poliedrica la cui carriera spazia dal teatro, alla televisione, al cinema.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Tosca D’Aquino, Martina Colombari, Gioia Spaziani, Martina Difonte, Stefania Micheli e Rossella Pugliese sono le protagoniste di Fiori d’acciaio, commedia di Robert Harling che va in scena, con la regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado, al Teatro della Fortuna di Fano da venerdì 14 a domenica 16 aprile a conclusione di FANOTEATRO, stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata in collaborazione con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC. Con lo spettacolo sabato 15 aprile volge al termine anche Oltre la scena, incontri con le compagnie ospiti di FANOTEATRO, alle ore 18 in teatro.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Tosca D’Aquino, Martina Colombari, Gioia Spaziani, Martina Difonte, Stefania Micheli e Rossella Pugliese sono le protagoniste di “Fiori d’acciaio”, commedia di Robert Harling che va in scena, con la regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado, da martedì 11 a mercoledì 19 aprile nei teatri di Osimo (La Nuova Fenice, martedì 11), Fermo (dell’Aquila mercoledì 12 e giovedì 13), Fano (della Fortuna da venerdì 14 a domenica 16), San Severino Marche (Feronia lunedì 17) e Fabriano (Gentile mercoledì 19) per le stagioni i abbonamento realizzate dai rispettivi Comuni e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Sabato 8 aprile alle ore 21 al Cinema Politeama di Fano (PU) proiezione del lungometraggio “Non aprite quella sporta”, un giallo comico corale che racconta le vicende di un movimentato condominio sul mare a partire dal ritrovamento di una misteriosa sporta. Tra pettegolezzi, conflitti, svenimenti, fughe rocambolesche, equivoci e colpi di scena, il pubblico vedrà personaggi collaudati e altri creati ad hoc.
www.sancostanzoshow.com
Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, prosegue i suoi appuntamenti venerdì 31 marzo al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo con Ionica di e con Alessandro Sesti, Debora Contini al clarinetto, Federico Passaro al contrabbasso e Federico Pedini alla chitarra.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena il 22 e 23 marzo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e dal 24 al 26 marzo al Teatro della Fortuna di Fano l’adattamento di Perfetti sconosciuti, una brillante commedia sull’amicizia campione d’incassi al cinema, sull’amore e sul tradimento.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con dei Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa sabato 18 marzo alle ore 21.15 al Teatro Angel Dal Foco di Pergola con Il Dio del massacro di Yasmina Reza, diretto e interpretato da Michele Cipriani, Arianna Gambaccini, Saba Salvemini e Annika Strøhm, produzione di Areté Ensemble e Cipriani Gambaccini.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Domenica 12 marzo appuntamento per tutta la famiglia al Teatro della Fortuna di Fano con Andar per Fiabe, stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con la Fondazione Teatro della Fortuna e il Comune di Fano. Alle ore 17 la scena è per Giovannin senza parole di Catia Caramia, con Nicolò Antioco Ximenes, Andrea Bettaglio, Catia Caramia, Nicolò Toschi, regia e scene di Andrea Bettaglio.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
A causa di ritardi nella messa a punto della produzione, lo spettacolo Teatro Studio di e con Alessandro Bergonzoni previsto il 1 aprile al Teatro Gentile di Fabriano e il 2 aprile al Teatro della Fortuna di Fano non potrà essere rappresentato. I biglietti già acquistati potranno essere rimborsati nel punto vendita in cui si è effettuato l’acquisto entro il 30 marzo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, prosegue i suoi appuntamenti venerdì 10 marzo al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo alle ore 21.15 con Ciao amore Ciao. Un’inchiesta su Luigi Tenco di Asini Bardasci con Filippo Paolasini, Lucia Bianchi, Alessandro Centolanza, Lucio Matricardi e Andrea Jimmy.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Giovedì 9 marzo al Teatro Angel Dal Foco di Pergola Roberto Mercadini porta in scena Orlando Furioso di Ludovico Ariosto nel cartellone di Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Impegnata al Teatro della Fortuna per 'Manola' insieme a Chiara Noschese, sabato sera l'attrice Nancy Brilli si è concessa una cena in uno dei locali del centro storico di Fano.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Una domenica ricca di appuntamenti dedicati all’infanzia nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino con Andar per Fiabe, stagione organizzata da AMAT con i Comuni del territorio.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Tournée marchigiana, su iniziativa di AMAT con i Comuni del territorio, per Nancy Brilli e Chiara Noschese protagoniste di Manola di Margaret Mazzantini, regia di Leo Muscato. Lo spettacolo, proposto nei maggiori teatri italiani, arriva in scena il 2 marzo al Teatro Pergolesi di Jesi nella stagione promossa con la Fondazione Pergolesi Spontini, dal 3 al 5 marzo al Teatro della Fortuna di Fano con la Fondazione Teatro della Fortuna e l’8 e 9 marzo al Teatro dell’Aquila di Fermo.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa lunedì 27 febbraio alle ore 21.15 al Teatro Angel Dal Foco di Pergola con Partenza in Salita con Corrado e Camilla Tedeschi.
da Amat Marche
www.amatmarche.net