Archivio: lavoro
Covid: 3.800 contagi sul lavoro nelle Marche tra la fine di gennaio e il 28 febbraio 2021, di cui 299 contagi in più rispetto alla rilevazione del mese precedente. In Italia i contagi sul posto di lavoro sono 157 mila. È quanto emerge dai dati dell'INAIL relativi agli infortuni denunciati. Sono le donne quelle più colpite e nelle Marche rappresentano il 71,6% dei contagiati.
Il sociologo fanese Maurizio Tomassini è stato eletto dal consiglio nazionale lo scorso 19 marzo nella direzione nazionale delle Acli in rappresentanza dell'associazione Marchigiana.
www.aclimarche.it
Quattro imprese artigiane su cinque sono finite in profondo rosso nel 2020. Con picchi vicini alla totalità di imprese in perdita nei comparti che più hanno sofferto il confinamento, il distanziamento sociale, la drastica riduzione del commercio internazionale l’anno scorso. Un autentico “annus horribilis” per i micro imprenditori.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Ali spa, sede di Fano, cerca operai, infermieri e magazzinieri per aziende del territorio. Le figure più richieste sono: operai specializzati.
da Ali spa
www.alispa.it
Le oltre 2.500 imprese del settore benessere delle Provincie di Ancona e Pesaro Urbino chiedono alle istituzioni di poter lavorare. L’impossibilità di spostamenti fuori comuni per i clienti in una eventuale zona arancione e l’incertezza solita legata al colore della Regione sempre in bilico fra il giallo e l’arancione non permette alle imprese di lavorare, dichiara Luca Casagrande, responsabile della categoria benessere di Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Dopo il successo e la grande partecipazione dello scorso anno che ha visto, nelle tre giornate in programma, la presenza di 52 ragazzi con la quale le Agenzie interinali hanno effettuato dei colloqui di indirizzo lavorativo, l'Informagiovani Tam Tam di Villanova in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili del comune di Colli al Metauro, anche quest'anno hanno deciso di ripetere il servizio con l’iniziativa “2021 Incontri con le Agenzie interinali del lavoro – On line”.
da Comune di Colli al Metauro
Imprenditoria femminile del territorio provinciale in affanno, con una perdita di attività che va ormai avanti da 6 anni e su cui la pandemia ha ulteriormente impattato nel 2020. È la denuncia del Gruppo Donne Impresa di Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino, che ha analizzato il trend provinciale, registrando un netto calo del numero delle attività a guida femminile in diversi settori.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
“Sono preoccupanti i dati sul crollo dei lavoratori indipendenti, i ristori non bastano più, servono interventi mirati per le piccole imprese e politiche attive per l’occupazione”. Giorgio Bartolini direttore Confesercenti Pesaro e Urbino interviene così di fronte alle indicazioni che pervengono dai dati sul lavoro di dicembre, diffusi in questi giorni da Istat ed elaborati dall’Ufficio economico di Confesercenti.
da Confesercenti Pesaro-Urbino
www.confesercentipu.it
Un sistema economico messo a dura prova dalla pandemia e da regole che non valorizzano il fare impresa: una situazione per cui è necessario intervenire immediatamente con azioni chiare e decise, per ricostituire le condizioni essenziali proprio per il fare impresa in Italia.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Ali spa, sede di Fano, cerca operai e geometri per aziende del territorio. Le figure più richieste sono: operai specializzati, magazzienieri.
da Ali spa
www.alispa.it
Confartigianato Trasporto Persone della provincia di Pesaro e Urbino ha riunito gli imprenditori del settore Pullman da Turismo per una analisi dell’andamento economico, che è purtroppo risultata devastante per il fermo di tutti i mezzi da un anno. Gli imprenditori intervenuti, tutti esercenti nel territorio di Pesaro e Urbino, hanno infatti rappresentato la grave difficoltà in cui versano e sono costretti a tenere i propri dipendenti in cassa integrazione con aziende che rischiano la chiusura.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
Arrivano nuove opportunità lavorative per 14 giovani della provincia di Pesaro e Urbino (fra i 18 e i 28 anni) grazie al bando di selezione promosso dall'Unione Pro Loco Marche. Ad annunciarlo il presidente dell’Unione provinciale delle Pro Loco di Pesaro e Urbino, Damiano Bartocetti che ha voluto fortemente aderire al progetto “Gli Antichi sapori della tradizione: un viaggio nell'enogastronomia marchigiana” che intende selezionare volontari da impiegare in progetti rivolti a programmi di intervento di Servizio civile universale.
da UNPLI - Pesaro e Urbino
www.prolocopesarourbino.it
L’ambito sportivo è uno dei settori che sta pagando più a caro prezzo questa strana situazione legata all’emergenza sanitaria. L’ambito sportivo però, per sua natura, ha insito nel suo interno la capacità di fare squadra e fare rete per raggiungere obiettivi e uscire dalla difficoltà.
da Centro Sportivo Italiano PU
www.csifano.it
A novembre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole ha registrato un andamento sostanzialmente piatto. All’apparenza un dato positivo, considerata la crisi socio-economica persistente, ma che è stato determinato in gran parte da fattori esterni al mercato del lavoro: soprattutto dal divieto di licenziamento al massiccio ricorso alla cassa integrazione guadagni. Una situazione che fa pensare al rischio di una sorta di quiete prima della tempesta.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it