...

Un unico ‘tappeto’ da via Montevecchio a via Arco d’Augusto, una cosa sola anche con Corso Matteotti. Nel mezzo Piazza Andrea Costa, che a breve beneficerà di un restyling soft ma significativo. E che presto vanterà anche quello stesso tappeto in selciato d’arenaria, per restituirle l’idea di una piazza vera, e non più di un grande parcheggio adibito a mercato.



...

“Nella notte di Fano, tutta la luce del Perugino”. Questo il pregevole commento del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi che, nella notte tra venerdì e sabato, ha voluto fare visita alla mostra "Primus Pictor in orbe" dedicata a Pietro Perugino in cui si può ammirare la Pala di Fano, oggetto di un restauro curato dall’Opificio delle Pietre Dure.


...

Lucide riflessioni e tanta determinazione. Dietro, una rabbia quieta. Una razionalità forzata dalla necessità di andare avanti, e di dare una forma ‘sostenibile’ al dolore. C’è tutto questo dietro il discorso di oltre nove minuti che Francesco Vitali, fratello di Benedetta, ha pubblicato sui social per il quinto anno dell’anniversario dalla tragedia della Lanterna Azzurra. Quella notte, a Corinaldo, ha perso la vita proprio la sua amata Benni, che di anni ne aveva appena 15. Insieme a lei se ne se sono andati anche Asia Nasoni (14 anni di Marotta di Mondolfo), Mattia Orlandi (15, di Frontone), Daniele Pongetti (16, di Senigallia), Emma Fabini (14, Senigallia) ed Eleonora Girolomini (39 anni, Senigallia).


...

C’è stato addirittura chi aveva mandato degli emissari per scoprire i suoi spostamenti. Non erano stalker, ma estimatori, potenziali committenti, che quel Pietro Perugino lo apprezzavano davvero, e che per questo lo volevano ‘assoldare’. L’artista, a cavallo tra il 1400 e il 1500, era una vera star della pittura. La grande stima nei suoi confronti non è affatto qualcosa di postumo: tutti lo volevano, tutti lo cercavano già quando era in vita. Pure in modi poco ortodossi. Lui che è morto cinquecento anni fa, e che per questo lo si sta celebrando a dovere da inizio anno. Lo ha voluto fare anche Fano, giocando d’anticipo e commissionando il restauro di una sua importante opera del 1497, la ‘Pala di Durante’, tornata all’ovile appena in tempo, a cavallo tra la fine delle celebrazioni per l’anniversario della scomparsa dell’artista e l’inizio degli eventi legati a Pesaro Capitale della Cultura, durante i quali anche Fano si ritaglierà il suo spazio.




...

Un nuovo appuntamento di Terra e Clima interamente dedicato ai giovani. Quella di sabato 9 dicembre sarà una iniziativa molto importante per la Fondazione Carifano che ha organizzato un appuntamento che si focalizza sulla narrazione della transizione ecologica attraverso gli occhi delle nuove generazioni.


...

I due weekend senza gare di campionato non hanno fatto dimenticare come si gioca a rugby alla Essepigi Fano, che al ritorno in campo nel girone umbro-marchigiano di serie C1 ha subito riassaporato il dolce gusto della vittoria aggiudicandosi l’atteso duello ad alta quota con l’Unione Rugbistica Anconitana.


...

Il consiglio provinciale ha approvato il Piano di programmazione della rete scolastica 2024-2025 (a favore la maggioranza tranne la consigliera Fernanda Sacchi, contraria; voto contrario della minoranza). La legge di bilancio dello scorso anno, resa operativa da successivo decreto interministeriale, ha inquadrato per le Marche il taglio di 19 autonomie.


...

Sono stati i primi due a farsi avanti, a dirla tutta gli unici finora ufficialmente candidati alla guida di Fano. Vengono da schieramenti contrapposti, e chissà che non si ritroveranno l’uno contro l’altro all’’atto finale’, vale a dire le elezioni amministrative di giugno 2024, quando si deciderà chi sarà il nuovo sindaco dopo dieci anni di Massimo Seri. Prima, però, ci sono diverse tappe intermedie. Scogli da superare, in un certo senso. Samuele Mascarin, di centrosinistra e attuale assessore, dovrà superare la boa delle primarie, da lui stesso promosse e sostenute e spada tratta. Giuseppe De Leo, ex direttore generale del Comune in epoca Aguzzi, deve invece ancora conquistare l’appoggio dei partiti, in quel centrodestra di cui intende rappresentare la componente civica. In altre parole, sono entrambi candidati a sindaco, ma da qui a giugno tante cose potrebbero cambiare. Nel frattempo hanno deciso di bruciare le tappe, incontrandosi mercoledì pomeriggio al Tag Hotel di Bellocchi per un primo confronto in presenza nonché televisivo.


...

Un modo per dire grazie a chi non si tira indietro. A chi dedica anima e corpo – ma soprattutto tempo – alle altre persone. Quelle più bisognose, e senza chiedere nulla in cambio. È questo il senso della seconda edizione di ‘Cuore Comune’, l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale fanese per tendere la mano – e poi stringergliela – a coloro che di solito tendono la loro verso gli altri.



...

Con sette nuove destinazioni nei borghi più belli della provincia di Pesaro e Urbino, Il Natale che non ti aspetti si prepara a stupire nel ponte dell’Immacolata, che come da tradizione accende di luci e colori le festività natalizie. Un brand unico per un itinerario scintillante sulle orme della tradizione del Natale delle Marche, che mette in calendario più di 100 eventi in oltre 20 borghi, capace di catalizzare l’attenzione di decine di migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero nel periodo più bello e atteso dell’anno.


...

Quella di Pesaro Urbino è una delle province più sicure d’Italia. Lo decreta il 34esimo rapporto annuale sulla qualità della vita stilato da Il Sole 24 Ore, che in quella specifica graduatoria colloca il pesarese addirittura in sesta posizione (+4 rispetto all’anno precedente). Ed è questo probabilmente il dato più rilevante per il nostro territorio, a dispetto di cronache che sembrerebbero suggerire il contrario alterando la percezione della realtà. Probabilmente la sintesi è che – in quanto a furti, rapine e gestione della giustizia - la maggior parte delle province se la passa peggio di noi.


...

Due grosse tartarughe marine, a cui poi se n’è aggiunta una terza, trovate senza vita sulla spiaggia di Gimarra a Fano. Una notizia che risale ad alcuni giorni fa e che rischia di passare un po' in sordina, ma che nulla toglie alla drammaticità dell'evento, che va probabilmente anche di pari passo con le conseguenze del cambiamento climatico.



...

“Abbiamo lavorato alla realizzazione di questo nuovo modello di partecipazione per dare concretezza ai contributi di idee dei cittadini nelle scelte d’investimento economico finanziarie della città”. L’assessora al Bilancio Sara Cucchiarini ha presentato pubblicamente un nuovo ed efficace strumento che permette ai cittadini di partecipare in modo diretto alle scelte e agl’investimenti dell’ente.




...

“L’abbiamo fatta grossa”. È stato questo, tornando da Bologna verso Fano, il commento a caldo di Francesco Gazzè – sì, il fratello di Max – dopo l’inatteso trionfo alla 66esima edizione dello Zecchino D’oro. A vincere domenica è stata ‘Non ci cascheremo mai’, scritta proprio da Francesco (e musicata insieme a Max) con il contributo di un autore fanese che porta il suo stesso nome. Quel Francesco De Benedittis dello studio Naive - incastonato nella zona artigianale di Bellocchi - da cui continua a uscire musica di qualità foriera di successi anche impensati.


...

Caritas diocesana quest’anno dedica completamente la raccolta di Avvento “Cammini di rinascita” al sostegno alle donne in condizioni di vulnerabilità e a rischio di esclusione sociale incontrate dal Centro di Ascolto diocesano, attraverso l’attivazione di percorsi personalizzati di accompagnamento e inserimento socio-lavorativo.


...

Secondo incontro della tredicesima edizione della rassegna Con le parole giuste. Le parole della giustizia nella filosofia, nella letteratura, nella società, realizzata dall'Assessorato alle Biblioteche e alla Legalità Democratica del Comune di Fano e dal Sistema Bibliotecario in collaborazione con l'ANM Associazione Nazionale Magistrati - sezione Marche e con Radio Fano come media partner.




...

Un contributo legato all’abitazione per sostenere le famiglie di Fano in difficoltà economica. Ad ufficializzare l’uscita del bando è stato l’assessorato al Welfare di Comunità con il Comune che ha messo sul piatto circa 290mila euro: a partire dal 1° fino al 31 dicembre è possibile inoltrare domanda di contributo per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione e per vedersi riconosciuto un credito nel pagamento dell’utenza idrica.


...

Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller con l’interpretazione di Massimo Popolizio, indiscusso Maestro della scena che firma anche la regia, giunge in scena da venerdì 8 a domenica 10 dicembre a FANOTEATRO, stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC.




...

Non siamo ancora tornati ai livelli pre-Covid, ma le circa 60 donazioni in più rispetto all'anno precedente disegnano un quadro di sostanziale ottimismo. Sono state 3.854 quelle registrate da Avis Fano nel 2023 fino a fine novembre. (S)corre dunque buon sangue nella Città della Fortuna, ed è un ottimo presupposto per l'evento di domenica 2 dicembre, alle 10 al Cinema Politeama, durante il quale verranno ringraziati e omaggiati i donatori più generosi.


...

Decine e decine di alberi spezzati e crollati a terra. A questi si aggiungono anche dei pali della corrente elettrica che hanno lasciato senza luce alcune vie per diverse ore. Ed è soltanto uno spaccato dei numerosi danni provocati dal forte vento degli ultimi giorni, in particolare le raffiche violente che hanno imperversato nella notte tra venerdì e sabato.



...

La famiglia, gli amici e tutte le persone che hanno nel cuore Tommi, insieme per la sua commemorazione. La serata accompagnata da contributi musicali, fotografici e non solo, prevede una cena a sostegno della costituenda associazione e un primo coordinamento delle attività dedicate alla memoria degli interessi e degl’impegni sociali del nostro amato amico.



...

Con le canzoni per i ‘grandi’ era già abituato a vincere. Gli mancava farlo con quelle per bambini, e nonostante quel tipo di target fosse per lui pressoché una novità ci è riuscito davvero. Il fanese Francesco De Benedittis ha infatti scritto e composto - insieme ai fratelli Francesco e Max Gazzé – il brano vincitore della 66esima edizione dello Zecchino D’oro conclusasi domenica sera, dal titolo ‘Non ci cascheremo mai’.