Archivio: economia
"Obiettivo Sostenibilità" è l'iniziativa di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro Urbino in collaborazione con Univpm dedicata alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni, sociale, ambientale, economica, culturale. Il 19 marzo tappa ad Ancona al teatro delle Muse ospite Neri Marcorè
di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it
Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, accoglie favorevolmente le soluzioni presentate e condivise in occasione dell’incontro consultivo congiunto a cui sono intervenuti l’assessore regionale Francesco Baldelli, l’onorevole Simone Baldelli, i vertici Anas, gli amministratori dei comuni interessati, la Camera di Commercio delle Marche e le principali associazioni di categoria tra cui Confartigianato.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
“Straordinari esempi di realtà produttive al passo con i tempi”. È quanto affermato dall’assessore regionale alle Politiche comunitarie Goffredo Brandoni, al termine delle visite effettuate all’Orciani Spa di Fano e all’Ennegi Pesaro.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L’analisi sulla spesa delle famiglie marchigiane pubblicata dal sito Facile.it e riferita alla bolletta elettrica e del gas con contratto di fornitura nel mercato tutelato, evidenzia come la provincia di Pesaro Urbino si posizioni al primo posto tra le province dove la bolletta del gas è la più cara.
da Federconsumatori
Pesaro e Urbino
Le opportunità formative offerte al mondo produttivo regionale dalla nuova programmazione comunitaria e dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza).
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Ottima posizione per la Banca di Credito Cooperativo di Pergola e Corinaldo nella classifica sui dati degli istituti di credito italiani, che ogni anno viene stilata da Milano Finanza, quotidiano economico con una forte tiratura a livello nazionale.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it
La pandemia, la guerra in Ucraina, la forte oscillazione dei prezzi energetici e la difficoltà negli approvvigionamenti di materie prime, hanno lasciato timori e ferite nelle imprese della moda che, pur avendo reagito, facendo registrare nel 2022 un fatturato di 107 miliardi di euro a livello paese, (+16% sul 2021 e +9% sul 2019, con 28 miliardi di saldo commerciale positivo), si trovano ancora a fronteggiare una situazione complessa.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
In un momento in cui il prezzo dell’energia sembra dare respiro alle imprese, il settore del trasporto sta subendo rincari insostenibili per gli aumenti del costo di tutti i carburanti.
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net