Archivio: cultura
C’è stato addirittura chi aveva mandato degli emissari per scoprire i suoi spostamenti. Non erano stalker, ma estimatori, potenziali committenti, che quel Pietro Perugino lo apprezzavano davvero, e che per questo lo volevano ‘assoldare’. L’artista, a cavallo tra il 1400 e il 1500, era una vera star della pittura. La grande stima nei suoi confronti non è affatto qualcosa di postumo: tutti lo volevano, tutti lo cercavano già quando era in vita. Pure in modi poco ortodossi. Lui che è morto cinquecento anni fa, e che per questo lo si sta celebrando a dovere da inizio anno. Lo ha voluto fare anche Fano, giocando d’anticipo e commissionando il restauro di una sua importante opera del 1497, la ‘Pala di Durante’, tornata all’ovile appena in tempo, a cavallo tra la fine delle celebrazioni per l’anniversario della scomparsa dell’artista e l’inizio degli eventi legati a Pesaro Capitale della Cultura, durante i quali anche Fano si ritaglierà il suo spazio.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Secondo incontro della tredicesima edizione della rassegna Con le parole giuste. Le parole della giustizia nella filosofia, nella letteratura, nella società, realizzata dall'Assessorato alle Biblioteche e alla Legalità Democratica del Comune di Fano e dal Sistema Bibliotecario in collaborazione con l'ANM Associazione Nazionale Magistrati - sezione Marche e con Radio Fano come media partner.
da Mediateca Montanari - Memo
www.sistemabibliotecariofano.it
Centootto opere, tutte realizzate da pittori che in provincia di Pesaro Urbino hanno vissuto o che da lei hanno comunque tratto ispirazione. Oli, acquerelli e maioliche realizzate a cavallo tra ‘800 e ‘900, per regalare uno spaccato dell’arte di quel tempo. Con il nostro territorio sempre al centro.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sabato 2 dicembre 2023, alle ore 16, a Fano, presso la Mediateca Montanari, nuova iniziativa del Centro Studi Vitruviani, che presenterà il progetto “Per una Carta Archeologica del Centro Storico di Fano, Un GIS per Fanum Fortunae”, frutto di un assegno di ricerca, finanziato dallo stesso Centro Studi Vitruviani e dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
www.centrostudivitruviani.org
Arrivare a tutti, e anche per questo farsi portatrice di uno dei valori più grandi. Oggi uno dei più latitanti. La pace, così minata dalle cronache dei singoli giorni e da faide ultradecennali. Quale mezzo per veicolarla se non la musica? Linguaggio universale, è davvero in grado di permeare il tessuto sociale, e soprattutto di farsi strada tra le menti – quando non addirittura i corpi – di chi la sa ascoltare. È a partire da questo che la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola propone la seconda edizione della rassegna di cori dedicata alla protettrice dei musicisti: Santa Cecilia.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Nove appuntamenti per riflettere e approfondire. Sono quelli di ‘Nel segno della parola’, rassegna – giunta alla seconda edizione – patrocinata dal Comune di Fano. I veri protagonisti saranno però i docenti del Liceo Nolfi Apolloni, autori e autrici delle opere letterarie o artistiche presentante durante gli incontri.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Wislawa Szymborska è considerata una delle più importanti poetesse della nostra epoca. Polacca di origine, vinse il Nobel per la letteratura nel 1996. Se agli esordi non fu molto conosciuta, negli ultimi anni la sua poesia si è molto diffusa, divenendo quasi iconica negli ambienti letterari.
da Organizzatori
Sabato 18 novembre alle ore 16.30 presso la Sala Convegni della Croce Rossa di Marotta (viale Europa 1) si terrà la presentazione del libro "Storia di un Pittore" di ValerieComix, nome d'arte di Valerie Del Cipolla, insegnante di disegno dell'Associazione culturale ChiaroScuro di Marotta. Libro scritto e disegnato insieme agli allievi del suo corso di disegno.
www.malarupta.com
Le sue creazioni campeggiano in mezza città, ma è una città intera quella che ora piange la scomparsa dell’architetto Gianni Lamedica. Aveva 88 anni, e dopo il cordoglio del sindaco Massimo Seri e di Bene Comune, anche l’assessora alla cultura Cora Fattori ha voluto omaggiarlo, dedicando un pensiero al creatore del Monastero delle Benedettine di Monte Giove – ma anche di una decina di chiese, del centro sportivo della Trave, nonché ideatore della riqualificazione del lungomare di Sassonia -, riportando anche uno scritto di Lamedica capace di carpirne l’essenza e la grandezza (ve lo riportiamo in coda all’articolo in corsivo).
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Individuare un punto di incontro tra arte e design, tecnologia e scienza nell’indagine sul corpo umano in dialogo con il contesto che lo circonda. Riesce a raggiungere questo ambizioso obiettivo il libro "Chimera" di Marco Mancuso che verrò presentato sabato 4 novembre alla Pinacoteca San Domenico alle 17.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
www.fondazionecarifano.it
Si è svolta domenica 29 ottobre, nel Teatro Civico di La Spezia, la serata conclusiva del Premio Lunezia, prestigioso festival musicale nato nel 1997, con il battesimo artistico di Fernanda Pivano e Fabrizio De André, che nel corso degli anni ha ospitato i migliori artisti, musicisti, cantautori e band nazionali.
da Organizzatori
L’arte contemporanea sempre più al centro della cultura fanese. Tutto questo grazie alla fotografia, che presto troverà una sua collocazione stabile all’interno del Museo del Palazzo Malatestiano, dove in un anno sono già state raddoppiate le presenze. La collezione fotografica sarà possibile grazie a un’intuizione dell’associazione fanese Centrale Fotografia – da anni impegnata nella promozione culturale e didattica dallo ‘scatto’ –, che ha proposto di partecipare a un apposito bando ministeriale.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
“Con l’inaugurazione dello spazio multisensoriale si arricchisce l’offerta del CTL San Lazzaro, il Centro Socio Educativo Riabilitativo (CSER) a gestione comunale per le persone con disabilità”.
www.comune.fano.pu.it
“La rinnovata convenzione triennale, siglata nel 2022, testimonia l’attenzione che la Fondazione Carifano, attraverso Fanoateneo, nutre nei confronti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo”.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
www.fondazionecarifano.it
E’ un patrimonio straordinario quello raccontato dall’Itinerario Archeologico, percorso di promozione turistica ideato e curato da Confcommercio Marche Nord all’interno del progetto Itinerario della Bellezza nella provincia di Pesaro Urbino.
da Confcommercio Marche Nord
www.confcommerciomarchenord.it
Giovedì 26 ottobre alle ore 18.30 lo scrittore ravennate Matteo Cavezzali sarà ospite della Biblioteca Comunale Afra Ciscato di Cartoceto per presentare il suo ultimo romanzo, Il labirinto delle nebbie, pubblicato nel 2022 da Mondadori.
da Sistema Bibliotecario Cometa
www.sistemabibliotecariocometa.it
Sabato la presentazione dei libri "Giuseppe nei tempi del mare" e "Librimblù" di Benedetta Trevisani
L'evento, patrocinato dal Lions Club Fano, si terrà sabato 28 ottobre alle ore 17.00 presso la chiesa di Santa Maria del Suffragio e sarà un'occasione per conoscere storie della marineria sambenedettese, oltre che di discussione delle tradizioni marinaresche della nostra costa adriatica, con approfondimenti e spunti di riflessione.
Per il buon cinema ci vuole occhio. Meglio due, quelli di Fiorangelo Pucci, storico direttore artistico del Fano International Film Festival. La kermesse di cortometraggi - e non solo - provenienti da tutto il mondo è giunta alla sua 35esima edizione. Anche quest’anno quasi una settimana di proiezioni attentamente selezionate per offrire, in via del tutto gratuita, il meglio del cinema d’autore.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Il 18 ottobre alle 18:00 alla Mediateca Montanari Antonella Agnoli presenta La casa di tutti. Città e biblioteche, il suo nuovo libro edito da Laterza dopo il fortunatissimo Le piazze del sapere del 2009 che ha cambiato il modo di pensare alle biblioteche
da Samuele Mascarin
Assessore ai Servizi Educativi e alle Biblioteche
A partire dal 15 ottobre e fino al 26 novembre in programma 7 appuntamenti domenicali che porteranno alla scoperta dei 7 Musei della Rete Museale della via Flaminia, in associazione a dei trekking mirati.
www.comune.fano.pu.it
Con l’obiettivo di valorizzare i borghi attraverso la loro identità è nato il progetto di arte contemporanea Territori Spiegati: Segni, testimonianze e identità dei luoghi cofinanziato dalla Regione Marche all’interno del Bando Cultura. Con questo progetto il Comune di Colli al Metauro intende avviare un percorso pluriennale di valorizzazione dei beni materiali (edifici storici e luoghi di pregio) e immateriali (saperi, sapori, racconti mestieri, ebitudini…) con lo scopo di far conoscere il territorio.
da Comune di Colli al Metauro
L’XI edizione di Storie Straordinarie in tutti i Sensi è alle porte. Quest’anno si concentrerà nel mese di ottobre, nei giorni 9, 10, 11 e 12. Quattro giorni di appuntamenti, incontri dedicati alla cultura della diversità, della disabilità e dell'inclusione.
da Mediateca Montanari - Memo
www.sistemabibliotecariofano.it
Dieci candeline su cui soffiare, nella consapevolezza di essere diventate qualcosa di importante. Dal 6 all’8 ottobre andranno in scene le Giornate di Letteraria, alla loro prima cifra tonda. Un giro di boa sancito dalla nuova location delle premiazioni – la Pinacoteca San Domenico -, mentre il cuore pulsante resta la Mediateca Montanari.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Giovedì 28 settembre alle ore 18,30 la libreria Emera di via Garibaldi 75 a Fano ospita la presentazione del libro “Calvino e la limpidezza della complessità” di Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza, pubblicato dalla casa editrice Aras di Fano. Saranno presenti gli autori e verranno proposte letture di brani scelti, di Calvino e non solo, a cura della compagnia teatrale Nouvelle Plague.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Scoprire le bellezze della nostra città e promuovere modalità che avvicinino cittadini al patrimonio archeologico e storico. Questa prerogativa si rafforza in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) in programma il 23 e il 24 settembre e della Settimana europea della mobilità.
www.comune.fano.pu.it
Il giorno 22 Settembre 2023 a Falconara Marittima si è tenuta la premiazione del concorso “XVIII Premio Letterario Internazionale POESIA ONESTA 2023”. Si tratta di un premio letterario rivolto agli studenti della Marche e di altre regioni promosso dall'Associazione Culturale "VERSANTE".
da Organizzatori
Nell’ambito di una proposta che prende in considerazione le tre Avanguardie storiche italiane del Novecento - Futurismo, Arte Povera, Transavanguardia, le uniche riconosciute a livello internazionale - quest’anno la Fondazione Carifano, presso il suo sistema museale di Palazzo Bracci-Pagani, propone la mostra sul Futurismo, in particolare su “Depero e i Futuristi nelle Marche”, con la quale la forza creativa di Depero, uno dei fondatori del movimento Futurista del 1909 assieme a Balla e Boccioni , viene accostata a quella degli amici/artisti futuristi marchigiani.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
www.fondazionecarifano.it
Secondo appuntamento nella presentazione del progetto per il nuovo museo del palazzo Malatestiano. Dopo il primo focus, l’amministrazione insieme all’assessorato alla cultura, organizza un secondo appuntamento per giovedì 31 agosto alle ore 21,15 presso la Corte Malatestiana.
www.comune.fano.pu.it
Con l’atteso concerto di Elisa Ridolfi ci sarà una doppia inaugurazione SABATO 2 SETTEMBRE 2023 alla Rocca Malatestiana di Fano: alle ore 21.00, vernissage nel salone delle esposizioni dell’installazione “I calanchi", l’opera più rappresentativa di Virginio Ridolfi, nonno della cantante.
da Organizzatori
Comincia alle ore 21 del 31 agosto la terza edizione della rassegna dedicata alla saggistica storica La storia ritrovata, organizzata a Fano, alla Mediateca Montanari, dall’Istituto di storia contemporanea di Pesaro e Urbino, nell’ambito del progetto Educare alla storia. Una scuola di cittadinanza, che ha il contributo dell’Assessorato ai Servizi educativi, alle Biblioteche e alla Memoria.
da Mediateca Montanari - Memo
www.sistemabibliotecariofano.it