comunicato stampa
Giornata Mondiale dell’Infanzia, oltre 600 bambini alla Rocca Malatestiana per celebrare questo importante appuntamento

Il titolo dell’evento “Diritti… per stare bene insieme” aveva come focus il lavoro portato avanti con i ragazzi sul diritto alla salute e al benessere (art.24) e sul desiderio dei giovani cittadini di stare insieme condividendo la vita della comunità. E gli oltre 600 bambini che hanno partecipato (tutte le classi 5 delle elementari di Fano più due classi 5 di San Costanzo, Comune partner della Rete regionale Città sostenibili amiche dei bambini) hanno colto in pieno lo spirito dell’iniziativa e si sono divertiti cantando e ballando insieme al sindaco e agli esponenti della giunta. “Guerre, povertà, tragici eventi di cronaca – sottolinea il sindaco Massimo Seri – ogni giorno i bambini devono fare i conti con un destino che troppo spesso li strappa da una vita che dovrebbe essere di gioia e serenità. Noi adulti abbiamo il dovere di permettere a questi bambini di avere un futuro migliore, di farli sentire amati e protetti”.
Nelle varie stanze della Rocca Malatestiana sono stati esposti gli allestimenti artistici sul tema della salute e del benessere realizzati dalle bambine e dai bambini. Esposti anche il progetto Passeggi elaborato dal Consiglio dei bambini e il progetto per l’area Rocca elaborato da studenti del Liceo scientifico Torelli, a testimoniare l’importanza della partecipazione dei ragazzi per il miglioramento degli spazi urbani della città. “Ci stiamo soffermando su importanti tematiche - osserva la Coordinatrice del Progetto Città dei bambini Paola Stolfa, insieme a Beatrice Farneti - come i benefici legati allo sport, alla corretta alimentazione, alla salvaguardia dell’ambiente, al risparmio energetico, all’inquinamento dell’aria e alla promozione dell’autonomia”.
Il momento di maggiore partecipazione si è registrato quando tutti i presenti hanno intonato l'inno dei Diritti "Stai con me" scritta dai bambini con il maestro Giorgio Caselli. I partner coinvolti all’iniziativa sono Unicef Pesaro Urbino, AST Pesaro Urbino con i dipartimenti Igiene della Nutrizione e Promozione della Salute, AVIS Fano, Memo, Cremi, l'Africa chiama, CSI Fano, Sportfly, Ashrè, Fano scherma. Per l’occasione, su invito di UNICEF e ANCI, per alcuni giorni saranno illuminati in blu l'Arco d'Augusto e la Fontana della Fortuna.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eDdr
Commenti
