Mondolfo: Ceccarelli, "Controllo dei piccioni nel centro storico, la montagna che partorisce il topolino"

1' di lettura 18/09/2023 - Con la determinazione n. 5000518 del 6.9.2923, del comune di Mondolfo, a firma del responsabile del Settore 5 - Progettazione LL.PP. - Ambiente, si è provveduto ad impegnare la spesa di € 1.500 (compresa IVA) per il pagamento del servizio di "bird control" (per 2 trattamenti settimanali per la durata di 3 settimane) nel centro storico comunale mediante utilizzo di rapaci addestrati.

In quanto, come recita la determinazione stessa, "..il centro storico è afflitto dalla presenza di numerosi piccioni, che procurano problemi igienici nelle vie e strade in cui stazionano. Che, per fronteggiare il problema della presenza di specie volative infestanti, ed in particolare dei piccioni, uno dei metodi consentiti è quello del controllo e dell' allontanamento mediante utilizzo di rapaci addestrati a questo scopo..".

Il problema esiste veramente. Alcuni edifici abbandonati sono stati colonizzati dai piccioni e simili.
Sono anni che si denuncia il fatto.
Il sistema del "bird control" era già stato sperimentato tempo fa.
Ora anche l'amministratore comunale si rende conto dei problemi igienici che tali volatili procurano quotidianamente.

Certo è che la spesa investita sembra proprio insufficiente a dare qualsiasi soluzione al disagio che sopportano i cittadini che abitano nei paraggi delle colonie dei piccioni.
Soprattutto l'esigenza di decoro ed igiene, nei pressi delle strutture socio-sanitarie ed assistenziali ospitate nell'ex ospedale Bartolini di Mondolfo, le più frequentate dai volatili, dovrebbe convincere l'amministrazione comunale a fare di più.
Il vicolo del Decumano che porta ai nuovi ambulatori dei medici di medicina generale è uno schifo, più che "bird control" lì serve il classico "olio di gomito".
Ma quando si tratta del centro storico di Mondolfo i soldi non ci sono.


   

da Daniele Ceccarelli 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2023 alle 11:45 sul giornale del 19 settembre 2023 - 314 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/esnU





qrcode