Colli al Metauro: grande successo per le tre serate del festival "Marchestorie"

A raccontare la storia del borgo e di alcuni personaggi protagonisti di importanti eventi è stato il San Costanzo Show con lo spettacolo Barzellette dal Fronte: la sai quella di un inglese, un cartaginese e un romano? Uno spettacolo storico comico che ha narrato le gesta di due importanti personaggi storici: Winston Churchill e Asdrubale Barca protagonisti delle due famose battaglie sul Metauro, quella dell’agosto 1944 che ha visto lo sfondamento della linea gotica da parte degli alleati e quella del 207 a.c che ha visto la sconfitta dell’esercito cartaginese. Un esperimento innovativo anche per i comici del San Costanzo Show che nelle persone di Daniele Santinelli e Massimo Pagnoni (Rosa della Cecca) con la collaborazione di Oscar Genovese alla regia, hanno unito la tradizionale comicità tipica dei loro spettacoli con lo studio degli accadimenti storici e riferimenti reali sul territorio.
Non sono mancate le testimonianze degli abitanti del luogo con l’intervista a Tonina Mei, figlia di Maria Scarpetti (Marietta) che ha preparato le tagliatelle al Primo Ministro inglese e alla sua delegazione nell’agosto del 44 divenute poi famose come tagliatelle di Churchill che sono ora un marchio con tanto di ricetta registrata dalla Pro loco di Montemaggiore che le serve in tutti gli eventi. Decisivo anche il contributo della Prof. Marta Marchetti fondatrice del Museo dedicato a Winston Churchill che ha fornito tutti i dettagli storici e il materiale fotografico che ha permesso ai comici di costruire uno spettacolo divertente ma non privo di eventi e accadimenti reali. Un ringraziamento particolare va inoltre alla Pro loco di Montemaggiore e ai volontari che hanno allestito gli eventi collaterali: la mostra di fumetti anni 40 “Disegni in copertina” e la videotestimonianza di abitanti del luogo sulla seconda guerra mondiale “NOI: i presenti”, lo stand con le tagliatelle e gli altri prodotti dell’enogastronomia compreso il famoso vino Bianchello del Metauro citato dal Tacito come elemento che ha contribuito alla sconfitta dell’esercito cartaginese. E infine tanti visitatori anche al Museo storico del Fiume Winston Churchill.
Teatro pieno in tutti gli spettacoli con la presenza di visitatori anche da fuori regione, un’occasione davvero importante per il Borgo di Montemaggiore al Metauro che grazie anche all’iniziativa Marchestorie della Regione Marche ha potuto presentarsi e farsi conoscere a chi ha scelto di visitarci o semplicemente consultare il sito del festival che ha come obiettivo quello di raccontare le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, la sua vicenda millenaria ma soprattutto le sue storie.
Facebook https://www.facebook.com/ComuneCaM
https://www.marchestorie.it/
Emanuela Primavera
Assessore Bilancio e Tributi - Promozione del territorio - Partecipate Ricerca di Finanziamenti - Servizi Generali e legali

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2023 alle 17:54 sul giornale del 19 settembre 2023 - 206 letture
In questo articolo si parla di attualità, colli al metauro, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/estP
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
