"Azienda dei Servizi alla Persona: una decisione da sospendere": mozione di 11 firmatari in consiglio comunale

PREMESSO CHE
- L’articolo 55 del Decreto Legislativo 117/2017 (Codice del Terzo Settore) prescrive a carico delle pubbliche amministrazioni il coinvolgimento del Terzo Settore secondo le pratiche della co-programmazione e della co-progettazione;
- Tali pratiche richiedono di essere disciplinate secondo specifiche regolamentazioni, tuttora non adottate da parte dell’Ambito Territoriale Sociale 6;
- Gli enti del Terzo Settore, così come le organizzazioni sindacali, hanno a più riprese lamentato di non essere state sufficientemente coinvolte nel processo di riforma della gestione associata del welfare che, nel nostro territorio, consisterà nella trasformazione dell’Ambito Territoriale Sociale 6 in una Azienda di Servizi alla Persona (ASP), come deliberato dal Comitato dei Sindaci;
- Il consiglio comunale non è mai stato interpellato dagli esponenti della Giunta in merito a tale riassetto, che pur incide sulla carne viva delle fasce più fragili della popolazione, potendo discuterne solo occasionalmente grazie a specifiche iniziative promosse da singoli gruppi consiliari;
- Da ultimo, è stato convocato, su proposta di undici consiglieri comunali, un consiglio monotematico al quale sono stati invitati, oltre a un esperto, anche i sindaci dei Comuni ricompresi nel territorio dell'Ambito;
- Tale occasione di confronto e dibattito istituzionale avrebbe dovuto rappresentare l’inizio, e non il termine, di un percorso volto a disegnare il nuovo assetto dei servizi alla persona nella nostra comunità;
- Tuttavia, nei giorni immediatamente precedenti la seduta, sono stati consegnati ai consiglieri comunali, già preconfezionati, gli atti inerenti alla costituzione della nuova ASP (nello specifico: convenzione, statuto e analisi di sostenibilità e fattibilità economica);
- Nel corso della seduta monotematica, appositamente convocata per confrontarsi con i soggetti che quotidianamente operano nel settore del welfare, non è stato consentito loro di intervenire per mezzo di proprie rappresentanze nel dibattito, come tra l’altro già richiesto invano nella conferenza dei capigruppo propedeutica;
- Nella stessa occasione, è emerso che il Comitato dei Sindaci dell’ATS 6 era già stato convocato per il giorno successivo al consiglio monotematico per deliberare in merito agli atti costitutivi dell’ASP; la convocazione è stata quindi effettuata senza avere neppure la correttezza e il decoro istituzionale di attendere gli esiti del dibattito consiliare;
RITENUTO CHE
- Quanto avvenuto rischia di ben rappresentare quale potrebbe essere in futuro il ruolo della civica assise in merito alle politiche sociali, cioè una funzione del tutto marginale e di ratifica di decisioni assunte in altre sedi;
- Nella struttura organizzativa concepita per la nuova ASP, sussistono vari aspetti controversi che – a titolo esemplificativo – riguardano il destino del personale, destando l’esplicita preoccupazione delle organizzazione sindacali, nonché la capacità delle Amministrazioni Comunali di poter esercitare le proprie funzioni di indirizzo politico e controllo sulla governance aziendale, con il pericolo che importanti decisioni vengano sottratte agli organi istituzionali democraticamente eletti e siano assunte in totale autonomia da nuovi centri di poteri autolegittimati de facto.
CONSIDERATO CHE
Nel nostro Paese si rinvengono felici esperienze partecipative di riforma della gestione associata del welfare – come quelle di Brescia, Lecco e Bologna - che si sono effettivamente ispirate alle pratiche della co-programmazione e della co-progettazione, attraverso la previa predisposizione di un Profilo di comunità e successivamente di un Piano strategico (che invece non sono stati redatti nell’ATS 6); solo a seguito di una accurata ricognizione dei soggetti, delle risorse e dei bisogni sociali presenti sul territorio, si è aperta una discussione trasparente ed inclusiva sulla forma giuridica da attribuire agli ambiti sociali, così da assicurare che la veste formale fosse il più possibile adeguata alla tipologia di servizi e interventi da offrire;
- Non sono imminenti scadenze temporali imposte dalla normativa per la conclusione del processo di ristrutturazione dell’ATS 6;
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA
- A sospendere la discussione e la votazione degli atti costitutivi (a titolo esemplificativo, convenzione e statuto) della nuova ASP, rinviando ogni decisione all’esito di un reale processo aperto, trasparente, partecipativo e inclusivo di riforma della gestione associata dei servizi alla persona, rispetto al quale siano praticate nei fatti la co-programmazione e la co-progettazione con i soggetti del Terzo Settore e tutti i portatori di interesse, coinvolgendo sin dall’inizio anche il consiglio comunale;
- A predisporre un Profilo di comunità e un Piano Strategico che sostengano la riflessione e il confronto sulla forma giuridica da attribuire al nuovo assetto organizzativo dell’ATS 6.
Giovanni Fontana (Movimento 5 Stelle)
Gianluca Ilari (Lega)
Marianna Magrini (Lega)
Stefano Marchegiani (Misto)
Tommaso Mazzanti (Movimento 5 Stelle)
Francesco Panaroni (Movimento 5 Stelle)
Giampiero Pedini (Misto)
Giuseppe Pierpaoli (Fratelli d’Italia)
Luigi Scopelliti (Lega)
Luca Serfilippi (Lega)
Lucia Tarsi (Fratelli d’Italia)

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2023 alle 17:31 sul giornale del 19 settembre 2023 - 80 letture
In questo articolo si parla di attualità, fano, I promotori, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/esty
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
