Diversificare per prosperare: i 4 progetti da tenere d’occhio

4' di lettura Fano 18/09/2023 - Ogni giorno compaiono sul mercato nuove criptovalute, con sempre più seguaci. Dall’iniziale BITCOIN, lo sviluppo delle cripto ha saputo diversificare il panorama di scelte possibili, diventando un mondo eterogeneo, dai memecoin alle piattaforme basare sulle AI, la costante espansione del mercato comporta il lancio di nuovi progetti a breve e a lungo termine.

Ma come fare ad orientarsi nel marasma dei token? Come scegliere quello giusto? Abbiamo assistito al disastro PEPE, al freddo inverno delle cripto, ciononostante nella seconda parte del 2023 siamo pronti ad accogliere dei potenziali crack che si immetteranno prepotentemente nel mercato. In questo articolo vogliamo presentarvi quattro progetti che hanno attirato la nostra attenzione e che secondo noi meritano un approfondimento.

Il primo è sicuramente WALL STREET MEMES, la cui presale di settembre ha superato i 27 milioni di dollari, grazie alla sua rete capillare con oltre un milione di follower, tra cui uno di eccellenza, Mr. Elon Musk. Il token, basato sulla blockchain Ethereum, ha come scopo quello di creare una piattaforma dove gli utenti possono condividere e votare dai loro meme preferiti, guadagnandoci. Attualmente ogni token WMS viene venduto a 0,0337$, un prezzo basso che fa sperare in buoni profitti per i primi investitori. La novità sta anche nel poter usare i propri WSM token anche per fare staking, un processo che consiste nel bloccare una determinata quantità di token per ricevere ricompense in base al tempo e alla quantità bloccata. L’APY previsto è del 282% e sono stati annunciati i listing su CEX tier-1 (uno dei quali potrebbe essere Binance) il 27 settmebre che possono portare WSM a fare oltre 100x al momento del lancio.

SCOPRI WALL STREET MEMES

Lanciata a settembre è invece Bitcoin BSC, basata sulla BNBSmart Chain (supportata da BINANCE) che offre l’opportunità di acquistare il token al prezzo del Bitcoin nel 2011 di 0,99$ costante per tutta la prevendita, sfruttando la funzionalità degli smart contract. Lo staking è sicuramente il fulcro del progetto arrivando fino a un orizzonte temporale massimo di 120 anni per gli utenti, e si prospetta come un buon piano a lungo termine mirato a fornire un reddito giornaliero agli investitori permettendogli di guadagnare con l’APY e con la possibile rivalutazione del prezzo. Il 29% dell’offerta di token sarà venduta in prevendita o 6.125.000 token, rendendo il market cap iniziale 6.063.750$. Con una fornitura massima di 21.000.000 di token, 14.455.000 BTCBSC sono riservati a premi sullo staking che saranno distribuiti ai partecipanti come ricompensa ogni 10 minuti.

Così come Bitcoin BSC anche il nuovo token yPREDICT punta sul guadagnare dal reddito passivo. Basato su una piattaforma di ricerca e analisi di asset alimentata dall’intelligenza artificiale, che mira a offrire agli investitori una maggiore comprensione dei mercati delle criptovalute. In pratica il sistema si propone di educare alla conoscenza delle cripto facendo allo stesso tempo guadagnare i trader. Per accedere alla piattaforma si richiede l’utilizzo del token $YPRED, la criptovaluta originale con cui si possono acquistare abbonamenti mensili per ottenere l’accesso ai contenuti basati sul modello algoritmico predittivo. Tutti i possessori di token esistenti già guadagnano il 10% di tutte le entrate generate dai nuovi abbonamenti alla piattaforma. Un ulteriore 15% delle commissioni di swap invece viene distribuito a un pool di staking.

In ultimo ma non ultima LAUNCHPAD XYZ è la nuova dashboard Web 3, davvero unica, che mira a diventare una piattaforma completa che aiuta a tenere in costante aggiornamento i trader sulle nuove criptovalute in uscita, al fine di permettergli di cogliere le migliori opportunità sul mercato in tempo reale. Lo scopo di trasformare la conoscenza in denaro è il dictat del progetto. La piattaforma punta a essere un riferimento unico attraverso la quale gli investitori possono trovare vari strumenti, oltre a permettere di effettuare transazioni attraverso l’exchange decentralizzato, ma anche attraverso un exchange NFT P2P, è anche un database sui prezzi delle monete e sui dettagli sugli ultimi lanci del metaverso. Il token di riferimento $LPX è la moneta di governance e lo stake minimo è di 10.000 $LPX che permette di accedere alla modalità premium, funzionalità che offre commissioni ridotte su DEX, prevendite private di criptovalute e accesso garantito a nuove collezioni NFT.

Gli aspetti innovativi di questi progetti permettono di guardare con un certo ottimismo ai loro rendimenti futuri. La parola d’ordine è sicuramente DIVERSIFICARE.


   

da Roberto Migliore





Questo è un articolo pubblicato il 18-09-2023 alle 06:43 sul giornale del 18 settembre 2023 - 12 letture

In questo articolo si parla di economia, articolo, Roberto Migliore

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eslk

Leggi gli altri articoli della rubrica criptovalute


qrcode