Il corretto utilizzo dei Di-isocianati, successo per il seminario organizzato da Sinca Confartigianato

Il seminario, gratuito, articolato su 4 ore, si è tenuto contemporaneamente in due sedi, ad Ancona presso il centro direzionale Confartigianato e a Fano ospitato dall’istituto Tecnico Superiore Don Orione, per dare una riposta adeguata alle tante adesione arrivate dopo la precedente analoga iniziativa organizzata a luglio. Obiettivo dell’appuntamento è stato quello di approfondire gli aspetti relativi ai rischi connessi all’uso errato di prodotti che contengono di-isocianati e indicare le buone pratiche per maneggiare tali prodotti in sicurezza e muniti di dispositivi di protezione adeguati. A tenere il seminario sono docenti qualificati in materia di salute e sicurezza.
I Di-isocianati sono composti chimici presenti in schiume poliuretaniche, vernici per mobili, legno, auto, sigillanti, adesivi, isolanti e, dunque, ampiamente impiegati nella produzione di componenti per le automobili, nelle carrozzerie, nel settore edilizio e impiantistico (elettrico e termoidraulico), nella produzione di mobili e nel settore nautico. Dal 24 agosto 2023, per poter adoperare i prodotti o le miscele con una concentrazione di di-isocianati superiore allo 0,1% in peso, tutti gli utilizzatori devono essere adeguatamente formati. ‘Il seminario ha lo scopo di andare incontro alla necessità dei lavoratori, anche autonomi, di operare in sicurezza nei luoghi di lavoro’, spiega Luca Bocchino, responsabile sindacale di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino. ‘Frequentare il corso non vuol dire per un lavoratore solo assolvere ad un obbligo, ma proteggere sé stessi e la propria clientela’.
‘Anche in queste ore la cronaca ci riferisce di nuove morti sul lavoro. Con la nostra struttura, vogliamo essere di supporto ai lavoratori e alle imprese per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro, perché conoscere e rispettare le normative salva la vita’, spiega Martina Focanti, responsabile Sinca.

Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 15-09-2023 alle 16:44 sul giornale del 16 settembre 2023 - 62 letture
In questo articolo si parla di confartigianato, economia, urbino, ancona, pubbliredazionale, pesaro, confartigianato ancona e pesaro - urbino
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/er8I
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
