Al via il nuovo corso di Clownterapia

Il corso sarà condotto da un team operativo composto da Maria Grazia Torri clowndottore “Morgana”, responsabile del corso, e Giulia Burroni Clowndottore “Stregatta” in collaborazione con la dottoressa Cristiana Santini, psicoterapeuta; sono previste anche lezioni con esperti come l’infermiera, il medico, l’avvocato e l’intermediatrice culturale. La clownterapia è una co-terapia che affianca e rinforza l’approccio terapeutico tradizionale.
Clownterapia è il termine composto dall'unione di due parole chiave, clown + terapia, con cui si definisce un tipo di intervento alternativo basato sulle proprietà benefiche del sorriso e del pensiero positivo che, quindi, si avvale dei benefici derivanti dalla stretta relazione tra il fenomeno del ridere e la salute. La risata è infatti un vero e proprio farmaco naturale, una “medicina” che, senza alcuna controindicazione, è salutare per tutti, migliorando, tra le altre cose, la circolazione del sangue e prevenendo le malattie cardiovascolari. Come insegna Patch Adams, questa, non è una terapia in concorrenza con le altre, ma qualcosa che aiuta a vivere in modo migliore la malattia.
Il progetto di clownterapia si inserisce a pieno nelle finalità dell’ Apito che, facendo proprio l’insegnamento di don Paolo Tonucci, ha sempre avuto nel prendersi cura dell’altro, chiunque esso sia dai bambini agli immigrati e/o rifugiati dalla guerra, il motivo trainante ed ispiratore cercando di instaurare con l’altro una relazione che serva soprattutto ad essere di aiuto nel contenerne il disagio e alleviarne se è possibile la sofferenza. Con questo progetto “I Clown Dottori dell’Associazione APITO” ci auspichiamo di dare al Volontario del Sorriso un’occasione di crescita, così che possa ottemperare all’importante responsabilità della ClownTerapia e prendersi cura delle persone che incontrerà nel suo cammino.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2023 alle 09:38 sul giornale del 16 settembre 2023 - 764 letture
In questo articolo si parla di attualità, APITO MArche, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/erZn
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
