SEI IN > VIVERE FANO > SPETTACOLI

articolo
Torna il concorso per cori scolastici ‘Sulle Note della Fortuna’: venerdì e sabato esibizioni e premiazioni

3' di lettura
920

È tutto pronto per la quinta edizione del concorso ‘Sulle Note della Fortuna’. Promosso dall'associazione ‘Tra le note’ insieme al Comune di Fano e alla Fondazione Teatro della Fortuna - con il patrocinio e la compartecipazione del consiglio regionale –, l’evento andrà in scena venerdì 2 e sabato 3 giugno al Cinema Politeama, e non al teatro come gli anni scorsi a causa dei lavori di ristrutturazione in corso. Circostanza, questa, che comporterà un dimezzamento delle persone attese – 400 contro le consuete 800 – e la scelta di mostrare le esibizioni in streaming.

La direzione artistica è di Elisa Ridolfi, l'accompagnamento musicale dell'orchestra ‘Masini’ di Forlì diretta dal maestro Fausto Fiorentino, con la partecipazione straordinaria del coro di voci bianche ‘Incanto’ diretto dalla maestra Rossella Ragnetti e del coro ‘Una scuola tra le note’ diretto da Giorgio Caselli. A presentare sarà Davide Cecchini.

Il concorso ha visto il coinvolgimento delle scuole primarie di tutta Italia, che dopo aver presentato un brano inedito sono stati selezionati da una giuria qualificata composta dal vibrafonista fanese di fama internazionale Marco Pacassoni, Paolo De Lorenzi, Marco Ferretti, la presidente della Fondazione Teatro della Fortuna Catia Amati e Francesco Gazzè, fratello e paroliere del noto Max. I primi quattro cori classificati parteciperanno all’evento finale del 3 giugno: al contrario degli anni scorsi, questa volta saranno tutti vincitori, e riceveranno una borsa di studio del valore di 700 euro da reinvestire in progetti musicali all’interno del proprio istituto. A vincere sono stati il ‘Coro voci bianche Padre Gherardo’ della scuola primaria paritaria Casa del fanciullo di Piacenza, il ‘Coro voci di corridoio’ della scuola primaria Gentile dell’istituto comprensivo Gandiglio di Fano, ‘Note... per caso’ dell'istituto comprensivo statale Carducci Busca di Cuneo e il ‘Coro Fliscano’ dell’Istituto comprensivo Cogorno di Genova.

Si comincerà venerdì 2 alle 16 30, quando tutti i cori proveranno i loro brani insieme all’orchestra giovanile Masini del Centro Diego Fabbri di Forlì. Nell’attesa del proprio turno i presenti potranno dilettarsi con i laboratori di intrattenimento - completamente gratuiti – allestiti alla Fabbrica Urbana di Palazzo Montevecchio, a cura di Stefania Paterniani, Eleonora Fiorani e Vita da Pacos, a cui si aggiunge il laboratorio itinerante delle insegnanti della scuola di Bellocchi lungo le vie del centro storico.

Si proseguirà nel pomeriggio di sabato 3 alla stessa ora con il gran finale. Aprirà le danze il coro ‘Una scuola tra le note’ diretto dal maestro Caselli con il brano ‘Meravigliosa’. Seguiranno l’esibizione dei quattro cori finalisti, un intermezzo con ben tre brani cantati dal coro ‘Incanto’ di Fano diretto dalla maestra Rossella Ragnetti e un breve concerto dell'orchestra giovanile Masini. Infine la premiazione del miglior testo e della miglior esibizione.

Orgogliosi gli organizzatori – in primis Stefania Bernabucci -, che hanno ricordato come si tratti dell’unico concorso in Italia ad avere un’orchestra giovanile ad accompagnare i cori. Il sindaco Massimo Seri ha invece definito questa iniziativa “una bella sorpresa che è stata capace di crescere grazie a una vera organizzazione, oltre che un momento di promozione della città in un momento di bassa stagione”. Concorde il fanese Luca Serfilippi, in rappresentanza dell'assemblea legislativa delle Marche, che ha ricordato il contributo di 4.500 euro da parte della Regione. Inevitabilmente soddisfatta anche l’assessora alla cultura Cora Fattori. “Questo evento – ha detto – è parte di un percorso intrapreso da persone che, goccia dopo goccia, hanno creato qualcosa di meraviglioso”. Un cammino gratificante ma non semplice, come evidenziato dal maestro Caselli, che ha ricordato come si tratti di cori scolastici nati dal nulla in cui i bambini si mettono alla prova. E, ovviamente, si divertono.

Per le tue foto e segnalazioni, per ascoltare il radiogiornale di Vivere Fano e per ricevere le nostre notizie in tempo reale iscriviti al nostro servizio gratuito di messaggistica:

  • per Whatsapp salvare in rubrica il numero 376 03 17 897 e inviare un messaggio qualsiasi allo stesso numero
  • Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano









qrcode