comunicato stampa
Monte Porzio: Premio Estra alla scuola secondaria di I grado

L’elaborato, realizzato nell’ambito di Scuole Viaggianti, il concorso di Estra che mira ad educare le nuove generazioni alla sostenibilità ambientale con azioni concrete, è valso ad allievi ed insegnanti la vittoria nelle Marche, insieme alla primaria Capoluogo Sapienza di Fermo e alla scuola secondaria di I° grado di Monte Porzio (Pesaro e Urbino).
Questa mattina bambini e maestre dell’Aquilone, guidati dalla dirigente scolastica Ioletta Martelli, sono stati premiati con un attestato e con la visione di uno spettacolo teatrale a impatto zero.
“Parlare alle nuove generazioni, contribuendo alla loro formazione come cittadini consapevoli e responsabili di domani – ha affermato l’amministratore delegato di Estra Prometeo, Francesco Pieia - riflette l’impegno costante della nostra società nel promuovere le pratiche sostenibili. Questo progetto ci rende particolarmente orgogliosi, perché stimolare i ragazzi, partendo dai bambini più piccoli, sull’importanza della salvaguardia ambientale e coniugando il teatro come valore aggiunto è fondamentale per gli anni a venire”.
Promosso da Estra, tra i principali operatori nazionali del settore energetico, il progetto ha coinvolto più di 40.000 studenti di ben 833 scuole di cinque regioni e di tre differenti ordini scolastici: un viaggio davvero unico, ricco di sfide, contenuti e attività alla scoperta degli Obiettivi di Sostenibilità dell’Agenda 2030. Quindici le scuole vincitrici nei territori interessati, che hanno potuto valorizzare il loro potenziale creativo e narrativo, sperimentare l'educazione alla sostenibilità facendo ricorso a metodologie didattiche innovative, tra le quali il digitale e il teatro.
La possibilità di partecipare al progetto Scuole Viaggianti – ha aggiunto la dirigente scolastica Ioletta Martelli - è stata occasione significativa per trattare l’attuale tema della sostenibilità, sperimentando con entusiasmo nuove metodologie didattiche più stimolanti e vicine ai bisogni di apprendimento dei bambini. Una considerazione importante riguarda il tema dell’acqua, che nella nostra città, colpita da alluvione, purtroppo è molto sentita. Nel corso del progetto infatti, seguendo le motivazioni dei bambini, abbiamo colto le loro domande e paure, cercando di ritrovare nella natura quel ruolo di “madre” che ci ospita sempre con amore quando noi riusciamo a rispettarla”.
Subito dopo la consegna degli attestati i vincitori, riuniti nel giardino della scuola, hanno festeggiato assistendo a “Il Grande Sconquasso”, spettacolo dal vivo a basso consumo energetico realizzato dalle compagnie teatrali Straligut e Kanterstrasse. Sul palco un'unica attrice-narratrice, Anna Amato, che, in sella a una bici collegata a un impianto di accumulo e a un sistema di co-generazione elettrica, ha raccontato le meraviglie incontrate nel suo lungo viaggio: un viaggio che si è concluso con l’ispirazione per cominciare a pensare che cambiare è possibile e che un futuro migliore si può creare insieme.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eaZB
Commenti
