SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

articolo
Come contrastare i dolori articolari

2' di lettura
34

Quanti di noi hanno imparato a convivere con i dolori articolari? Quel problema al ginocchio, alla spalla, alla schiena, che dura a volte mesi ma che può arrivare anche a tormentarvi per anni? I dolori articolari e le patologie come l'artrite possono colpire persone di tutte le età, compresi i giovani.

Ecco perché è essenziale sensibilizzare coloro che hanno meno di 40 anni affinché siano in grado di riconoscere i sintomi delle malattie reumatiche e contrastarli per tempo.

Se vi svegliate al mattino con un fastidioso dolore infiammatorio e una rigidità delle articolazioni che inspiegabilmente migliora nel corso della giornata, accompagnati da stanchezza, malessere generale, gonfiore e arrossamento della pelle, potreste essere soggetti sensibili a queste tipologie di patologie. Le manifestazioni possono variare da individuo a individuo, tuttavia il sintomo predominante delle malattie reumatiche è il dolore, il quale può manifestarsi in differenti intensità a seconda del livello di degenerazione dei tessuti e della gravità dell'infiammazione.

I rimedi naturali per il dolore alle articolazioni

Attenzione alla dieta

Alcuni dei cibi che consumiamo quotidianamente possono svolgere un ruolo significativo nel processo infiammatorio. In linea generale, per coloro che soffrono di malattie reumatiche, è consigliabile seguire una dieta equilibrata e variegata, basata principalmente su frutta, verdura, cereali, legumi, pesce e carni magre. È opportuno limitare (anche se non vietare del tutto) i gruppi alimentari che possono promuovere l'infiammazione, come il glutine, i latticini e lo zucchero.

Via libera al movimento

Fatta eccezione delle fasi di dolore acuto, è importante che coloro che soffrono di malattie reumatiche pratichino regolarmente esercizio fisico, evitando di sovraccaricare le articolazioni. L'attività fisica può sostenere l'elasticità dei tessuti, rafforzare i tendini e potenziare i muscoli e i legamenti, che sono responsabili della stabilità dell'articolazione. Sarebbe consigliabile dedicarsi a ginnastica dolce, come il pilates o lo yoga, oppure a lunghe camminate. Queste attività sono estremamente utili poiché mantengono le articolazioni in movimento, riducono la rigidità e il dolore, e rafforzano i muscoli che circondano le articolazioni, fornendo loro un maggiore sostegno.

Gli integratori per le articolazioni

Per tenere sotto controllo i sintomi e il progressivo degenerare di alcune malattie reumatiche di tipo infiammatorio, si hanno a disposizione degli integratori naturali che possono favorire il benessere della cartilagine e contribuire a ridurre l'infiammazione e il dolore associati a queste condizioni. Tra le molte opzioni disponibili, vorremmo consigliare l'integratore alimentare MovarDol, prodotto dall'azienda italiana Leonardo Medica, ora disponibile anche in un comodo MultiPack con 6 confezioni a prezzo ridotto. Tuttavia, prima di iniziare l'assunzione di qualsiasi integratore, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute per una valutazione adeguata dell'approccio terapeutico più adatto al proprio caso.





qrcode