Meeting Pirandello/Ruggeri 2023, di scena i giovani attori

2' di lettura Fano 25/05/2023 - FANO CON RUGGERI promosso da Fondazione Carifano, BCC Fano, Comune di Fano, Fondazione Teatro della Fortuna, RTI Fano Rocca Malatestiana e Regione Marche, considerato uno degli eventi caratterizzanti la vita culturale non solo della città, ma a livello nazionale, propone altre due giornate di meeting con giovani attori professionisti e studenti delle scuole:

Venerdì 26 Maggio 2023, alla Pinacoteca San Domenico dalle ore 9.00, nell'ambito di TEATRO & SCUOLA

Incontro aperto al pubblico, con un saluto di Samuele Giombi preside Liceo Nolfi/Apolloni e Giancarlo Morosini esperto del rapporto "Ruggeri e Pirandello".

Due le proposte spettacolari degli studenti: “... incontrerai tante maschere e pochi volti ”, scrittura scenica da Pirandello e Calvino, a cura di Marco Florio con gli studenti del Liceo Nolfi/Apolloni, coordinati dalle proff. Greta Gaspari e Elisabetta Catenacci, “Mille volti per una maschera”, scrittura scenica per immagini e voci tratta da Eschilo e Pirandello, a cura di Giorgio Cassoni e Mariella Principi, con le maschere di Andrea Cavarra, A seguire Lavinia Mochi presenterà agli studenti gli attori professionisti UNDER 30 che hanno vinto il Premio Ruggeri 2022

A Palazzo Bracci Pagani - dalle ore 16.00, per CASA RUGGERI: LE STANZE DELLE VOCI sarà proiettato un Percorso teatrale e audiovisivo nella casa natale di Ruggeri, con le interpretazioni TV de “L’uomo dal fiore in bocca”, documentario di Massimo Puliani (8 minuti)

Ruggero Ruggeri edizione radiofonica del 1953, ed. Fonit Cetra del 1961)

Maurizio Scaparro con Vittorio Gassmann Rai 1970

Marco Bellocchio con Michele Placido Rai 1993

Gabriele Lavia Rai 2021

IL FINALE del MEETING è in programma Sabato 27 Maggio 2023 alle ore 16.00 alla

Pinacoteca San Domenico con la prima nazionale de:

L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello

versione onirica con i pensieri della donna interpretata dagli attori e le attrici che sono state selezionate al Premio Ruggeri Under 30:

Louis Marreiros Luca Petrelli Davide Simonetti Giulia Bocciero

Drammaturgia: Andrea Carnevali

Coordinamento registico: Arianna Ninchi e Massimo Puliani

Lo spettacolo vuol dimostrare che il Teatro di Pirandello, grazie alle sue tematiche e alla forza dell'introspezione psicologica dei personaggi, è di grande attualità e suggestione per i giovani i quali non riproducono modelli artistici imitando le grandi versioni storiche, ma proponendo grazie a nuovi linguaggi, opere artistiche innovative. Proprio come lo stesso premio Nobel per la letteratura che a suo tempo fu considerato un rivoluzionario

Tutte gli eventi sono ad INGRESSO GRATUITO








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2023 alle 16:30 sul giornale del 26 maggio 2023 - 64 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d0Wr





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode