SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Mondolfo: progetto di sviluppo per una CER nella lotta contro il caro energia

2' di lettura
140

È già stata depositata da parte dei Consiglieri comunali PD a Mondolfo, Mancini e Cecarini, una mozione per impegnare l’amministrazione a promuovere un progetto di sviluppo di comunità energetiche rinnovabili (CER) sul territorio, con il duplice obiettivo di ridurre la povertà energetica e promuovere azioni di sostenibilità ambientale.

La Consigliera Cecarini spiega che: “C’è molta attenzione attorno alle comunità energetiche rinnovabili (CER), ma ancora molta confusione su come possono essere concretamente attivate. Si tratta di un’associazione o soggetto giuridico, che ha lo scopo di produrre, consumare, gestire e condividere energia con i membri della comunità, attraverso la realizzazione di uno o più impianti da fonti rinnovabili. È un’occasione importante sia per privati cittadini, anche in condominio, che piccole e medie imprese per avere energia rinnovabile a prezzi accessibili”.

Aggiunge il Consigliere Mancini: “Riteniamo importante che tutta la cittadinanza sia informata sulla possibilità di costituire una comunità energetica rinnovabile (CER), per contrastare il caro energia e la povertà energetica, oltre a promuovere energia da fonti rinnovabili. Infatti le CER non emettono CO2 nell’ambiente, sono a km0, per cui permettono di evitare gli sprechi di energia dovuti alle perdite nella distribuzione, consentono la produzione autonoma e locale di energia elettrica e portano anche benefici economici sotto forma di riduzioni nelle bollette”.

"Per questo abbiamo organizzato per il 4 aprile a Marotta, presso la sala parrocchiale S. Giovanni (ingresso lato via P. Giacomelli) alle ore 21:00 un incontro pubblico, con Pierluigi Ferraro, assessore all’ambiente del comune di Montelabbate, il primo comune delle Marche a promuovere una CER e Giovanni Biancini, dell’ufficio energia di Legambiente Marche, che parlerà degli aspetti tecnici per costituire una CER”. L’incontro è libero e sarà previsto uno spazio per gli interventi nel quale sarà possibile rivolgere delle domande ai relatori.










qrcode