Gli scambi scolastici tra Fano e Rastatt rinsaldano il gemellaggio tra le due città

Gli insegnati ed una classe di studenti fanesi avevano invece fatto visita ai tedeschi nello scorso mese di ottobre, riprendendo una tradizione ultratrentennale interrottasi per colpa della pandemia da Covid e dalla forte valenza esperienziale. L’iniziativa rafforza il gemellaggio che lega dal 1985 le due città, avvicinatesi grazie all’impegno di Paolo Carosa. Quest’ultimo, un italiano trasferitosi in Germania e promotore di un progetto sociale denominato Foresta Nera-Mare Blu, portato avanti a Fano dal Comune e da alcuni soggetti che operano nell’ambito della disabilità ed a Rastatt dall’associazione Lebenshilfe, ha anche il merito di aver reso di dominio pubblico la realizzazione attorno al 1700 da parte dell’architetto fanese Domenico Egidio Rossi del celebre Castello barocco di Rastatt. Le due scolaresche, accompagnate dai professori Franca Alfonso e Dominik Hilberer del “Ludwig Wilhelm” e dal dirigente Samuele Giombi e dalle professoresse Ombretta Michelini e Laura Rivelli del “Nolfi-Apolloni”, sono state ricevute nella Sala della Concordia della residenza municipale dal sindaco Massimo Seri, dal presidente di Amici Senza Frontiere Massimiliano Barbadoro e dal presidente di Alberghi Consorziati Luciano Cecchini per un momento istituzionale di benvenuto. La comitiva proveniente da Rastatt, ripartita oggi per il Baden-Württemberg, è stata guidata in questi giorni alla scoperta delle bellezze di Fano e del nostro territorio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2023 alle 12:11 sul giornale del 17 marzo 2023 - 406 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/dXO8
Commenti
