Al circolo Bianchini la danza sacra dell'India con un'artista nota a livello europeo

3' di lettura Fano 25/01/2023 - Nella cultura indiana la danza è considerata la più alta forma artistica e anche un raffinato linguaggio spirituale.

In origine la danza era praticata soltanto nei templi che erano i centri più importanti della cultura. Essa, oltre ad essere un insieme di movimenti e abilità tecniche, è una forma di rituale. Quando gli strumenti e la voce intonano le melodie e la danzatrice inizia i suoi passi, il “Gioiello dei Gioielli”, la Danza, risplende. L’abilità dell’artista consiste nel saper usare la danza come una sorta di chiave senza tempo che apre ad una dimensione sottile alla quale anche lo spettatore può accedere. Così si può affermare che nella Danza Indiana non vi sono spettatori, ma solo protagonisti. Sono due stili classici dell’India, il Bharata Natyam originario del Sud India (Tamil Nadu) e il Kuchipudi dell’Andrapradesh.

Il Bharata Natyam è uno degli stili più antichi di danza classica indiana. La sua peculiarità è quella di concepire il movimento nello spazio principalmente lungo linee rette o triangoli. Si potrebbe affermare che nel Bharata Natyam prevalgono movimenti angolari e simmetrici, si ricerca la geometria perfetta nata dalla poesia e composta da bhava, il sentimento, raga, la melodia, e tala, il ritmo. Il Kuchipudi invece nasce come forma di teatro-danza, si diffonde maggiormente come danza divulgativa di principi religiosi. Esso prevede movimenti molto veloci del corpo e dei piedi, i movimenti nello spazio avvengono seguendo linee circolari. Un aspetto caratteristico di questa danza è il Tarangam in cui la danzatrice esegue ritmi intricati mantenendosi in equilibrio sul bordo di un piatto d’ottone con una brocca d’acqua sul capo.

SWAMINI ATMANANDA GIRI

Atmananda è danzatrice, coreografa e insegnante di due stili classici di danza indiana tradizionale, il Kuchipudi e il Bharata Natyam. Il suo percorso formativo vede la guida di maestri illustri provenienti da accademie prestigiose quali la Kalakshetra, la Kuchipudi art Academy di Chennai, la Shambhavi school of dance e l’Upadhye School of Dance di Bangalore. Atmananda vive in Italia, nel monastero induista Matha Gitananda Ashram. Si esibisce in Italia e all’estero in occasione di importanti manifestazioni religiose, culturali e durante le principali festività induiste nei templi. Ottiene numerosi consensi e apprezzamenti per la competenza artistica e tecnica tanto da ricevere il titolo di Natya Kala Rani “Regina del Bharata Natyam” dalla Sri Mahameru Dhyana Nilayam di Chennai.

Atmananda è direttrice della “TALAVIDYA International Academy of Kuchipudi and Bharata Natyam”; organizza corsi e stage online e in presenza sia in Italia sia all’estero. Tiene lezioni e dimostrazioni per i giovani nelle scuole e nelle Università. Ha collaborato con artisti di fama internazionale quali: Vyjayanthi Kashi Presidential Awardee della Kendra Sangeet Natak Akademi e Prateeksha Kashi, danzatrici di Kuchipudi e Parshwanath Upadhye, Shruti Gopal, Adithya PV., ballerini di Bharatanatyam artisti emergenti di Bangalore, Sai Venkata Gangadhar di Hyderabad e molti altri. Per più di 10 anni, insieme ad Amma Savitry Nair e Shantala Shivalingappa, ha insegnato lo stile classico Kuchipudi presso la Scuola internazionale “Rudra”, a Losanna, fondata e diretta da Maurice Bejart.

Laureata in lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa con specializzazione in lingua sanscrita presso l’Università di Torino (UNITO), Atmananda continua il suo percorso di studi sui testi sacri, con particolare riferimento all’arte e alla spiritualità. Atmananda è monaca induista, e vive questa forma d’arte come fonte d’ispirazione e di educazione ai valori etici e spirituali. Nella propria interiorità, vive la danza come un atto rituale, come un fiore da offrire durante le preghiere. Questo grande amore la porta a vivere una profonda esperienza spirituale.

Venerdì 27 Gennaio alle ore 17.30 - Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone

LA DANZA SACRA DELL’INDIA Con Swamini Atmananda Giri

INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI


   

dal Circolo Culturale A. Bianchini




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-01-2023 alle 11:11 sul giornale del 26 gennaio 2023 - 222 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, fano, circolo, bianchini, Circolo Culturale A. Bianchini, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dOZ0





logoEV
logoEV
qrcode