Coppa delle Coppe (di testa) delle Marche a Fratte Rosa e visita guidata alla Rocca di Mondavio

2' di lettura Fano 19/01/2023 - La coppa, per la sua diffusione capillare nella regione e per il suo tradizionale gradimento presso tutti i ceti sociali, può essere considerato uno dei salumi identitari del popolo marchigiano.

Il nostro amico e socio Piergiorgio Angelini organizza da anni la COPPA DELLE COPPE DELLE MARCHE, giunta alla sua XIII edizione. Quest'anno, oltre alla giuria tecnica, che assegnerà i premi, si affiancherà ad essa una giuria allargata (giuria popolare) di 20/25 persone, composta da soci ONAS e soci AIS.

Le coppe e i vini da abbinare saranno selezionati, come ogni anno, dai Delegati AIS delle 8 zone marchigiane rappresentative di altrettante coppe: Montefeltro-Pesarese, Massa Trabaria-Fanese, Anconetano, Jesino, Fabrianese, Maceratese, Fermano, Ascolano. Nello spirito di collaborazione ONAS per l’evento ha selezionato due coppe da portare alla competizione: la coppa delle Terre di Frattula e la coppa con il pecorino di Pianello Vallesina.

La COPPA DELLE COPPE DELLE MARCHE sarà assegnata alla migliore coppa di testa delle Marche, sarà premiato anche il suo migliore abbinamento con un vino delle Marche.

ROCCA DI MONDAVIO. In epoca romana il territorio di Mondavio fa parte della fiorente città di Suasa, distante soli 5 Km. Distrutta Suasa da Alarico, re dei Goti, gli abitanti fuggono insediandosi sulle colline attorno, dando origine ai primi nuclei degli attuali borghi collinari, fra cui Mondavio.

La Rocca Roveresca è il principale monumento e simbolo di Mondavio. Fu commissionata da Giovanni Della Rovere all’architetto militare senese Francesco Di Giorgio Martini e costruita tra il 1482 e il 1492 su una precedente costruzione medievale per difendere il vicariato in un periodo di gravi minacce.

Nel 1503 il figlio Francesco Maria, succede allo zio Guidobaldo nel Ducato di Urbino. Il Viacariato di Mondavio entra così a far parte del Ducato Urbinate, conoscendo uno dei momenti più felici e prestigiosi della propria storia. Nel 1631, con l'estinzione della dinastia dei Della Rovere, Ducato e Vicariato ritornano nella giurisdizione della Santa Sede. Il Vicariato di Mondavio viene trasformato, nel 1860, con la costituzione del Regno d'Italia, in Mandamento di 12 Comuni e così rimane sino al 1923.

Domenica, 29 Gennaio 2023

Ore 10.45 Ritrovo: Cantina TERRACRUDA Via delle Serre 28 – FRATTEROSA (PU)

Ore 11.00 Svolgimento della COPPA DELLE COPPE DELLE MARCHE

Ore 13.15 Pranzo presso la Cantina TERRA CRUDA Le signore della Pro Suasa ci cucineranno piatti della tradizione contadina, cui saranno abbinati i vini Terracruda.

Ore 15.45 Trasferimento a MONDAVIO per la visita guidata gratuita alla ROCCA

PRANZO: € 22,00 da pagare direttamente in loco alla Pro Suasa.

PRENOTAZIONE PER PARTECIPARE ALLA GIURIA POPOLARE E PRANZO

entro e non oltre il giorno 27 Gennaio 2022 :

Flavio Vai: tel. 370.3139246 – mail: vaiflaviovai@gmail.com

Piergiorgio Angelini: tel whatt app 3406057226


   

da Flavio Vai ONAS Marche
Piergiorgio Angelini AIS Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-01-2023 alle 15:45 sul giornale del 20 gennaio 2023 - 1912 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dN1m





logoEV
logoEV
qrcode