Monicelli e D'Annuncio: due iniziative al circolo culturale Bianchini

2' di lettura Fano 18/01/2023 - Anche questa settimana il Bianchini vi invita a partecipare a due iniziative di qualità: mercoledì 18 gennaio inizia la serie di proiezioni dedicata al cinema di Mario Monicelli a cura di Luca Caprara. La proiezione di domani sarà LA RAGAZZA CON LA PISTOLA, uno dei capolavori di Mario Monicelli che dirige Monica Vitti in uno dei personaggi femminili più iconici e straordinari della storia del cinema italiano.

Sabato 21 gennaio un evento di grande rilievo, come sempre quando a parlare è Enrico Capodaglio. Si tratta di una conferenza-concerto dedicata a Gabriele D'Annunzio: Gabriele D'Annunzio scrittore europeo. La conferenza sarà abbinata all'esecuzione di alcune romanze che Francesco Paolo Tosti scrisse per Gabriele D'Annunzio. E' un evento che non si può perdere (come del resto tutti quelli di MODERNISSIMA).


Sabato 21 Gennaio alle ore 17.00
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone

GABRIELE D’ANNUNZIO SCRITTORE EUROPEO
Musiche di F. P. Tosti

Con
Enrico Capodaglio, scrittore e critico letterario
Roberto Galletto, pianoforte
Dominika Zamara, soprano

Il 21 gennaio 2023, alle ore 17, nella chiesa del Gonfalone di Fano, si terrà l’incontro D’Annunzio europeo. Letteratura e musica. Ne parlerà Enrico Capodaglio, alternandosi con il maestro Roberto Galletto e la cantante Dominika Zamara, che eseguiranno brani delle romanze di Francesco Paolo Tosti con i testi del poeta abruzzese.

Come mai H. James, Joyce, Hofmannsthal, Proust, T.Mann si sono così interessati a Gabriele D’Annunzio come narratore e poeta? Egli va compreso e interpretato in una luce europea, essendo capace di cogliere la crisi di una civiltà, che ha perso la speranza stessa dell’armonia tra le passioni e la realtà sociale. D’Annunzio ha trasformato una condizione perturbante in una ricchezza, grazie all’arte poetica e alle melodie della sua prosa, leggibile spesso come una partitura, per ragioni ritmiche, metriche, evocative. Egli ha ispirato, oltre a Debussy, anche Francesco Paolo Tosti, il quale ha composto diverse romanze con testi di D’Annunzio, tra le quali le Quattro canzoni di Amaranta, una donna amata dal poeta che le ha dedicato l’opera Solus ad solam.

È un altro passaggio nella serie di incontri che hanno accordato letteratura e musica, dopo quelli dedicati a Goethe e Schubert; a Thomas Mann e Beethoven; a Marcel Proust e César Franck. Concertando il discorso letterario e filosofico con un’esecuzione musicale, senza che l’una forma illustri o commenti l’altra, si confida di conseguire una percezione più viva del loro legame.

Musiche di Francesco Paolo Tosti:
-Van gli effluvi delle rose
-O falce di luna calante
-Ninna Nanna
-Quattro canzoni d'Amaranta:
1) Lasciami! Lascia ch'io respiri.
2) L'alba sepàra dalla luce l'ombra.
3) In van preghi.
4) Che dici, o parola del Saggio?
-'A vucchella



   

dal Circolo Culturale A. Bianchini






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-01-2023 alle 14:30 sul giornale del 19 gennaio 2023 - 162 letture

In questo articolo si parla di cultura, fano, circolo, bianchini, mario monicelli, Circolo Culturale A. Bianchini, gabriele d'annunzio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dNF4





logoEV
logoEV
qrcode