Sassi d’Autore diventa un libro: in cento pagine tutta l’arte di Stefano Furlani e il suo amore per la famiglia [FOTO]

2' di lettura Fano 10/01/2023 - È arrivato più tardi del previsto, ma ne è valsa la pena. Perché il libro ‘Sassi d’Autore’ – la cui uscita era prevista per ottobre in occasione di una mostra sul tema - è davvero il sunto di dieci anni d’amore, passione e creatività. Il volume raccoglie le opere più significative dell’artigiano - nonché artista – fanese Stefano Furlani. E chiude di fatto le celebrazioni per questo decennio fatto di soddisfazioni, successi e tanta, tanta curiosità nei riguardi di un’arte figurativa basata su un uso originale dei sassi. Tessere di mosaici futuri, pennellate solide che un giorno faranno parte di qualcosa di più grande. Pietre inconsapevoli del fatto che diventeranno arte.

Sabato scorso la presentazione del libro, scritto dall’amico giornalista Massimiliano Barbadoro. Il tomo, di circa cento pagine, rende onore e giustizia a quella che è prima di tutto una bella storia (qui la nostra intervista). Un ritratto familiare, che passa inevitabilmente per il ricordo dell’indimenticato papà Giuseppe, per tutti ‘Peppino’, a cui libro è dedicato. Stefano porta avanti mestiere e tradizioni dell’amato genitore. Vent’anni fa ha fondato ‘La Bottega del Furlo’ di via Cavallotti, dove da sempre ‘cornice’ fa rima con ‘creatività’ nonostante le desinenze non combacino. Un luogo che suscita suggestioni speciali anche da oltre la vetrina, divenuto fucina di quei Sassi d’Autore ora protagonisti di un libro.

È l’amore il fil rouge di questo testo che ripercorre storie squisitamente di vita. “Dentro ci sono l’amore per il mare e per mio figlio – ha spiegato Furlani -, che mi ha ispirato a creare certe cose. Ma anche quello per mia moglie Raffaella, che ha sposato me e anche questo progetto portando valore aggiunto. Perché le piace, perché ha gusto, perché è creativa. E ha quella pazienza che io non ho, necessaria anche per la pubblicazione del libro: se è uscito è in buona parte merito suo”.

Per prepararlo Stefano e i suoi affetti più stretti hanno vissuto mesi pieni di emozioni, per ricostruire tutta la storia scartabellando nel passato tra i ricordi e le immagini, alcune sbiadite, altre sfuocate, altre ancora dolorose. Alla presentazione del libro c’erano anche il sindaco Massimo Seri e l’assessore al turismo Etienn Lucarelli, entrambi entusiasti del progetto e che si sono fatti promotori del libro. “Fano è come una grande famiglia – ha commentato Seri -, e quando un suo componente fa strada arrivando anche a farsi conoscere all’estero il capofamiglia non può che esserne orgoglioso. I successi di Stefano sono una bella cosa per tutta la città”. Per informazioni su come ricevere una copia del libro basta inviare una mail a sassidautore.fano@gmail.com.

Seguono alcune immagini della presentazione, oltre ad alcune opere di Furlani.

Per le tue foto e segnalazioni, per ascoltare il radiogiornale di Vivere Fano e per ricevere le nostre notizie in tempo reale iscriviti al nostro servizio gratuito di messaggistica:

  • per Whatsapp salvare in rubrica il numero 376 03 17 897 e inviare un messaggio qualsiasi allo stesso numero
  • Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano







Questo è un articolo pubblicato il 10-01-2023 alle 22:28 sul giornale del 11 gennaio 2023 - 1090 letture

In questo articolo si parla di libri, arte, cultura, fano, articolo, sassi d'autore, Simone Celli, stefano furlani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dMoD





logoEV
logoEV
qrcode