Cento e più km a piedi disseminati di gradini, marciapiedi, buche, pietre, pietrisco, grate, canali di scolo, tombini, radici, rami, ruscelli, scanditi da salite e discese, con passaggi spesso angusti, tra macchine e camion che ti sfrecciano a fianco e mountain bike che ti piombano addosso all'improvviso mentre stai percorrendo un sentiero strettissimo con un dirupo accanto a te, col sole che picchia ed uno zaino in spalla di quasi sette kg. Un percorso misto faticoso ma non particolarmente pericoloso, che però diventa una durissima sfida se il protagonista è un non vedente come nel caso del nostro Luca Lepri.
da Organizzatori
Il primo giugno, presso lo scalo aereo Internazionale di Fiumicino, la Polizia di Frontiera ha dato esecuzione a un provvedimento di carcerazione nei confronti di un uomo di 33 anni, domiciliato a Fano, in relazione a varie condanne definitive per rapina aggravata in concorso, lesioni dolose aggravate, porto abusivo di arma e produzione, vendita e spaccio di sostanze stupefacenti, commesse a Pesaro e Fano tra il 2008 e il 2016.
di Redazione
La protezione civile delle Marche ha diramato una nuova allerta meteo di colore giallo per temporali valida dalle ore 14 di sabato 3 giugno e per tutta la giornata di domenica 4, quando l'avvicinamento di una perturbazione attualmente presente nel Mediterraneo occidentale porterà a un aumento dell'instabilità atmosferica.
Ventidue volte in tutto, di cui 19 di fila. Sono le bandiere blu assegnate a Fano, che questa volta l’ha spuntata pure con la zona del Lido, finora esclusa. Sabato mattina la cerimonia in pieno BrodettoFest, il festival delle zuppe di pesce che sta dando risalto internazionale alla città.
In questo fine settimana si stanno disputando i campionati regionali Allievi al campo scuola Italo Conti di Ancona e nella prima giornata sono arrivate tre medaglie per gli atleti dell'Atletica Fano Techfem, ad imporsi e mettersi al collo la medaglia d'oro con l'ottimo crono di 10"98 nei 100mt è stato Francesco Pagliarini (fratello di Alice, ndr), mette in bacheca il primo titolo regionale su questa distanza.
La mafia sta diventando sempre più un sistema economico integrato, grazie al suo sempre più diffuso e stabile insediamento nei territori delle regioni più ricche del Nord Italia e alla sua penetrazione in settori economici prima sconosciuti, dalle “ecomafie” alle “agromafie”, fino alle varie e più fantasiose forme di riciclaggio, senza dimenticare le forme più tradizionali, come il racket e gli appalti.
da Organizzatori
Nell’ambito dei rifiuti non basta esprimere indirizzi politici, ma bisogna essere conseguenti nei regolamenti e negli atti amministrativi, altrimenti gli indirizzi politici rimangono mere dichiarazioni, spesso puramente propagandistiche, destinate ad essere smentite dai funzionari regionali e provinciali che esprimono i loro pareri sulla base della loro interpretazione dei regolamenti vigenti.
Le celebrazioni per la Festa della Repubblica si sono svolte come consuetudine durante la mattinata e, come abitudine degli ultimi anni, ci si è recati anche al monumento ai caduti del bombardamento di Bellisio Solfare e al Cimitero centrale, oltre che in piazza IV Novembre e alla lapide al Palazzo Comunale.
Due realtà così differenti possono trovare il modo di comunicare tra di loro? A questa domanda hanno cercato di rispondere i responsabili del progetto “Siamo grandi” nato a Fano dall’associazione Omphalos autismo e famiglie Odv con l’obiettivo di creare laboratori per lo sviluppo e l’ampliamento delle autonomie e di abilità specifiche per ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
da Omphalos Autismo & Famiglie OdV
La luna come incarnazione del femminile, ma anche come elemento regolatore, così come accade con l’acqua e con le maree. E poi la donna, nuda, perfettamente incastonata nella natura, intesa come origine arcaica da cui tutto nasce e prospera. C’è praticamente tutto nell’immagine realizzata dall’illustratore e fumettista fanese Simone Pontieri – in arte Nigraz – per la sesta edizione di Impronte Femminili, la rassegna di arte e cultura per le pari opportunità e i diritti fortemente voluta dall'assessorato alle pari opportunità e dalla presidenza del consiglio regionale del Comune di Fano.
Il Galeone, celebre ristorante situato al piano terreno dell'Hotel Elisabeth Due a Fano, rappresenta il successo indiscusso di una lunga storia d'amore per il cibo, che dura da oltre 20 anni. Ogni ingrediente è accuratamente selezionato, prodotto, miscelato e lavorato, dando vita a una cucina di carattere contemporaneo, ma dal sapore classico.
di Alessandra Passeri
Sabato 3 e domenica 4 giugno torna a Calcinelli il festival di Primavera. Dopo l'enorme successo dell'anno scorso, si propone un festival più ampio che si svolgerà in due giorni con la grande novità dell'angolo #ColliFood, uno spazio dedicato al cibo nel quale si potrà scegliere tra diverse pietanze proposte dalle associazioni del territorio.
da Organizzatori
“Con questo premio la città di Fano, in qualche modo rinnova la fiducia e l’impegno per riprendere con convinzione il percorso iniziato nel 1991 e aiuta me a dare risposta ad una domanda che frequentemente mi viene rivolta in molti Paesi, anche lontani quando mi dicono: -Vogliamo andare a conoscere Fano, la città dove è cominciato il progetto La città delle bambine e dei bambini- e aggiungono - Che cosa possiamo vedere di nuovo oltre a quello che abbiamo letto nel libro?. Ecco, vorrei che la mia città mi aiutasse, che mi desse motivi importanti per invitare le città del mondo a Fano, per vedere concretamente cosa significa ascoltare i bambini e tener conto delle loro proposte”.
da Comitato per una Viabilità Sostenibile
Martedì 30/05 un nutrito numero di abitanti del quartiere di Carrara, componenti del Comitato uniti contro la centrale, ha presenziato al Consiglio Comunale di Fano per verificare che non venissero distratti i fondi che TERNA metterà a disposizione per le mitigazioni e compensazioni dovuti alla realizzazione della nuova centrale denominata Adriatik Link di 6 ettari per 22 mt di altezza.
dal Comitato Uniti contro la Centrale
Hanno tenuto alti i colori delle Marche i ragazzi della SCD Alma Juventus Fano arruolati dal selezionatore Stefano Vitellozzi per le qualificazioni al Trofeo delle Regioni 2023, che passavano anche per la prova su pista al velodromo “Enzo Sacchi” di Firenze. La formazione marchigiana nell’area Centro si è misurata come da programma con Toscana, Umbria ed Emilia Romagna, mentre hanno dato forfait Abruzzo e Liguria.
Inaugurata la 21^ edizione di BrodettoFest: parte la quattro giorni no stop di festa per celebrare il piatto simbolo dell’Adriatico. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Fano, Massimo Seri, l’assessore al turismo del comune di Fano, Etienn Lucarelli, l’assessore regionale Stefrano Aguzzi, il presidente di Confesercenti Pesaro e Urbino Pier Stefano Fiorelli, il direttore provinciale Alessandro Ligurgo, il direttore di Fano Matteo Radicchi, il responsabile sindacale Davide Ippaso, Tommaso Di Sante membro giunta camerale Camera di Commercio Marche, il rettore dell’Università di Urbino Giorgio Calcagnini e l’on. Antonio Baldelli, Stefano Scalera capo dipartimento della pesca del Ministero dell’agricoltura - Masaf.
Una partenza in sordina, quasi ad illudere gli avversari. Una qualificazione alla Poule A strappata all’ultima giornata poi una seconda parte di stagione da brividi. Enoteca Biagioli si conferma leader del calcio a 8 provinciale e vince il 33° campionato Csi di Calcio a 8, abbinato al 26° trofeo Prodi Sport e al 16° memorial Vittorio Del Curto (sponsor Bon Bon, Bcc Fano, Idronova, Avis Fano, Schnell).