Via i semafori, lunga vita alla nuova rotatoria. Importante cambiamento per la viabilità marottese e non solo: da martedì 23 maggio sono infatti andate in pensione le lanterne semaforiche all’intersezione tra la statale 16 e la 424, la cosiddetta Pergolese.
Cari Panthers, cari Ultras, prima di rispondere al vostro comunicato dell'11 maggio ho preferito attendere, per non turbare oltre, la serenità di staff e squadra impegnati nel finale di stagione.
Auto ai box. E bimbi fuori dai box. Casomai in strada, a occupare spazi che spettano loro di diritto, in una giornata speciale che però ambisce a fare da monito per una città più vivibile. Sempre e comunque, anche nel resto dell’anno. È questo lo spirito che da ventinove anni contraddistingue ‘La Città da Giocare’, voluta dal Comune di Fano nell’ambito del progetto Fano Città delle Bambine e dei Bambini.
Il presidente della Provincia Giuseppe Paolini e il dirigente del Servizio Viabilità Mario Primavera hanno espresso un «ringraziamento sentito» alla prefetta di Pesaro e Urbino Emanuela Saveria Greco «per l’impegno, il senso civico, la profonda vicinanza ai cittadini e la sensibilità dimostrati nell’attività di coordinamento del Centro coordinamento soccorsi presso la Sala operativa integrata, presieduta in costante collaborazione con le istituzioni, le forze dell’ordine e della sicurezza, la protezione civile».
da Provincia di Pesaro e Urbino
Ci saranno anche tre portacolori della SCD Alma Juventus Fano ed un talento cresciuto nella società del presidente Graziano Vitali a rappresentare le Marche alle qualificazioni per l’edizione 2023 del Trofeo delle Regioni, che si terranno mercoledì 24 maggio presso il velodromo “Enzo Sacchi” di Firenze e per l’area Centro vedranno impegnate pure Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria ed Abruzzo.
Progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS, che vedrà impegnati i giovani in azioni di decoro urbano e di piccoli lavori di cura di spazi pubblici, per rendere migliori i luoghi dove vivono, per stare insieme e valorizzare al meglio il tempo estivo, anche in un’ottica di scambio intergenerazionale.
Lo scrittore fanese Matthias Canapini sarà ospite della BiblioS – Biblioteca Comunale di Sant'Ippolito giovedì 25 maggio alle ore 21.00 per presentare il suo ultimo libro, Il gioco dell'oca. Quaderni di frontiera, pubblicato da Prospero Editore nel 2021, in cui l'autore racconta tramite appunti, ricordi e dialoghi le principali rotte dei migranti che dall'Africa subsahariana si snodano fino al cuore dell'Europa. Durante la serata sarà inaugurata la mostra di fotografie che l'autore ha scattato durante i suoi viaggi per sostenere un progetto benefico. L'incontro è organizzato da CoMeta Biblioteche in collaborazione con il Comune di Sant'Ippolito.
I carabinieri della Compagnia di Fano hanno aperto le porte della caserma alle alunne e agli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria “Montessori” di Fano, che hanno così potuto vedere da vicino come si svolge la vita dei militari dell'Arma, e in particolare in cosa consiste il lavoro del “carabiniere”.
Nuovi dettagli per il progetto “Marche for all. Percorsi di Arte e Spettacolo per un turismo culturale accessibile”, il cartellone regionale di nove titoli di opera accessibile anche a non vedenti/ipovedenti e a non udenti/ipoudenti che avrà luogo nelle prossime stagioni liriche dei teatri di Jesi (AN), Macerata, Fano (PU), Fermo ed Ascoli Piceno.
In data 15 maggio è scaduto il termine per la presentazione delle candidature alla gara indetta dal Comune di Fano inerente al “servizio di progettazione e assistenza tecnica” per le attività connesse alle politiche culturali e ai programmi già finanziati. Si tratta di un contratto TRIENNALE, il cui importo netto è di 195.000 euro, pari al totale complessivo (con IVA) di 237.900 euro.
da Fratelli d'Italia
Fioccano in questi giornate di fine stagione, appelli, post e fotografie della giunta Seri impegnata a tifare sugli spalti le due principali realtà sportive cittadine, un tripudio di sorrisi, complimenti e anche appelli alla fanesitudine, sarebbe tutto molto bello se non fosse che poi a guardare bene a quanto fatto, questa amministrazione si è in 9 anni limitata solo a promesse elettorali e passerelle, trattando i tifosi come dei poveri creduloni.
da Lega Fano
Il Sit In organizzato dall’UDC presso la bretella stradale e la rotatoria di Via Moriconi a Rosciano di Fano è stato molto partecipato non solo dai cittadini di Rosciano ma anche da cittadini fanesi che percorrendo ogni giorno quel collegamento stradale per andare a lavorare vivono costantemente il pericolo, più volte segnalato alla Rotatoria di Rosciano Uno.
da Direttivo UDC Fano
Tra la fine di aprile e i primi giorni di maggio, e per l’ennesima volta, i genitori, di alcune classi della scuola primaria Gentile, segnalavano per iscritto al Comune di Fano nelle persone del sindaco e degli assessori Brunori e Mascarin, la forte preoccupazione per le condizioni in cui versa l’edificio scolastico.
da FDI Fano
Sabato 27 maggio il Teatro Angel Dal Foco di Pergola ospita, su iniziativa del Comune di Pergola con l’AMAT, il concerto Rhythm’n’ Jazz Quartet con Francesco Mancini Zanchi al contrabbasso e basso, Daniele Bartoli alla chitarra, Stefano Manoni alla batteria e Andrea Angeloni al trombone.
La meme coin COPIUM sta bruciando il 30% della sua offerta totale, con conseguenze positive sul valore del token. Questo è aumentato del 100%, risalendo dal minimo di 0,0030 dollari. Al momento, l’offerta della meme coin si attesta sul miliardo di token, mentre 300 milioni di token saranno bruciati in settimana.
da Roberto Migliore
Un programma in via di definizione ma dove già spicca una presenza di lusso: la madrina e special guest dell’edizione 2023 sarà Cristina D’Avena. Il Boomerang Rewind Festival 80-90, dopo il successo dello scorso anno che ha visto migliaia di persone affollare il Lido di Fano, quest’anno aggiunge un giorno al calendario (16-17-18 giugno) e a un mese dal taglio del nastro annuncia la presenza di un’icona degli anni 80 e 90, Cristina D’Avena, capace con le sue sigle di cartoni animati, ma anche recitando in serie tv cult dell’epoca, di segnare una generazione.
Boomerang Rewind Festival
E' stato condannato a dieci anni e 5 mesi di carcere Riccardo Marchi, 24 anni, bolognese, considerato l’ottavo componente della banda dello spray, che entrò in azione nella discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 2018, quando cinque ragazzi e una mamma morirono schiacciati nella calca.
Dopo il successo della prima edizione, fortemente voluta dalla Fondazione Carifano all’interno del trentennale dell’ente, torna Generazione Futuro. Il Festival è in programma dal 16 al 18 giugno nella Corte del Nespolo di Palazzo Bracci Pagani e sarà dedicato a digital e storytelling, due argomenti molto sensibili tra i ragazzi.
San Costanzo, un bel paese, da vedere, da mangiare e da bere. Il Castello, la Torre Civica, il Teatro della Concordia, la Collegiata dei S.S. Cristoforo e Costanzo, la Chiesa di San Lorenzo Martire. Ma della Sagra polentara non vogliamo dire niente? Dopo oltre 200 edizioni, dovrebbe diventare patrimonio dell'umanità!
da Organizzatori
Un pericolo giaàdenunciato che ad oggi è ancora irrisolto. Il grave incidente stradale accaduto l’8 maggio scorso ci spinge a gridare insieme ai residenti verso l'Amministrazione comunale perché intervengano in fretta per risolvere la condizione di pericolo stradale di cui oggi, in quanto ente proprietario della strada, è responsabili.
Sabato 20 maggio si sono ritrovati nelle palestre del Liceo Scientifico Torelli di Fano, con i loro genitori, decine di bambini fanesi di età compresa tra i 4 e i 9 anni che dallo scorso settembre hanno partecipato al Giocasport, l’iniziativa organizzata da Asi Pesaro e dall’Asd Sportfly che mira alla multilateralità, fornendo ai bambini la possibilità di ampliare il più possibile il proprio bagaglio motorio, oltre che di sperimentare varie discipline sportive (rugby, basket, tennis, calcio, pallavolo, ecc.) per poi poter scegliere liberamente e consapevolmente il proprio sport preferito.
Asi Pesaro Urbino
Seppure interessata marginalmente dalla pioggia di questi giorni, la zona di Carmine Belgatto è diventata in poco tempo un fiume di fango, le colline di S. Biagio sono state interessate da movimenti franosi e alcune strade sono state spaccate dalla furia dell’acqua che scendeva a valle.
La Biblioteca Don Antonio Betti di San Costanzo, mercoledì 24 maggio alle ore 21.00, tornerà a ospitare il celebre ristoratore ed enogastronomo Rolando Ramoscelli per la presentazione del suo nuovo libro: non un altro dei suoi documentatissimi volumi sull'enogastronomia locale, ma un inedito libro di poesie, Versi diversi. In questa raccolta, versi sulla natura si alternano ad altri più intimi, lasciando spazio anche al dialetto sancostanzese.