Taglio del nastro per l'atteso nuovo parcheggio di via del Risorgimento a Fano. Dopo circa tre mesi di ritardo, sabato mattina è stato infatti inaugurato il nuovo spazio adiacente ai Passeggi, un ex distesa di breccino costellato di pozzanghere oggi riqualificato e attrezzato. Con tanto di panchine.
E’ finale! La Vigilar Fano incamera la ventiduesima vittoria in campionato e si giocherà con Ortona la possibilità di passare in serie A2. Non solo: i virtussini giocheranno sabato prossimo (Palas Allende) la finale di Supercoppa contro Pineto, recente vincitrice della Coppa Italia.
“Il Congresso Provinciale di Pesaro-Urbino si è concluso con l’elezione di Enrico Rossi a Segretario - rende noto il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti - mentre Mirco Toccacieli, Diego Zanchetti, Dario Andreolli, Santa De Angelis, Gianluca Ilari, Massimo Mei, Francesca Fedeli, Andrea Spagna, Francesca Bonci e Monica Morbidelli sono i neoeletti membri del Consiglio Direttivo Provinciale.
La visione della città futura presuppone che ci sia un progetto che la comprenda tutta, dalle zone centrali alle periferie, che ci sia una condivisione con i cittadini, i quali devono essere consapevoli che l’istituzione comunale è una casa di vetro, perciò tutte le iniziative che si portano avanti devono restituire servizio e soddisfazione ai cittadini che vengono amministrati.
Parlare di sé attraverso una canzone. “23.06” è il titolo del primo brano della fanese Federica Tombari scritto insieme a Gugliemo Salvafiorita (in arte Tyflow), mixata e masterizzata dal produttore discografico Enrico Bulla e prodotto da Giacomo Bertozzini che collabora con la scuola di musica Diamond Voice.
da Organizzatori
Un progetto per accompagnare gli amministratori pubblici della provincia di Pesaro-Urbino nel costruire un racconto chiaro, trasparente e scientifico sui progetti che vengono presentati ai cittadini. Lo ha annunciato la presidente di Confindustria Pesaro Urbino, Alessandra Baronciani, aprendo i lavori del convegno dal titolo “La consapevolezza dell’insostenibilità”, a Palazzo Ciacchi, che ha richiamato amministratori pubblici, imprenditori, rappresentanti degli istituti di credito.
Un altro risultato di fondi MASE CSE2022 per il comune di Fano che intercetta altri 470.000 euro per l’efficientamento energetico della scuola Trottola, la palestra Zattoni e Casa Archilei. Un totale di quasi 800 mila euro che testimonia la capacità progettuale del Comune di Fano.
Le buone pratiche agricole e gli obiettivi programmatici del Psr Marche sono stati al centro di una tavola rotonda che si è tenuta, ieri, al Teatro comunale di Pergola (PU). All’evento, promosso dalla sezione locale della Cia (Pesaro e Urbino), è intervenuto l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini.
In concomitanza della Giornata Mondiale della Poesia del 21 marzo, si è svolto presso il plesso scolastico “G.Marconi” di Monte Maggiore al Meaturo l’incontro tra i poeti e il corpo docente per la programmazione dei cinque appuntamenti con i poeti Claudio Pacifici ed Enrico Vergoni e i 150 ragazzi della Scuola media di Saltara “G. Leopardi”, appuntamento arrivato al secondo anno dei tre previsti come progetto accompagnatorio dell’intero ciclo di studi, unico in Italia, che si prefigge lo scopo di avvicinare i giovani alla poesia per arrivare a scoprire la bellezza dei luoghi dove i ragazzi vivono, nello spirito del microfestival itinerante di poesia “Tra Meridiani e Paralleli, poetando sotto le stelle” dal quale deriva questo progetto che coniuga letteratura e paesaggio, arte e territorio.
da Organizzatori
Centralino dedicato e ambulatori riservati. In altre parole, un percorso più rapido e servizi facilitati per i disabili e per le loro famiglie. Punta a offrire questo il progetto Dama, un percorso di accesso alle prestazioni sanitarie pensato per i minori con disturbo dello spettro autistico o disabilità grave - in particolare con disabilità di tipo intellettivo, comunicativo e neuromotorio - provenienti da tutta la Regione Marche, e per i pazienti maggiorenni con disturbo dello spettro autistico o disabilità grave residenti nella provincia di Pesaro e Urbino.
“Solo 33 posti per tutta la scuola? Ma sono pochi!”. Sono parole degli studenti del Liceo Nolfi-Apolloni di Fano in merito alla collaborazione, ormai pluriennale, tra la scuola e Passaggi Festival. La misura di quanto ragazze e ragazzi dell’istituto tengano a questa partnership e a questa esperienza formativa.
In data 30 marzo, presso gli Uffici del Comune di San Costanzo, è stato siglato dal Sindaco, Filippo Sorcinelli, e dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro, Col. t. ST Paolo Brucato, un Protocollo d’Intesa finalizzato a rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici, legati all’evasione tributaria e alle misure di sostegno erogate.
Annunci e rendering da parte dell’amministrazione comunale. Da tanti mesi sentiamo parlare solo di progetti, ma sono anni che i passeggi vivono una situazione di totale abbandono e scarsa sicurezza. Il polmone verde della città, tra degrado, sporcizia, camminamenti inagibili, mancanza di sicurezza.
da Fratelli d'Italia