29 marzo 2023







...

E’ partito spedito il progetto “Fano Full Led”, la campagna di sostituzione e installazione di corpi illuminanti a led di nuova generazione. Un intervento imponente la cui importanza può essere lette nei numeri: 9200 i corpi illuminanti sostituti, con un risparmio di 2.156.941kWh all’anno per un equivalente di 403 tonnellate di petrolio. L’intervento avrà un costo di 3,4 milioni di euro, i cui benefici nel corso degli anni saranno rilevanti per le casse comunali.



...

"Quando mi è arrivato l'invito a partecipare alla quinta carovana di pace, promossa da STOPTHEWARNOW, carovana che deve la sua origine all'associazione Papa Giovanni XXIII, questa volta ho subito percepito che dovevo partire, dovevo portare il mio pensiero e il mio corpo in un luogo di conflitto per cercare di costruire insieme ad altre e altri una politica di piccoli - grandi passi di "educazione" alla pace e pratiche non violente.






...

Offrire un’opportunità a chi sogna di avviare una sua attività nel campo della ristorazioneo di commercio al dettaglio settore alimentare. È quello che vuole fare Sinca Confartigianato con il corso SAB (acronimo di Somministrazione Alimenti e Bevande).





...

“Le Marche riceveranno oltre 2 milioni di fondi ministeriali destinati ai soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico, per l’esattezza 2 milioni 147 mila euro” lo comunica il Vice Presidente con deleghe alla Sanità e ai Servizi Sociali Filippo Saltamartini dopo la giunta nel corso della quale sono state adottate due distinte delibere relative al  progetto “PARTI E VAI!” finanziato con il “Fondo Autismo” (Legge 208/2015).



...

Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, prosegue i suoi appuntamenti venerdì 31 marzo al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo con Ionica di e con Alessandro Sesti, Debora Contini al clarinetto, Federico Passaro al contrabbasso e Federico Pedini alla chitarra.


28 marzo 2023



...

Franca Mancinelli, poeta di Fano, è la vincitrice dell’edizione 2022/2023 del Premio di Poesia San Vito al Tagliamento, con l’opera Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, 2020), che è risultata la più votata dalla Giuria Popolare riunitasi la mattina di domenica 19 marzo al Teatro Arrigoni di San Vito (PN).




...

L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e la Città di Urbino, con il contributo di Pantarei, hanno promosso mercoledì 22 marzo una straordinaria serata presso il Teatro “Raffaello”, consentendo la messa in scena dei tre atti dell’affascinante Opera pucciniana “Tosca” per la regia e scene di Giuliano Ferri.


...

Forse, per non commettere errori, bisognerebbe prima ragionare sulle parole. Parole che entrano nell’uso comune di soppiatto e che fanno danni. Così, si sono introdotti nell’uso comune i termini “area ex Agip” per definire quello spazio, peraltro parzialissimo, di pertinenza della scuola Corridoni che invece andrebbe chiamato col suo vero nome e cioè “Giardino Mario De Renzi” fatto oggetto di ingiuria ormai storica dalla politica del dopoguerra che ha deturpato, manomesso, artefatto, annichilito culturalmente e storicamente un bene pubblico caro ai fanesi.



...

Col recente ripristino del GP di Imola è finalmente stato completato dalla Federazione Internazionale Motociclismo (FIM) e dalla società spagnola Dorna il calendario dell’edizione 2023 del Mondiale di Superbike Supersport 300, che vedrà Marco Gaggi in griglia di partenzaper il quarto anno consecutivo in questo campionato iridato.



...

Nel fine settimana appena trascorso sono stati centinaia i giovani schermidori provenienti da tutte le Marche, che hanno calcato le pedane della Palestra del Liceo Scientifico “Torelli“ di Fano, trasformata per l’occasione in Sala d’Arme.


...

“In attesa di una legge che lo renda definitivo, la proroga del piano casa al 31 Dicembre 2023 è una scelta politica concreta che produrrà benefici per le imprese, per gli enti locali e per le famiglie che, in questo modo, avranno certezze sulle procedure autorizzative e sui benefici economici e fiscali per gli interventi di efficientamento energetico, sismico e per i miglioramenti sull'accessibilità. Presto in aula arriverà anche la nuova legge urbanistica regionale che renderà definitive le misure contenute nel piano casa. 





27 marzo 2023