E' arrivato in Tribunale da un ingresso secondario per essere tenuto lontano da fotografi e fans. Fedez, il rapper e marito di Chiara Ferragni, si è presentato venerdì mattina in aula, al Tribunale di Ancona, per essere ascoltato come testimone nell'ambito del processo per la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo.
Una personale di fotografia con le immagini di Federica Bizzarri e la cura di Marcello Sparaventi al Caffè Centrale di Fano e alla galleria a cielo aperto CentralEdicola di piazza Amiani, organizzata dall’associazione culturale Centrale Fotografia in collaborazione con il Caffè Centrale di Fano e l’edicola A. F. News.
da Centrale Fotografia
In Viale battisti si preannuncia una nuova strage di alberi. Sono 18 le melie (Melia azedarach) che saranno probabilmente abbattute e sostituite con 16 alberelli. Anche se nella Relazione Tecnica si legge che “tutte le alberature rimosse potranno essere ricollocate e ne verranno piantumate di nuove così come previsto dal progetto” viste le dimensioni e l’età degli alberi l’ipotesi del ricollocamento appare irrealistica in quanto antieconomica e, relativamente all’attecchimento, con pochissime probabilità di successo.
A distanza di 40 anni è ancora forte la commozione per la scomparsa di Filippo Montesi. Nella giornata di mercoledì abbiamo celebrato la ricorrenza dalla tragica scomparsa del fuciliere di Marina: il 22 marzo 1983 Fano perse uno dei suoi figli. Una vita spezzata sul fronte di pace, una vita nel fiore degli anni.
Sabato 25 marzo alle 17.30 sarà inaugurata la rassegna primaverile di incontri alla Biblioteca Comunale Don Antonio Betti di San Costanzo, presso Palazzo Cassi: il primo ospite sarà l'attore e musicista Nicola Gaggi, che porterà in scena Tà Erotikà, un incontro spettacolo basato sul “Simposio” di Platone. La rassegna è organizzata da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di San Costanzo - Assessorato alla Cultura.
Nominato e già operativo l’osservatorio sulle liste di attesa dell’Ast Pesaro Urbino. Il ruolo del tavolo di lavoro, che si è riunito questa mattina nella sala riunioni della direzione generale, composto dal dirigente medico Rebecca Micheletti, dal collega dell’organizzazione dei servizi sanitari di base del distretto di Cagli Michele Cartaginese, da Stefano De Angelis esperto e responsabile del sistema di prenotazione, dal vice segretario della federazione italiana medici di medicina generale Francesco Montesi, dallo specialista ortopedico e segretario provinciale del sindacato dei medici specialisti ambulatoriali italiani (S.U.M.A.I) Mauro Ricchiuti, infine da Adriana Amello e Adriana Bravi, rispettivamente del Tribunale dei diritti del malato di Fano e Urbino, è identificare le prestazioni più critiche acuite da una pandemia che ha provocato la sospensione delle attività sanitarie programmate per lungo tempo, e ampliare l’offerta in base all’appropriatezza della richiesta.
da Ast Pesaro Urbino
Sono destinati a risuonare su vasta scala i risultati della sperimentazione condotta dal Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’università di Urbino sui composti di sintesi capaci di riprogrammare epigeneticamente le cellule tumorali. Tanto che alla presentazione della ricerca scientifica fortemente voluta e sostenuta dalla Fondazione Francesca Pirozzi parteciperanno anche i dirigenti dell’Istat e dell’Istituto Superiore di Sanità.
Con sette anni di ritardo, dovuti alle incredibili resistenze culturali di buona parte della politica e della macchina comunale, approda finalmente nel consiglio di domani il regolamento del verde urbano. Si tratta di uno strumento normativo importantissimo che, se fosse stato approvato con anticipo, ci avrebbe risparmiato anni di potature sconsiderate ai danni del patrimonio arboreo della nostra città, e magari anche qualche progettazione del tutto irrispettosa della presenza del verde, che ci ha già fatto parlare nel recente passato di una “Giunta Attila”.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Il progetto “SmartHydroGrid per la Transizione Energetica e la Decarbonizzazione Profonda”, presentato da un partenariato di aziende operanti nel settore energetico, start up e Università con Techfem S.p.A in qualità di proponente, e come co-proponenti l'Università della Calabria, a cui è affidata anche la Responsabilità Scientifica, Centria S.r.l., Regas S.r.l., e Creta Energie Speciali S.r.l., nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’individuazione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno, vedrà l’avvio delle attività di sviluppo nel mese di aprile.
Da Estra
Ultimo stop per la Buldog Lucrezia prima del rush finale. I “cagnacci” di Lucrezia approfittano di questa pausa per prepararsi agli ultimi scontri che decideranno le sorti dei gialloblu. La possibilità della promozione diretta è ancora a un passo e ovviamente la classifica permette di cullare sogni di gloria anche se i prossimi match potranno dire di più sul futuro dei ragazzi di mister Elia Renzoni.
da Buldog Lucrezia
«La Regione può sostenere le imprese e aiutare le famiglie acquistando i crediti fiscali attraverso le sue società partecipate», afferma la capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, Marta Ruggeri, presentando una sua specifica proposta di legge. «Questa possibilità – aggiunge – è ancora praticabile, nonostante gli ostacoli frapposti dalle scelte e dalle decisioni del Governo Meloni».