Sono destinati a risuonare su vasta scala i risultati della sperimentazione condotta dal Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’università di Urbino sui composti di sintesi capaci di riprogrammare epigeneticamente le cellule tumorali. Tanto che alla presentazione della ricerca scientifica fortemente voluta e sostenuta dalla Fondazione Francesca Pirozzi parteciperanno anche i dirigenti dell’Istat e dell’Istituto Superiore di Sanità.
Con sette anni di ritardo, dovuti alle incredibili resistenze culturali di buona parte della politica e della macchina comunale, approda finalmente nel consiglio di domani il regolamento del verde urbano. Si tratta di uno strumento normativo importantissimo che, se fosse stato approvato con anticipo, ci avrebbe risparmiato anni di potature sconsiderate ai danni del patrimonio arboreo della nostra città, e magari anche qualche progettazione del tutto irrispettosa della presenza del verde, che ci ha già fatto parlare nel recente passato di una “Giunta Attila”.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Il progetto “SmartHydroGrid per la Transizione Energetica e la Decarbonizzazione Profonda”, presentato da un partenariato di aziende operanti nel settore energetico, start up e Università con Techfem S.p.A in qualità di proponente, e come co-proponenti l'Università della Calabria, a cui è affidata anche la Responsabilità Scientifica, Centria S.r.l., Regas S.r.l., e Creta Energie Speciali S.r.l., nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’individuazione di progetti di ricerca nel settore dell’idrogeno, vedrà l’avvio delle attività di sviluppo nel mese di aprile.
Da Estra
Ultimo stop per la Buldog Lucrezia prima del rush finale. I “cagnacci” di Lucrezia approfittano di questa pausa per prepararsi agli ultimi scontri che decideranno le sorti dei gialloblu. La possibilità della promozione diretta è ancora a un passo e ovviamente la classifica permette di cullare sogni di gloria anche se i prossimi match potranno dire di più sul futuro dei ragazzi di mister Elia Renzoni.
da Buldog Lucrezia
«La Regione può sostenere le imprese e aiutare le famiglie acquistando i crediti fiscali attraverso le sue società partecipate», afferma la capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, Marta Ruggeri, presentando una sua specifica proposta di legge. «Questa possibilità – aggiunge – è ancora praticabile, nonostante gli ostacoli frapposti dalle scelte e dalle decisioni del Governo Meloni».
"La firma dei decreti di liquidazione è una buona notizia, peccato ci siano poche risorse e molte procedure". Lo sostengono il Vicepresidente del Consiglio regionale Andrea Biancani e la consigliera regionale Micaela Vitri (Pd), dopo il trasferimento dei primi 22,5 milioni di euro ai Comuni colpiti dall'alluvione dello scorso settembre.
Iniziano ad accelerare le pedalate Esordienti ed Allievi della SCD Alma Juventus Fano, che stanno perfezionando la propria preparazione in funzione del debutto nella stagione 2023 in cartellone per entrambe le categorie domenica 26 marzo a Sant’Elpidio a Mare. C’è curiosità ed entusiasmo specialmente attorno a Kevin Piccioli e Gianmarco Lucarelli, al loro primo anno nell’agonismo dopo il percorso di divertimento e formazione compiuto coi Giovanissimi del DS Giovanni Ambrosini.
In occasione del 21 Marzo, “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie” il Comune di Fano ha proposto un “Pranzo della Legalità” agli oltre 2mila tra bambini e bambine che usufruiscono della refezione scolastica. Per l’occasione è stato previsto un menù con prodotti di “Libera Terra”, coltivati in terreni confiscati alla criminalità organizzata.
Sempre più popolare, il settore dei giochi da casinò è in continua evoluzione. Dai casinò fisici si è passati infatti ai giochi online, che tentano di riprodurre le atmosfere di una vera sala da gioco. I casinò live sono molto diffusi e permettono al giocatore di immergersi completamente in una realtà virtuale dove può scegliere il dealer con cui giocare e il tavolo a cui sedere, tutto in tempo reale.
di Redazione
I recenti ritrovamenti nel sottosuolo del centro storico fanese hanno riacceso – si fa per dire - l'antica 'rivalità' tra Fano e Pesaro. O così parrebbe, a guardare il un nuovo video-parodia del fanese Enrico Anniballi, che con il consueto lavoro di ridoppiaggio di film famosi – in questo caso il celebre ‘300’ – propone uno scontro verbale tutto da ridere.
Pollice su per Pasqua grazie allo sport, per il resto è ancora tutto da vedere. Perché ancora una volta si prospetta un weekend all’insegna delle prenotazioni dell’ultimo minuto, anche se l’interesse da parte dei turisti è già palpabile. Fano e il suo entroterra si riconfermano, dunque, un territorio appetibile a livello attrattivo. Per la qualità della vita, per la varietà dei paesaggi e delle proposte. Ma anche Vitruvio, quest’anno, potrebbe dare una bella mano.