x

20 marzo 2023

...

“Sentiamo che cosa ci dicono sul loro rapporto con gli insegnanti i ragazzi dell'istituto comprensivo Matteo Nuti, a Fano in provincia di Ancona”. Così Monica Setta, co-conduttrice del programma di Rai Uno ‘Unomattina in Famiglia’, ha introdotto il servizio girato nella Città della Fortuna con gli studenti e le studentesse della scuola in questione e andato in onda sabato 18 marzo.





...

"La figura di Marco Vitruvio Pollione e i suoi legami storici con Fano sono da promuovere in modo adeguato, come testimonianza illustre delle Marche". La capogruppo dei 5 Stelle in consiglio regionale, Marta Ruggeri, ha elaborato una proposta di legge che si prefigge di sostenere iniziative legate all'opera e al pensiero del grande architetto vissuto in epoca augustea. Previsto uno stanziamento di 50.000 euro annui nel triennio 2023-2025.



...

Primi in classifica, in solitaria, dopo cinque giornate. San Cristoforo Sportland si gode il momentaneo primato in classifica nel girone 2 di serie B di bocce, arrivato sabato grazie alla netta affermazione sulla Nova Cartontecnica Roberto “Selva”, che ha coinciso con la sconfitta dell’ex capolista Serra de’ Conti, che ha permesso ai ragazzi del Ct Adriano Frattini di issarsi al primo posto.


...

Gioco, empatia, educazione. Sono queste alcune delle parole-chiave del successo dei centri estivi Jump organizzati e promossi da ASI Pesaro Urbino. Parole semplici ma potenti, che identificano e qualificano il lavoro svolto dagli istruttori e dai loro aiutanti, i quali accompagnano i bambini lungo un percorso di crescita attraverso un approccio ludico, emozionale e di certo professionale.





...

Domenica 19 Marzo il Partito Democratico di Fano dedica un doppio appuntamento alla cultura e ai beni culturali della nostra città ponendo l'attenzione sulla presenza femminile e sull'identità di alcune donne del passato e del presente: una passeggiata mattutina tra le bellezze e le memorie di Fano e un the pomeridiano parlando di letteratura e poesia, conciliate dalla musica alla presenza di autrici del nostro territorio.



18 marzo 2023

...

La redazione di Rai Uno di Via Teulada ha individuato l’Istituto Comprensivo “Matteo Nuti” di Fano, tra le scuole presenti in Italia, per partecipare ad una delle puntate del format “Generazione Tsunami”, dedicato a ragazze e ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado, che va in onda su Rai Uno, all’interno del programma “Uno Mattina in famiglia”, il sabato alle ore 10.00, da settembre 2022 a giugno 2023.


...

Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena il 22 e 23 marzo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e dal 24 al 26 marzo al Teatro della Fortuna di Fano l’adattamento di Perfetti sconosciuti, una brillante commedia sull’amicizia campione d’incassi al cinema, sull’amore e sul tradimento.




...

Tardivo, pre-elettorale, senza una progettualità e pericoloso per il futuro economico-finanziario del Comune stesso. Così gli esponenti fanesi della Lega definiscono il bilancio comunale appena approvato. Che – secondo il Carroccio – sarebbe arrivato in ritardo per via delle divisioni interne alla maggioranza, metterebbe in campo tutte le risorse possibili per accaparrare consensi in vista delle elezioni del 2024 e rischierebbe di mettere in difficoltà anche i prossimi amministratori.


...

Al fine di garantire la più adeguata sicurezza durante lo svolgimento delle attività da parte della ditta appaltatrice per la realizzazione della nuova recinzione dell'impianto sportivo di baseball, si rende necessario interdire l'utilizzo di una porzione del circuito ciclistico "E.Marconi" per le attività di cantiere come di seguito indicato:




...

Giovedì 16 marzo è stata presentata alla stampa la 75^ edizione della tradizionale “Spaghettata” e la gara podistica di solidarietà per l’autismo “Omphalos Half Marathon”, organizzate dalle Associazioni del territorio in sinergia con l’Amministrazione comunale.



...

Il Centro Studi Vitruviani, in collaborazione con Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Liceo Nolfi di Fano e con il patrocinio del Comune di Fano, assessorati alle Biblioteche e alla Cultura e Beni Culturali, e della Fondazione CariFano, organizza per martedì 21 marzo 2023, a Fano, Mediateca Montanari, ore 17.00, una conferenza del prof. Johan Mårtelius, professore emerito di Storia dell’Architettura presso il Royal Institute of Technology di Stoccolma.


...

Il Piano di Sviluppo 2023 della rete elettrica nazionale prevede nelle Marche un investimento di oltre un miliardo di euro per i prossimi 10 anni. L’obiettivo di Terna è quello di favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili, migliorare il livello di efficienza, resilienza e sostenibilità del sistema elettrico attraverso l’incremento della magliatura e dell’affidabilità della rete esistente e il rinforzo delle dorsali tra Sud (dove è maggiore la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili) e Nord (dove è più sostenuta la domanda di energia elettrica).


...

Sabato 18 marzo, alle ore 16.30 al Centro Pastorale Diocesano, ultimo appuntamento con la Scuola di Pace 2023. Si parlerà di “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente” con Mario Lancisi giornalista, scrittore e autore del libro e Francesco Gesualdi allievo di don Milani. L’incontro si terrà in presenza presso il Centro Pastorale Diocesano, a Fano in via Roma 118. Sarà inoltre possibile seguire la diretta Youtube, sul canale “Caritasfano” e Facebook sulla pagina “Caritas Fano”.



...

A partire dalle ore 9 di martedì 21 marzo sarà possibile inoltrare le domande per la richiesta di un contributo straordinario una tantum a fondo perduto, riconosciuto dalla Regione Marche in relazione alla crisi generata dagli eventi metereologici del settembre 2022 e destinato alle famiglie e alle imprese per i danni subiti dalle auto e dai furgoni a seguito dell’alluvione.




...

A distanza di sei mesi dalla terribile Alluvione che ha colpito il nord delle Marche, il processo di messa in sicurezza e ricostruzione patisce inefficienze e ritardi enormi. Mentre la Regione Marche continua ad assecondare le politiche inconsistenti del Governo è oramai chiaro che, a fronte di danni stimati pari a circa 2 miliardi di euro, gli stanziamenti siano del tutto insufficienti.


17 marzo 2023


...

“Dietro la realizzazione di un’opera c’è un segreto molto semplice: un gioco di squadra tra i componenti della filiera istituzionale, economica e professionale, finalizzato a unire tutte le forze per raggiungere obiettivi concreti. Molto spesso questo territorio si è frammentato a causa di una logica divisiva che ha penalizzato tutti e la mancanza di una visione complessiva sulle infrastrutture ha retrocesso le Marche nel gruppo di coda delle regioni cosiddette ‘in transizione’. Oggi, grazie alla Giunta Acquaroli, che ha avviato fin dall’inizio un dialogo proficuo con le amministrazioni locali, le associazioni di categoria, il mondo delle professioni e le società di Stato, come Anas, RFI e Aspi, siamo di fronte ad un cambio di passo che tocchiamo con mano anche grazie a interventi puntuali come questo a Colli al Metauro in zona Calcinelli”.