La redazione di Rai Uno di Via Teulada ha individuato l’Istituto Comprensivo “Matteo Nuti” di Fano, tra le scuole presenti in Italia, per partecipare ad una delle puntate del format “Generazione Tsunami”, dedicato a ragazze e ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado, che va in onda su Rai Uno, all’interno del programma “Uno Mattina in famiglia”, il sabato alle ore 10.00, da settembre 2022 a giugno 2023.
Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena il 22 e 23 marzo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e dal 24 al 26 marzo al Teatro della Fortuna di Fano l’adattamento di Perfetti sconosciuti, una brillante commedia sull’amicizia campione d’incassi al cinema, sull’amore e sul tradimento.
da Amat Marche
Tardivo, pre-elettorale, senza una progettualità e pericoloso per il futuro economico-finanziario del Comune stesso. Così gli esponenti fanesi della Lega definiscono il bilancio comunale appena approvato. Che – secondo il Carroccio – sarebbe arrivato in ritardo per via delle divisioni interne alla maggioranza, metterebbe in campo tutte le risorse possibili per accaparrare consensi in vista delle elezioni del 2024 e rischierebbe di mettere in difficoltà anche i prossimi amministratori.
di Simone Celli
Al fine di garantire la più adeguata sicurezza durante lo svolgimento delle attività da parte della ditta appaltatrice per la realizzazione della nuova recinzione dell'impianto sportivo di baseball, si rende necessario interdire l'utilizzo di una porzione del circuito ciclistico "E.Marconi" per le attività di cantiere come di seguito indicato:
Le Marche- dichiarano i Consiglieri regionali Micaela Vitri e Andrea Biancani- rischiano di perdere 23 scuole, di cui la maggior parte sarebbe nell’entroterra della nostra provincia, a causa della riorganizzazione prevista dal Governo Meloni.
dai Consiglieri regionali PD Micaela Vitri e Andrea Biancani
Il Centro Studi Vitruviani, in collaborazione con Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Liceo Nolfi di Fano e con il patrocinio del Comune di Fano, assessorati alle Biblioteche e alla Cultura e Beni Culturali, e della Fondazione CariFano, organizza per martedì 21 marzo 2023, a Fano, Mediateca Montanari, ore 17.00, una conferenza del prof. Johan Mårtelius, professore emerito di Storia dell’Architettura presso il Royal Institute of Technology di Stoccolma.
Il Piano di Sviluppo 2023 della rete elettrica nazionale prevede nelle Marche un investimento di oltre un miliardo di euro per i prossimi 10 anni. L’obiettivo di Terna è quello di favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili, migliorare il livello di efficienza, resilienza e sostenibilità del sistema elettrico attraverso l’incremento della magliatura e dell’affidabilità della rete esistente e il rinforzo delle dorsali tra Sud (dove è maggiore la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili) e Nord (dove è più sostenuta la domanda di energia elettrica).
Terna
Sabato 18 marzo, alle ore 16.30 al Centro Pastorale Diocesano, ultimo appuntamento con la Scuola di Pace 2023. Si parlerà di “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente” con Mario Lancisi giornalista, scrittore e autore del libro e Francesco Gesualdi allievo di don Milani. L’incontro si terrà in presenza presso il Centro Pastorale Diocesano, a Fano in via Roma 118. Sarà inoltre possibile seguire la diretta Youtube, sul canale “Caritasfano” e Facebook sulla pagina “Caritas Fano”.
da Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola
A partire dalle ore 9 di martedì 21 marzo sarà possibile inoltrare le domande per la richiesta di un contributo straordinario una tantum a fondo perduto, riconosciuto dalla Regione Marche in relazione alla crisi generata dagli eventi metereologici del settembre 2022 e destinato alle famiglie e alle imprese per i danni subiti dalle auto e dai furgoni a seguito dell’alluvione.
dalla Regione Marche
A distanza di sei mesi dalla terribile Alluvione che ha colpito il nord delle Marche, il processo di messa in sicurezza e ricostruzione patisce inefficienze e ritardi enormi. Mentre la Regione Marche continua ad assecondare le politiche inconsistenti del Governo è oramai chiaro che, a fronte di danni stimati pari a circa 2 miliardi di euro, gli stanziamenti siano del tutto insufficienti.
da On. Augusto Curti
“Attualmente la Regione Marche ha disposizione risorse europee che nessuna Amministrazione regionale precedente ha mai avuto. Ecco perché, almeno sull’alluvione che ha colpito le province di Ancona e Pesaro Urbino seminando lutti e distruzione, l’imbarazzante politica dei vuoti annunci del presidente Acquaroli e dell’assessore Aguzzi deve finire.
da Maurizio Mangialardi
“Dietro la realizzazione di un’opera c’è un segreto molto semplice: un gioco di squadra tra i componenti della filiera istituzionale, economica e professionale, finalizzato a unire tutte le forze per raggiungere obiettivi concreti. Molto spesso questo territorio si è frammentato a causa di una logica divisiva che ha penalizzato tutti e la mancanza di una visione complessiva sulle infrastrutture ha retrocesso le Marche nel gruppo di coda delle regioni cosiddette ‘in transizione’. Oggi, grazie alla Giunta Acquaroli, che ha avviato fin dall’inizio un dialogo proficuo con le amministrazioni locali, le associazioni di categoria, il mondo delle professioni e le società di Stato, come Anas, RFI e Aspi, siamo di fronte ad un cambio di passo che tocchiamo con mano anche grazie a interventi puntuali come questo a Colli al Metauro in zona Calcinelli”.
dalla Regione Marche
La quadrilatero ha spostato i flussi turistici dall'Umbria verso il sud delle Marche, allontanandoli dalla nostra provincia. Urgente potenziare il percorso Fano-Roma attraverso il miglioramento della strada Contessa che ad oggi è un vero imbuto e un grosso danno per l’economia della nostra provincia.
Educare fin dall'infanzia a tenere comportamenti sani, aumentando la percezione dei rischi da parte dei più piccoli e insegnando loro le corrette strategie per evitarli. Questo è il senso del progetto 'Prevenzione da 10 e Lode', dedicato a 86 classi delle scuole primarie di 11 regioni italiane e ultimo nato della collaborazione di lungo corso fra ANT e Rilastil.
da Fondazione ANT Italia Onlus
Oleoturismo, nuova frontiera della multifunzionalità agricola nell’ambito delle produzioni di qualità, al centro del confronto svoltosi a Cartoceto tra l’assessore Andrea Maria Antonini, il consigliere regionale e presidente della Commissione consiliare Ambiente e Territorio, il sindaco Enrico Rossi, il Consorzio di Tutela e valorizzazione della DOP Cartoceto con il presidente Tommaso Maggioli e i produttori associati, il rappresentante dell’Associazione nazionale Città dell’Olio Simone Marucci.
da Lega Marche
Nel calcio moderno tutto è destinato a cambiare, con un orientamento chiaro verso la monetizzazione e la spettacolarizzazione. Pertanto, l’annuncio della variazione dello storico meccanismo della Supercoppa italiana non ha certo stupito i più attenti, oramai abituati ad assistere a qualsiasi novità nelle competizioni del proprio sport preferito.
di Redazione
Posizionato in pieno centro storico all’interno delle splendide mura romane, con ampio giardino soleggiato, tranquillo, a10 minuti a piedi dal mare, porzione di fabbricato cielo terra di circa 200 mq. disposto su due livelli, completamente ristrutturato nel 2002, attualmente diviso in due appartamenti indipendenti.
da Baldocchi Immobiliare
“Sono Davide, ho 46 anni e vengo da Marotta, in provincia di Pesaro Urbino.” Si è presentato così Davide Mazzanti, l'allenatore della nazionale femminile di volley che martedì sera ha partecipato a 'I Soliti Ignoti - Il ritorno' , il preserale di Rai Uno condotto da Amadeus, in qualità di ignoto da indovinare.
di Simone Celli
“Ho invitato il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a visitare i reperti archeologici che potrebbero appartenere alla Basilica di Vitruvio”. Il sindaco Seri ha inviato ufficialmente al Ministro della Cultura una lettera nella quale dettaglia i contorni della scoperta archeologica.