La cocaina veniva stoccata in un agriturismo in provincia di Perugia, poi veniva frazionata in blocchi tra i 100 e i 500 grammi e infine trasportata con auto riconducibili a terzi nel ristorante di un campeggio estivo di Marotta di Mondolfo, a sua volta gestito da due degli indagati. Era questo parte del modus operandi scoperto dai carabinieri nell’ambito dell’operazione non a caso denominata ‘Mare d’inverno’, rimembrando la ben nota canzone di Enrico Ruggeri ispirata proprio dal mare marottese. Suo malgrado ora coinvolto in ‘affari’ di ben altro tipo.
di Simone Celli
Il personale della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Polizia di Fano, coordinato dal Dirigente dr. Stefano Seretti, nella mattina di giovedì, all’alba, nell’ambito di servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore di Pesaro e Urbino, ha svolto delle verifiche all’interno dell'Ex Convitto Vittorio Colonna, a Fano.
di Sara Santini
“La Musica Arabita è un patrimonio che, in occasione dei suoi 100 anni, vogliamo celebrare, enfatizzando la simpatia e il suo legame con la tradizione cittadina”. Il sindaco Seri annuncia le importanti attività in occasione dei 100 anni della Musica Arabita. La principale novità riguarda un carro totalmente nuovo, frutto di un impegno comune tra diversi soggetti della città di Fano, tra cui l’amministrazione comunale e l’ente Carnevalesca.
Così riprendono gli scavi nell’area maledettamente EX AGIP, quella che sino al 1956 fu il più bel giardino moderno di Fano, nato nel 1935 assieme all’edificio scolastico. Per l’area martoriata da chi avrebbe fatto miglior cosa ad impicciarsi di casa sua, non c’è pace e rispetto a riprova che l’azione malefica della distruzione provoca sempre una reazione a catena fatta di ulteriori atti negativi.
di Paolo Venturelli
Dopo un lungo periodo di silenzio, il Comitato “Riapriteci le Terme di Carignano” e tutta la popolazione fanese hanno finalmente appreso dalle parole dell’avvocato Natali la bella notizia che il progetto “Health and Wellness” relativo alla riqualificazione delle Terme sta procedendo senza contrattempi.
da Beatrice Morbidoni
Prosegue la rassegna di incontri alla Biblioteca Comunale Don Antonio Betti di San Costanzo con un graditissimo ritorno: sabato 4 febbraio alle ore 17.30 si confronteranno sul futuro del nostro pianeta il priore di Fonte Avellana Gianni Giacomelli e i docenti universitari Peter Kammerer e Luigi Alfieri. L'incontro, intitolato È possibile ancora parlare di futuro?, sarà moderato da Fiorenzo Martini ed è organizzato da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di San Costanzo - Assessorato alla Cultura.
da Sistema Bibliotecario Cometa
Leggiamo delle polemiche sui lavori di sistemazione del Foro Boario, partiti dopo anni e anni di sollecitazioni da parte di tutti, però vorremmo semplicemente far notare che tutta la “voglia di fare” dimostrata in questa fase finale del mandato da parte dell’Amministrazione cozza, almeno nel caso specifico, con il buon senso.
Da Gruppo consiliare M5S Fano
Dopo il clamore suscitato nel mese di gennaio, a Rebel House, la casa culturale presso lo storico e meraviglioso Palazzo Mattei Baldini di Pergola, si continua con il programma di febbraio. Si apre domenica 5 alle ore 18 con Lorenzo Kruger, classe 1977, cantautore e performer di origini romagnole.
da Organizzatori
“Fano, 2 febbraio 2023 - Uomo e natura che tipo di rapporto hanno? E’ questo il quesito che animerà l’incontro in programma nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Carifano per venerdì 3 febbraio alle 17,30 e che vedrà come relatore Padre Gianni Giacomelli. Il convegno fa parte del secondo ciclo di conferenze “Terra e Clima” che torna ad indagare e offrire i giusti strumenti per comprendere la crisi climatica.
da Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Andar per Fiabe, stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa domenica 5 febbraio al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo con La riscossa del clown da un’idea di Madame Rebiné.
da Amat Marche
Sono aperte le iscrizioni per il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) La transizione energetica che fa scuola promosso da Estra in collaborazione con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat - Orientarsi nel futuro la piattaforma di orientamento scolastico ideata da La Fabbrica, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia.
Da Estra
Il caffè rientra nelle nostre principali tradizioni: chi non ama iniziare una giornata con una tazza di caffè nero e bollente, oppure concludere un pasto assaporandolo sorso dopo sorso. Per questo motivo, macchinette del caffè e capsule non mancheranno mai nelle case di qualunque italiano.
di Redazione
Cinque giovani sono stati sorpresi a fumare all’interno di una discoteca del territorio. A coglierli in flagrante sono stati i carabinieri di Fano, impegnati sul posto insieme ai colleghi dell’ispettorato del lavoro di Pesaro e del nucleo antisofisticazione e sanità di Ancona. Questo perché, al di là delle sigarette indebitamente accese all’interno di un pubblico esercizio, nel locale si è scoperto anche l’impiego di lavoratori in nero.
di Simone Celli
È stato avviato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il procedimento autorizzativo per la realizzazione dell’Adriatic Link, il nuovo elettrodotto sottomarino in corrente continua che collegherà Abruzzo e Marche, per il quale Terna investirà oltre 1 miliardo di euro coinvolgendo circa 120 imprese tra dirette e indotto.
da Terna SpA
Si è svolta domenica 29 gennaio, all’interno della Festa del Nino di Sant'Andrea di Suasa, la XIII edizione del Premio Ais Marche "La Coppa delle Coppe delle Marche", ideata da Piergiorgio Angelini, sommelier past presidente AIS e Tecnico assaggiatore ONAS.
Da Piergiorgio Angelini (AIS) E Flavio Vai (ONAS Marche)
Il giovane regista l’ha voluta trasformare in un personaggio trangender, e a questo a qualcuno non è andato giù. Alle amministrazioni comunali di Ascoli e Fermo, per esempio, che hanno fatto in modo che l’allestimento de ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi firmato dal 30enne Luca Baracchini non venisse mostrato in quel modo agli studenti delle scuole. Fano, invece, ha scelto la via opposta non imponendo alcun divieto.
di Simone Celli
Prendere parte a una sfilata di carnevale non è cosa da tutti i giorni. Lo è ancor meno per chi fatica a sentirsi parte di un qualcosa, spesso allontanato e non coinvolto. Per questo le prossime tre domeniche saranno delle giornate speciali per i ragazzi della Cooperativa Utopia che si ritroveranno ad aprire la sfilata del carnevale di Fano.
da Cooperativa Utopia
Sono dieci gli interventi di difesa della costa individuati dalla Regione a prosecuzione della realizzazione del Piano di Gestione Integrata delle Zone Costiere (Piano GIZC). Saranno disponibili risorse per un totale di 39.682.782,07 euro che attingono al FESR Marche 2021-27 e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
dalla Regione Marche
Mettere al centro il turista per una esperienza indimenticabile. Nasce con questa volontà la card turistica promossa dall’assessorato al Turismo Etienn Lucarelli. La card offre ai turisti, che visiteranno la nostra città, una serie di servizi e vantaggi molto interessanti. Questo strumento migliora notevolmente la qualità della presenza e la conoscenza della città in tutte le sue declinazioni.
Il Concorso Fotografico Nazionale del Carnevale di Fano, organizzato dall'associazione culturale Centrale Fotografia è durato per sei anni consecutivi con grande successo, con la partecipazione di oltre 700 fotografi da tutta Italia, e la presenza in giuria nel corso degli anni di fotoreporter di livello internazionale come Tano D'amico, Gianni Berengo Gardin, Uliano Lucas, Isabella Balena e Ivo Saglietti; all'ultima edizione del Carnevale estivo erano stati esposti i fotografi selezionati nel 2019 da Ivo Saglietti.
“Il nostro entroterra escluso dalle agevolazioni per il personale sanitario – dichiarano i Consiglieri regionali del PD Micaela Vitri e Andrea Biancani – perché la legge approvata ieri in Consiglio regionale prevede un incentivo di 12.000 euro solo per medici e infermieri che andranno a lavorare nelle aree interne del cratere sismico di Ascoli e parte di Fermo e Macerata".
da Micaela Vitri
Sarà l’attore Corrado Oddi il testimonial della quattordicesima edizione di “Una grassa domenica– Festa del Carnevale delle Forze di Polizia”, la kermesse ideata e promossa dall’Associazione ARGOS Forze di Polizia e legata da anni a “Il Carnevale di Fano”, tra i più antichi e importanti Carnevali d’Italia insieme a quello di Venezia.
da Organizzatori
La Scuola di Pace “Carlo Urbani” arriva alla sua XX edizione, nell’anno in cui la guerra in Ucraina compie il suo primo anniversario. Si rivela così ancora più urgente richiamare l’attenzione di tutti sui percorsi e sulle azioni di carattere nonviolento e alternative reali all’uso delle armi. Proprio a questo tema è dedicato il primo appuntamento dell’edizione 2023 “Un’altra difesa è possibile”, che si terrà sabato 18 febbraio alle ore 16.30 a Fano.
da Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola