x

Mondavio: Giacomo Cardinali presenta "Il giovane Mozart in Vaticano"

2' di lettura 23/11/2022 - Venerdì 25 novembre, alle ore 21.00, la Biblioteca Comunale di Mondavio, presso il Centro di Aggregazione "Prof. Sebastiano Dominici" di San Michele, ospiterà l'autore Giacomo Cardinali per la presentazione del libro Il giovane Mozart in Vaticano. L'affaire del Miserere di Allegri, pubblicato quest'anno dalla casa editrice Sellerio. Cardinali, originario di Mondavio, lavora alla Biblioteca Apolistica Vaticana e e nel libro fa luce su una vicenda che coinvolge un giovanissimo Mozart e il Miserere di Gregorio Allegri nella Roma papalina settecentesca.

L'incontro, che sarà moderato da Lazzaro Marchetti e Francesco Montanari, è organizzato da CoMeta Biblioteche in collaborazione con il Comune di Mondavio - Assessorato alla Cultura e il Gruppo Fuoritempo. L’11 e il 13 aprile 1770 sotto la volta della Cappella Sistina si ritrovarono due uomini: un ragazzino già prodigioso e destinato a fama immortale, e uno di cui la Storia non avrebbe ritenuto nemmeno il nome, se non ne fosse stata ora scoperta una traccia in un manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il prodigio era Wolfgang Amadeus Mozart, lo scampato all’oblio Carlo Cristofari da Novara.

La nuova fonte manoscritta, incrociata con la cronaca e i documenti del tempo, e con l’epistolario mozartiano, permette una ricostruzione più dettagliata e vivida del celebre affaire della trascrizione a memoria, effettuata da Mozart, del Miserere di Gregorio Allegri, di cui era proibita ogni divulgazione e che veniva eseguito due volte l’anno ed esclusivamente dai Cantori della Cappella Sistina, di cui Cristofari da appena un mese era entrato a far parte.

Attorno a questo episodio ruotano i personaggi più diversi, pontefici, cardinali e altre figure dimenticate dalla storia. Una ricostruzione storica autorevole che si legge come un romanzo, leggero, vivace e anche impertinente, come non sarebbe dispiaciuto al suo protagonista. Giacomo Cardinali, nato a Mondavio, è un filologo e paleografo. Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana si occupa per lavoro di manoscritti e di libri a stampa tra XVI e XVIII secolo, di storia del collezionismo e di letteratura neolatina.

L'evento è gratuito e non è necessaria la prenotazione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2022 alle 09:37 sul giornale del 24 novembre 2022 - 144 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dEom





logoEV
logoEV
qrcode