comunicato stampa
"Hai capito il problema'": uscito il nuovo libro della fanese Cecilia Stefanini

Secondo i recenti dati OCSE noi italiani non saremmo in grado di comprendere il libretto di istruzioni del nostro smartphone, tantomeno di argomentare un articolo di giornale; saremmo altresì incapaci di distinguere una notizia vera da una falsa, poiché mettere in dubbio ciò che leggiamo non è più contemplato dalla nostra mente. Quanto influisce l’analfabetismo funzionale nei processi di insegnamento/apprendimento all’interno della scuola italiana? Cosa succede nella mente di un bambino quando si appresta a risolvere un problema? Cosa porta uno studente a risolvere un problema impossibile? E perché all’aumentare del grado scolastico paradossalmente cresce anche la percentuale degli allievi che tentano di risolverlo? Per quale motivo bambini svegli e con buone capacità di problem solving nella vita quotidiana, posti di fronte a un problema aritmetico, falliscono miseramente? La rigidità del sistema scolastico nasconde forse il valore di allievi apparentemente destinati all’insuccesso? In fondo anche Einstein venne descritto dai suoi insegnanti come un bambino lento, pigro e… “mortalmente ottuso”; in seguito il mondo disse che era un genio.
Cosa accadde nel corso della sua vita? Quanto contano le emozioni nella riuscita di un compito? Molto più spesso di quanto si crede il fallimento nella risoluzione di un problema non deriva dall’applicazione di tecniche aritmetiche inesatte, quanto da inadeguati processi di approccio al testo. Il libro propone inoltre delle schede fotocopiabili (utilizzabili da insegnanti, genitori, educatori) adatte a tutte le bambine e a tutti i bambini della scuola primaria, allo scopo di lavorare con problemi privi di dati numerici, che orientano inevitabilmente l’attenzione al testo. I dati utili alla risoluzione potranno essere recuperati dal bambino solo dopo una lettura attiva dell’enunciato. Si tratta di una strategia giocosa che prevede l’autocorrezione e l’autovalutazione, per cui lo sbaglio non rischia di identificarsi con il giudizio dell’insegnante o con un voto, ma si trasforma in opportunità che mette in moto capacità decisionale e senso di responsabilità. È possibile acquistare il libro su Amazon al link https://www.amazon.it/PROBLEMA-Strategia-laboratoriale-comprensione-matematica/dp/B0B7QM3FL7/ref=sr_1_1?crid=2MUUY2N6V9IA2&keywords=hai+capito+il+problema&qid=1669137756&qu=eyJxc2MiOiIwLjAwIiwicXNhIjoiMC4wMCIsInFzcCI6IjAuMDAifQ%3D%3D&sprefix=hai+ca%2Caps%2C129&sr=8-1
Cecilia Stefanini è insegnante di scuola primaria, ricercatrice e scrittrice. Laureata in Interpreti e Traduttori e in Scienze della Formazione Primaria, ha maturato un’esperienza pluriennale come educatrice di bambini diversabili in ogni grado scolastico e in molteplici contesti educativi.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dEAo
Commenti
