comunicato stampa
Colli al Metauro: trekking urbano musicale tra Serrungarina e Bargni

La finalità in questo 2022 è di valorizzare i territori italiani in chiave sostenibile ed insolita attraverso i luoghi della musica, del cinema e dello spettacolo, alla scoperta di eccellenze artistiche. Tadei: "Dopo il successo delle precedenti edizioni abbiamo deciso di aderire di nuovo, con un percorso che farà tappa a Serrungarina e Bargni. La novità di quest'anno sta nel fatto che il trekking sarà accompagnato da un momento di musica dal vivo da non perdere. Con la preziosa collaborazione di Valentina Pierucci abbiamo individuato un percorso di trekking ad anello semplice ma panoramico. L'evento rispecchia perfettamente le nostre finalità di promozione e tutela del territorio, facendo scoprire (o ri-scoprire) perle del nostro magnifico territorio che troppo spesso rimangono nascoste."
Valentina Pierucci: "Scopriremo il piacere dell’ascolto della musica all’aria aperta, in una cornice naturale molto suggestiva. Partendo da Serrungarina, borgo medievale a 200 mt sul livello del mare, la passeggiata proseguirà, guidati dai “camminatori di Pozzuolo”, immersi nella natura. Lungo il tragitto, i partecipanti assisteranno al concerto di Annalisa Cancellieri, laureata in canto lirico al Conservatorio Rossini di Pesaro, che, con la sua arpa, proporrà un repertorio di musica tradizionale anglosassone. Il trekking ci condurrà, poi, verso Bargni, antico castello conquistato nel 1462 da Federico Da Montefeltro, che gode di una vista unica sulla Vallata del Metauro. Guidati dalla musica e dalla bellezza della natura, che in autunno si fa variopinta, scopriremo un territorio poco noto e ricco."
L'evento è gratuito ma occorre prenotarsi ai numeri Tel. 0721 892901 / 328 5517585 (anche Whatsapp)
INFO PERCORSO:
Tempo di percorrenza: 3/4 ore
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: Media
Punto di partenza: Serrungarina (davanti Ristorante Da Luisa – Via Roma, 8)
Orario di partenza: 9.00

SHORT LINK:
https://vivere.me/dwN3
Commenti
