Posti di lavoro vacanti a Fano: ecco il motivo

4' di lettura Fano 28/09/2022 - La pandemia da coronavirus ha generato un inevitabile rallentamento del mercato del lavoro; nel 2021, però, è cresciuto il numero di posti vacanti nelle aziende. Attualmente il dato è il più alto degli ultimi cinque anni, e le imprese hanno molte difficoltà nel riuscire a colmare le lacune.

Si stima che su mille occupati 15 ruoli nuovi non possano essere coperti per mancanza di professionisti adatti, il che contribuisce a generare un gap fra i candidati a disposizione delle aziende e le necessità delle imprese. In base alle informazioni fornite dalla Fondazione per la Sussidiarietà, stiamo parlando di più o meno 200mila lavoratori in tutta Italia di cui ci sarebbe bisogno. Si tratta di un inconveniente che ha effetti negativi sulla ripresa, che sarebbe fondamentale in seguito alla crisi sanitaria che è stata innescata dalla pandemia. Ecco perché è opportuno far fronte al disagio nel più breve tempo possibile.

Il sondaggio della CNA Pesaro

In base a una ricerca che è stata effettuata da CNA Pesaro su un campione di oltre 2mila micro e piccole imprese, le aziende intervistate in più del 55% dei casi hanno manifestato la propria intenzione di assumere nuovi dipendenti entro la fine di quest’anno. Nel dettaglio, più o meno due terzi dei dipendenti avrebbero un contratto stabile sotto forma di tirocinio formativo, di apprendistato o di tempo indeterminato. Poco meno del 28% delle aziende, invece, prende in considerazione la possibilità di effettuare assunzioni a tempo determinato, e infine sono rare le imprese che puntano a collaboratori esterni con lavoro occasionale.

Le difficoltà delle imprese

Le aziende stanno incontrando parecchie difficoltà nel riuscire a reperire addetti qualificati e in linea con le esigenze. In circa 4 casi su 5, coloro che hanno intenzione di assumere hanno il problema della scarsità di personale rispetto alle mansioni che devono essere svolte. Questo ha conseguenze anche sulle modalità di ricerca del personale da parte delle imprese. In oltre il 41% dei casi si fa riferimento al passaparola. Insomma, nel nostro Paese ci sono evidenti problemi nel riuscire ad allineare l’offerta e la domanda sul mercato del lavoro. Il settore del turismo è uno dei più colpiti dal problema, insieme a quelli dei servizi alle aziende, delle costruzioni, dell’informatica e della ristorazione; ma è critica anche la situazione per gli studi professionali.

La carenza delle competenze

Secondo ciò che è emerso dalle interviste ai recruiter nel rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà, a mancare sono tra l’altro le competenze di lingua inglese e quelle informatiche. In tutti e due i casi, si parla di competenze necessarie, senza le quali non è possibile accedere in maniera redditizia al mercato del lavoro. Essere in grado di parlare in inglese e avere competenze informatiche permette di essere assunti con più probabilità. È evidente che un ruolo decisivo in tal senso è quello della scuola: serve un’istruzione che aiuti i giovani nella ricerca del lavoro, magari in collaborazione con i corsi di base che vengono messi a disposizione dai centri per l’impiego.

Come trovare lavoro a Fano

Gli annunci lavoro Fano per fortuna non mancano, come si può scoprire consultando la pagina di App Lavoro dedicata alle offerte attive in città. Per esempio, ci si può candidare per un posto di addetto ortofrutta per il supermercato di una prestigiosa catena italiana; è necessario avere una predisposizione per il servizio al cliente e una spiccata capacità di problem solving. Si cercano, inoltre, operai addetti alla produzione per un’azienda che si occupa di lavorazioni in marmo e addetti alla rifinitura per una realtà che realizza top per cucine e arredo bagno. Infine, è in corso una selezione per reperire un falegname che dovrà essere in grado di lavorare su macchinari manuali come levigatrici e seghe circolari per il reparto fuori misura.

App Lavoro

Abbiamo parlato di App Lavoro come punto di riferimento per la ricerca del lavoro, e a questo punto vale la pena di spiegare di che cosa si tratta: un portale innovativo in cui le aziende hanno la possibilità di pubblicare i propri annunci, mentre i lavoratori possono essere inseriti in una classifica basata sulle loro competenze giudicate attraverso le recensioni di datori di lavoro, colleghi ed ex colleghi.






Questo è un articolo pubblicato il 21-09-2022 alle 22:10 sul giornale del 28 settembre 2022 - 514 letture

In questo articolo si parla di redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/drgT


logoEV
logoEV
qrcode