Truffa nella vendita di diamanti, raggirati migliaia di risparmiatori clienti di un Istituto di Credito Cooperativo

A seguito di articolate e complesse attività investigative è stata denunciata la commissione di una truffa milionaria ai danni di numerosi risparmiatori da parte di una società che, attraverso il sistema bancario, ha promosso e venduto le pietre preziose a prezzi notevolmente superiori rispetto all’effettivo valore. Il servizio ha tratto origine dalla presentazione di diverse querele ad opera di clienti di un Istituto di Credito Cooperativo pesarese che lamentavano di essere stati raggirati avendo acquistato, tramite la banca di cui erano correntisti, dei diamanti, sulla base di un prefigurato fruttuoso investimento, stante le ingannevoli prospettazioni di lauti guadagni, suggerite dal medesimo istituto bancario.
Quest’ultimo, che nel caso di specie fungeva da intermediario di una società di capitali operante nel settore della commercializzazione di pietre preziose, avrebbe stipulato con detta società un accordo illecito, inducendo in errore centinaia di risparmiatori/clienti, in cambio di consistenti provvigioni. La società venditrice, dal canto suo, oltre a collocare i diamanti da investimento, ne avrebbe falsificato le relative quotazioni, anche a mezzo di ingannevoli annunci, pubblicati sulle pagine economiche di un giornale a tiratura nazionale.
La minuziosa attività di indagine ha consentito di individuare oltre un centinaio di clienti truffati e quantificare sia l’importo complessivo corrisposto dalle vittime per l’acquisto dei diamanti, pari a circa € 2.500.000, che le provvigioni incassate dall’Istituto di Credito, pari a circa € 300.000. Alla luce di quanto sopra, sono state denunciate 16 persone oltre al rappresentante legale della società venditrice dei diamanti. Questi dovranno rispondere, a seconda dei diversi ruoli e responsabilità , dei reati di truffa aggravata, ex artt. 640 c.p., corruzione tra privati, ex art. 2635 c.c. ed autoriciclaggio, ex artt. 648 ter.1, 81 e 110 c.p.. Inoltre, la banca è stata deferita all’AG anche per la responsabilità amministrativa degli enti per fatti dipendenti da reato, di cui al D.lgs 231/2001, poiché non avrebbe provveduto all’adozione di modelli organizzativi atti a prevenire la commissione dei reati a vantaggio o nell’interesse dell’ente medesimo. E’ importante sottolineare che l’Istituto di credito, che ha incorporato la banca coinvolta nella vicenda, ha provveduto a risarcire già il 90% dei correntisti che avevano acquistato i diamanti. L’attività si inquadra nell’alveo del servizio della Guardia di Finanza, quale Forza di polizia economico – finanziaria a competenza generale, costantemente impegnata quale presidio della legalità del Paese e dei suoi cittadini, garantendo un’attività incessante nel contrasto alle condotte fraudolente a danno dei risparmiatori e delle famiglie.
Per le tue foto e segnalazioni, per ascoltare il radiogiornale di Vivere Fano e per ricevere le nostre notizie in tempo reale iscriviti al nostro servizio gratuito di messaggistica:
- per Whatsapp salvare in rubrica il numero 376 03 17 897 e inviare un messaggio qualsiasi allo stesso numero
- Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano

Questo è un articolo pubblicato il 22-09-2022 alle 10:56 sul giornale del 23 settembre 2022 - 1405 letture
In questo articolo si parla di attualità, redazione, Sara Santini, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/drlc
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
