SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Disabilità, sabato e domenica 'La vela che unisce': il programma dell'evento benefico [FOTO e VIDEO]

4' di lettura
450

“La vela che unisce” è un evento benefico che si svolgerà a Fano sabato 17 e domenica 18 Settembre 2022, organizzato dai Rotary Club Fano, Cagli – Terra Catria e Nerone e Pesaro Rossini, dal Rotaract Club Valle del Metauro e dal Club Nautico Fanese “Geremia Viviani”, in collaborazione con IYFR (International Yachting Fellowship of Rotarians) - Flotta Adriatico Centrale, i Rotary Club Ancona 25-35 e Pesaro, il Club Nautico Senigallia e il Circolo Velico Ardizio Pesaro, e con il Patrocinio del Comune di Fano.

L’evento ha lo scopo di raccogliere fondi a sostegno del progetto “MALUPA 5.0”, che si propone la realizzazione di una barca-scuola a vela propedeutica, collettiva, spiaggiabile, attualmente inesistente, altamente tecnologica e assolutamente sostenibile, essendo realizzata con materiale riciclato, rivolta a persone normodotate e con disabilità diverse (psichiche, cognitive e sensoriali, oltre che fisiche e motorie), al fine di favorire la socializzazione e l'integrazione, nonché lo sviluppo di competenze e la crescita della passione per la vela senza alcuna discriminazione.

Il progetto è cofinanziato dalla Rotary Foundation ed è in linea con il motto “la diversità è un fatto, l’equità è una scelta e l’inclusione è azione”; infatti, si prefigura come soluzione valida ed innovativa, volta a ridurre le diversità, garantire l’equità e favorire l’inclusione, e, in particolare, si prefigge il rispetto dei risultati di accessibilità, flessibilità, inclusività, sicurezza, fruibilità e sostenibilità, con un notevole impatto sul territorio allargato cui si rivolge.

Il progetto nasce dall’idea di Marco Lorenzetti, Segretario Nazionale della Tridente Class e Vice-Presidente della X Zona FIV, dalle mani di Luca Bracci, imprenditore del Cantiere Nautico Adriatico di San Mauro Pascoli, e dal progetto di Paolo Giordano, Yacht Designer – PGYD.

Una volta realizzato, il prototipo della barca verrà affidato all’associazione di promozione sociale di Senigallia “La Fabbrica dei Sogni”, che si occuperà della sua gestione e manutenzione, mettendola a disposizione dei diversi circoli velici che ne faranno richiesta.

L’evento si articolerà in diversi momenti e culminerà con la Veleggiata che si svolgerà domenica 18 settembre nello specchio di mare antistante il Lido di Fano. Questo il programma nel dettaglio: sabato 17 settembre, alle ore 15.00, registrazione dei partecipanti e perfezionamento delle iscrizioni nella Segreteria di Regata presso il porto turistico “Marina dei Cesari”, quindi, alle ore 18.00, visita al cantiere nautico “Adria Sail”, dove si potrà ammirare la mitica barca “Azzurra”, protagonista dell’America’s Cup negli anni ’80, e, alle ore 20.00, Cena di Gala presso il ristorante “La Tressa”; domenica 18 settembre, alle ore 9.00, skipper briefing presso la Segreteria di Regata, alle ore 11.00, partenza della Veleggiata e, a seguire, buffet e cerimonia di premiazione presso il porto turistico “Marina dei Cesari”.

Le iscrizioni alla Veleggiata sono ancora aperte e tutti, anche coloro che non hanno una barca, possono iscriversi. Infatti, nello spirito di solidarietà su cui si fonda l’evento, il Comitato Organizzatore fa richiesta agli Armatori che parteciperanno alla Veleggiata con la propria barca la disponibilità ad ospitare coloro che si sono iscritti alla stessa. Sarà poi cura del Comitato Organizzatore allocare gli iscritti nel limite delle disponibilità date dagli Armatori, in base all’ordine cronologico di iscrizione.

Per motivi organizzativi, l’iscrizione alla Veleggiata, sia per gli Armatori che per i semplici partecipanti, dovrà essere effettuata entro e non oltre giovedì 15 settembre compilando l’apposito form sul sito www.rotaryclubfano.it/lavelacheunisce oppure inviando una mail all’indirizzo lavelacheunisce@rotaryclubfano.it con oggetto “Veleggiata 18 settembre 2022”. La quota di partecipazione è di € 20,00 a persona e dovrà essere versata all’atto dell’iscrizione (in caso di annullamento della Veleggiata per condizioni meteo non adatte al suo svolgimento, sarà rimborsata).

Le barche saranno suddivise in cinque raggruppamenti in base alla loro lunghezza “fuori tutto” e saranno premiate le prime tre classificate di ciascun raggruppamento.
Inoltre, in abbinamento alla Veleggiata, è stato organizzato un Contest Fotografico che si svolgerà su Facebook. Il Contest è riservato ai partecipanti alla Veleggiata e alle foto migliori saranno attribuiti ricchi premi messi a disposizione dagli sponsor.

Ulteriori informazioni possono trovarsi sul sito www.rotaryclubfano.it/lavelacheunisce oppure possono essere richieste inviando una mail a lavelacheunisce@rotaryclubfano.it.
Sul sito sono anche pubblicati l’Avviso di Veleggiata, con tutte le regole relative alla partecipazione e allo svolgimento della Veleggiata, e il Regolamento del Contest Fotografico.










qrcode