Terre Roveresche: entrano nel vivo le manifestazioni culturali e artistiche del progetto “Marchestorie”

2' di lettura 31/08/2022 - Il Comune di Terre Roveresche (PU), con il progetto “I MATTONI DELLA MEMORIA”, è rientrato nella graduatoria di merito di “MArCHESTORIE”, un festival indetto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura, per incentivare il turismo culturale nei piccoli Comuni in un periodo di bassa stagione, attraverso i racconti e le tradizioni popolari dei borghi marchigiani.

Per tre serate consecutive, dal 2 al 4 settembre, dalle 18:00 alle 24:00, in piazze e nuclei storici di particolare interesse dei quattro Municipi che formano il Comune sparso di Terre Roveresche, si svolgeranno vari eventi artistici, teatrali e musicali, con la possibilità di visitare gratuitamente musei e monumenti e degustare le specialità tipiche del territorio.

“I MATTONI DELLA MEMORIA” - Evento “clou” del festival “MArCHESTORIE”
È una drammatizzazione scritta e preparata appositamente per il festival "MArCHESTORIE" dall'attore Fabio Brunetti, con regia di Glauco Faroni, che verrà rappresentata domenica 4 settembre alle ore 21:15 direttamente nel piazzale dell'antica Fornace di laterizi (mattoni, pianelle e coppi) di Orciano di Pesaro, al cospetto dell'imponente ciminiera alta 35 m costruita nei primi anni del '900 insieme ai capannoni di lavorazione dell'argilla e ai forni di cottura, un pezzo di archeologia industriale dimenticata nel tempo,
riqualificata recentemente a livello ambientale e architettonico.

Una rappresentazione teatrale suggestiva e fortemente evocativa riporterà alla luce racconti curiosi e testimonianze inedite, narrando attraverso la voce e i gesti, supportati da suoni e immagini, la dura vita degli operai che con il loro sudore, la loro fatica e soprattutto con la loro umanità, hanno scritto pagine di storia particolarmente significative per lo sviluppo sociale e per la crescita economica del nostro territorio.

La partecipazione allo spettacolo è gratuita.
In caso di maltempo, l’evento verrà rinviato a domenica 11 settembre alle ore 21:15
Prenotazioni al 327 6231403 entro sabato 3 settembre, fino a esaurimento dei posti disponibili.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-08-2022 alle 11:29 sul giornale del 01 settembre 2022 - 265 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dnfc





logoEV
logoEV
qrcode