Bitcoin vs Ethereum: Differenze, vantaggi e svantaggi: qual è la migliore?

3' di lettura Fano 12/08/2022 - Bitcoin ed Ethereum sono senza dubbio tra le criptovalute più discusse, soprattutto dopo che l'impareggiabile corsa al rialzo della fine del 2017 ha lanciato i prezzi verso vette mai viste. Sebbene siano tra le criptovalute principali e più popolari, la tecnologia alla base di ciascuna di esse è piuttosto remota.

Diamo un'occhiata alle differenze più importanti tra Bitcoin ed Ethereum: la loro tecnologia, il mining, i grafici e, naturalmente, alcune alternative.

Bitcoin

In parole povere, il Bitcoin rappresenta una moneta digitale distribuita peer-to-peer (P2P) che può essere trasferita in un istante e in modo sicuro tra due parti, indipendentemente dalla loro attuale posizione. Si tratta essenzialmente di denaro digitale che si può inviare a qualsiasi altro utente Bitcoin in qualsiasi parte del mondo.

Il Bitcoin è stato introdotto nell'ottobre 2008 con un whitepaper pubblicato da un anonimo (o da un gruppo di persone) noto come Satoshi Nakamoto. Il documento stesso si chiama "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System".

Bitcoin si basa sulla tecnologia blockchain. La blockchain rappresenta un registro pubblico che contiene tutte le transazioni eseguite in un determinato sistema. Il libro mastro stesso è memorizzato in tutta la rete e l'aggiornamento di uno di essi equivale all'aggiornamento di tutti. È questo libro mastro pubblico che contiene la storia di tutte le transazioni passate. I minatori di Bitcoin, invece, hanno il compito di confermare le transazioni al resto della rete includendole nei blocchi - da qui l'importanza del mining di Bitcoin.

Come nota rapida, è possibile fare trading e guadagnare dalle fluttuazioni del prezzo del Bitcoin e dell'Ethereum utilizzando Bitalpha AI, qui.

Questo è essenziale per l'intero concetto di Bitcoin. Una volta che una transazione viene trasmessa e inclusa in un blocco minato, viene aggiunta alla blockchain. Una volta effettuata, la transazione non può essere invertita o alterata in alcun modo. Rimarrà nel libro mastro pubblico e sarà verificabile in qualsiasi momento.

Ethereum

Se Bitcoin è destinato a servire come moneta digitale, Ethereum rappresenta una piattaforma decentralizzata che esegue contratti intelligenti. Questi ultimi sono descritti come applicazioni che funzionano esattamente come programmate, senza alcuna possibilità di frode, censura, tempi morti o interferenze di terzi.

Quando si parla di Bitcoin ed Ethereum, questa è una delle differenze fondamentali. Ethereum non è una valuta, ma una piattaforma. Ha una propria valuta digitale chiamata Ether (ETH).

Ethereum è stato lanciato nel 2015 ed è di gran lunga la più grande piattaforma software decentralizzata aperta che consente di creare applicazioni distribuite (dApp) e contratti intelligenti.

L'idea della piattaforma Ethereum è stata concepita da Vitalik Buterin, un programmatore di Toronto, Canada. Tuttavia, il progetto nella sua forma attuale è stato co-fondato da Vitalik Buterin, Mihai Alisie, Anthony Di Lorio e Charles Hoskinson. Buterin ha inoltre annunciato la partecipazione del Dr. Gavin Wood e di Joseph Lubin. Il primo ha pubblicato il libro giallo di Ethereum, mentre il secondo ha fondato ConsenSys, un'azienda che si occupa di applicazioni decentralizzate.

Conclusioni

Come si può vedere, ci sono molte cose da sapere sia sul Bitcoin che su Ethereum. Sebbene siano comunemente considerate le due maggiori valute digitali, la verità è piuttosto diversa.

Quando ci si avventura nel mondo degli investimenti in criptovalute, è importante fare queste differenze fondamentali. Molti dei progetti che sono tra i primi per capitalizzazione di mercato hanno una propria denominazione e non tutti sono effettivamente valute, anche se gli utenti si riferiscono comunemente a loro come tali.

Bitcoin ed Ethereum sono solo due dei progetti più noti del settore, ma ne esistono oltre 2.000 diversi e ognuno di essi ha le proprie caratteristiche. Quando si pensa di investire in criptovalute, è assolutamente fondamentale svolgere una due diligence accurata e approfondita per assicurarsi di conoscere bene le specifiche del progetto in questione e il suo potenziale di crescita e, quindi, di giustificare l'investimento in esso.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 12-08-2022 alle 10:32 sul giornale del 12 agosto 2022 - 62 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dkHF


logoEV
logoEV
qrcode