Le associazioni ambientaliste: si approvi il Regolamento Verde Urbano

2' di lettura Fano 04/08/2022 - Dopo l'adozione, con D.G.R. 603 del 27/07/2015, dello "Schema di regolamento del verde urbano e delle formazioni vegetali caratterizzanti il paesaggio rurale marchigiano" i comuni avevano un anno di tempo (dalla pubblicazione sul B.U.R.) per recepire in modo integrale lo schema di regolamento o di approvare un regolamento con modifiche e integrazioni non sostanziali sulla base delle caratteristiche del proprio territorio.

ll Comune di Fano ha scelto la seconda strada e ha preparato una bozza di regolamento che introduceva numerose varianti al regolamento tipo; se ne è discusso in commissione ma poi questa bozza è restata sepolta in qualche cassetto per cinque anni. A fine 2020 su sollecitazione di associazioni e comitati l'assessora Brunori incaricò il prof. Fabio Salbitano dell'UniFi dì coordinare un gruppo di lavoro per revisionare la bozza di Regolamento e quindi poter dotare la città di Fano di una norma fondamentale per la gestione del Verde Urbano. Ai lavori hanno partecipato Luca Amadori (per l'ordine dei Periti Agrari) Paola Sabbatini (per l'ordine degli Agronomi), Adriano Giangolini e Gabriella Malanga per il Comune di Fano e due funzionari di Aset spa.

A fine novembre 2021 il Regolamento è stato inviato ufficialmente all'amministrazione comunale e da allora giace sul tavolo del dirigente Federico Fabbri che dovrebbe apporre solo la sua firma per consentirne l'avvio dell'iter di approvazione. Ad oggi non essendoci nessun progresso viene il sospetto che l'amministrazione comunale non abbia nessuna intenzione di adempiere alla norma regionale (art. 20 c. 6 L.R.6/2005) ma di lasciare alla libera interpretazione del gestore del servizio o dei privati che operano sulla gestione del verde cosa è giusto o sbagliato fare.

Le elevate temperature di questa estate e l'assenza di precipitazioni evidenziano ancor di più l'importanza degli alberi di alto fusto in ambito urbano per la mitigazione dell'isola di calore e la necessità di conservare al meglio il patrimonio arboreo esistente, ma altresì di incrementarne la dotazione. Facciamo quindi appello a lei Sig. Sindaco perché al più presto il Consiglio Comunale approvi questa norma obbligatoria dal 2016 e il Comune si doti di tutti quegli strumenti (Censimento del Verde, Piano del Verde) e figure professionali (tecnici con esperienza con il compito di programmazione, indirizzo e controllo) che una efficace e moderna gestione del verde urbano richiedono, come d'altronde tante altre città già fanno da molti anni.


   

da La Lupus in Fabula 
o.d.v.-Argonauta e Legambiente Fano





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-08-2022 alle 11:32 sul giornale del 05 agosto 2022 - 172 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/djov





logoEV
logoEV
qrcode