Le proposte di Argonauta per la salvaguardia e la riqualificazione ambientale nel Comune di Fano

2' di lettura Fano 29/07/2022 - L’Associazione Naturalistica Argonauta, aderente alla Federazione Nazionale Pro Natura, divulga in anteprima le “NOVE PROPOSTE DI INTERVENTI DI SALVAGUARDIA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE NEL COMUNE DI FANO”, che verranno ufficialmente presentate in occasione della X Edizione della Settimana del Pianeta Terra - il nostro futuro, 2-9 ottobre 2022.

Ecco le proposte:

- Realizzazione dell’Orto botanico di Baia del Re

- Mantenimento e riqualificazione ambientale di tratti di litorale di particolare pregio paesistico-ambientale in loc. Tiro a Segno, Torrette e Ponte Sasso

- Salvaguardia della vegetazione spontanea, del Giglio marino e del Fratino nel litorale di Metaurilia-Torrette

- Riqualificazione ambientale della foce del Metauro

- Miglioramento di una zona umida e progetto di fitodepurazione naturale in corrispondenza dello scarico del depuratore di Bellocchi

- Riqualificazione ambientale delle ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano

- Ampliamento dell’Oasi di protezione faunistica “Stagni Urbani”

- Parco dell’Arzilla a conduzione naturale

- Realizzazione di un prato stabile a conduzione naturale nell’ambito del Parco urbano del Campo d’Aviazione

Come si vede, queste proposte interessano un po' tutte le realtà naturali presenti nel Comune di Fano. Per ognuna viene spiegato nei dettagli in cosa consiste la proposta, a quali soggetti pubblici ci si rivolge, le forme di tutela presenti, l’importanza naturalistica, i rischi di degradazione e le difficoltà di attuazione legate sia a situazioni particolari, sia all’assunzione di una volontà concreta da parte degli amministratori di intervenire nella protezione dell’ambiente e al grado di consapevolezza da parte della cittadinanza dell’importanza di questi siti.

Differente è l’attuale “stato di salute” di queste realtà naturali e il rischio che corrono di subire degradazioni ambientali, sino alla completa distruzione: a rischio elevatissimo il Litorale in località Tiro a segno, il Litorale di Metaurilia e i tratti di litorale inedificato a Torrette e Ponte Sasso; a rischio elevato il Litorale di Baia del Re e il Torrente Arzilla; a rischio consistente il Fiume Metauro, l’Oasi faunistica Stagni Urbani, l’incolto erboso del Campo d’Aviazione, il paesaggio agrario collinare e i lembi di bosco.

Nell’opuscolo che illustra le nove proposte, che si allega in pdf, è stato aggiunto “Gli inconsapevoli”, una serie di brevi racconti sulla difficoltà di fare scelte sostenibili.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2022 alle 09:30 sul giornale del 30 luglio 2022 - 191 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, argonauta, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/diob





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode