comunicato stampa
Continua Fano Jazz By The Sea: il programma di lunedì. C'è anche Louis Cole

La giornata sarà anche animata da altri due appuntamenti, entrambi al Jazz Village a ingresso gratuito: il concerto del quartetto del sassofonista Lorenzo Bisogno (ore 19.30) e il dj set di Angela Giorgi, in arte Angie Back to Mono (ore 23.00).
Cantautore, produttore e multi strumentista con base a Los Angeles, Louis Cole è uno dei nomi nuovi della scena musicale mondiale. Celebrato come uno dei batteristi più futuristici, sonici e funk del mondo, è conosciuto per essere parte dei Knower (che co-dirige) e la sua missione è quella di "creare sentimenti profondi attraverso la musica". Tra funk dinamico e pop, Louis Cole presenta un repertorio proprio, inclassificabile ed eclettico e sul palco rivela tutto il suo prodigioso talento. Il suo primo album, intitolato semplicemente Louis Cole, è uscito nel 2010, al quale sono seguiti Album 2 (2011), Time (2018), Live Sesh (2019) e Live 2019 (2020). Ha anche collaborato con Seal, Snarky Puppy e Thundercat. La sua più recente formazione, con la quale si esibisce appunto a Fano Jazz By The Sea 2022, è un trio nel quale figurano il tastierista Chris Fishman, già al fianco di Joshua Redman, Wynton Marsalis, Flying Lotus, Aaron Parks e Terri Lyne Carrington, e il bassista e batterista Nate Wood, membro dei Kneebody e sideman, tra gi altri, di Sting, Wayne Krantz, Donny McCaslin, Taylor Hawkins e Tigran Hamasyan. Special guest la vocalist Genevieve Artadi, che con Louis Cole fa coppia nei Knower.
Il quartetto di Lorenzo Bisogno trova la sua sintesi espressiva nell’intrecciare esperienze diverse: il suono del contemporary jazz con il pensiero melodico, la freschezza dell’improvvisazione con l’eleganza della composizione. Al quartetto – completato dal pianista Manuel Magrini, dal bassista Pietro Paris e dal batterista Lorenzo Brilli - si unisce Massimo Morganti, trombonista, direttore d’orchestra e compositore di consolidata fama.
Inguaribile vinyl addicted, dal post punk eletto a colonna sonora adolescenziale, Angie Back To Mono si sposta presto verso l’universo black, iniziando da R&B, exotica, latin e arrivando fino al funk, al soul, all’afrobeat e al jazz in tutte le sue sfumature e incarnazioni. Con il motto “ci ho provato con la cassa dritta, ma proprio non ce la faccio”, negli anni ha sfidato i dancefloor di club e festival; come dj radiofonico, ha collaborato con Radiophonica.com, Radio Cult, Umbria Radio. La sua storia d’amore con la musica si esprime anche con le parole: da oltre dieci anni lavora come giornalista, social media manager e comunication strategist.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dhnn
Commenti
