Giocattoli, vestiti e passeggini da donare a chi ne ha bisogno: a Cuccurano c'è 'Cosine Senza Tempo'. Ecco come aderire

2' di lettura Fano 18/05/2022 - Sono tanti gli oggetti che hanno accompagnato la vita dei bambini, e che con la loro crescita si accumulano in casa inutilizzanti, occupando spazio prezioso. Spesso vengono conservati con la speranza di poterli regalare a qualcuno che ne possa ancora avere bisogno, ma di solito quell’occasione non arriva e dopo anni di attesa finiscono nella spazzatura.

Oggi però questi oggetti hanno una nuova opportunità per tornare il circolo, grazie al progetto “Cosine Senza Tempo”, promosso dalla Cooperativa Sociale Contatto e dal Centro Foglie, con il sostegno di Fondazione Carifano e Fondazione Unicredit. Grazie a questo progetto ognuno potrà donare passeggini, lettini, mobiletti, giochi, libri e abiti che giacciono inutilizzati in qualche angolo di casa, e contribuire a compiere tre piccole magie. Una magia è per l’ambiente, perché ogni oggetto richiede risorse ed energia per essere prodotto, e diventa un rifiuto da smaltire quando non serve più.

Grazie a Contatto gli oggetti vengono rimessi in circolo, e ogni “cosina” riusata diventa un gesto d’amore verso il pianeta, riducendo gli sprechi e l’inquinamento. La seconda magia riguarda chi vive una situazione di disagio economico. Ci sono famiglie in cui non è facile procurare ai bimbi tutto ciò di cui hanno bisogno. Ogni “cosina” recuperata può diventare un dono ed un aiuto concreto per i bimbi di queste famiglie. La terza magia produce inclusione sociale di persone fragili, disabili o con altri disagi, per le quali il lavoro è una grande opportunità di riscatto. Infatti, anche recuperando e rimettendo in circolo queste “cosine” Contatto produce inserimento lavorativo di persone con fragilità. Per contribuire a questo progetto è sufficiente portare i propri oggetti a Cose Senza Tempo, il magazzino dell’usato che si trova nella zona artigianale di Cuccurano di Fano (via Buratelli, 23).

Gli orari sono martedì e mercoledì dalle 15.30 alle 19.30, e il venerdì e il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Se gli oggetti sono voluminosi è possibile chiedere un ritiro da parte di Contatto, chiamando lo 0721 862974 di mattina. Le stesse modalità possono essere usate anche per rimettere in circolo oggetti che non riguardano i bambini. I beni saranno rimessi in circolo attraverso la vendita, per finanziare gli inserimenti lavorativi sociali, e nel caso di persone inviate dai servizi sociali, da Caritas e da altre associazioni che si occupano si disagio, saranno assegnati gratuitamente.

Si possono donare passeggini, carrozzine, ovetti, trio, lettini, fasciatoi, box, tappetini, palestrine, vaschette da bagno, biciclette, tricicli, giocattoli integri (esclusi peluches), libri,vestiti, asciugamani, accappatoi, copertine, lenzuola, confezioni di pannolini integre. Mentre non si possono consegnare oggetti rotti, indumenti e altri tessili sporchi o danneggiati, giocattoli non funzionanti, o incompleti, libri scarabocchiati o strappati. Tutte le informazioni sul progetto su trovano sul sito www.cooperativacontatto.it/cosinesenzatempo

Per le tue foto e segnalazioni, per ascoltare il radiogiornale di Vivere Fano e per ricevere le nostre notizie in tempo reale iscriviti al nostro servizio gratuito di messaggistica:

  • per Whatsapp salvare in rubrica il numero 376 03 17 897 e inviare un messaggio qualsiasi allo stesso numero
  • Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano

   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-05-2022 alle 18:02 sul giornale del 19 maggio 2022 - 4044 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, bambini, giochi, cose senza tempo, comunicato stampa, cosine senza tempo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c7Xx





logoEV
logoEV
qrcode