articolo
Come richiedere (e ottenere) un prestito online

Vediamo allora nel dettaglio in che modo è possibile chiedere un prestito online e come ottenerlo.
Prestito online: come funziona
Quando si parla di prestito online non si fa riferimento ad una forma particolare di finanziamento quanto piuttosto ad una modalità più pratica e smart per ottenerlo. Le pratiche ed i documenti vengono infatti gestiti interamente in modo virtuale, il che significa che non occorre recarsi personalmente presso la filiale dell’istituto di credito e che si risparmia moltissimo tempo. Come abbiamo accennato poi, i prestiti online sono spesso più convenienti rispetto a quelli proposti dalle banche fisiche. Vediamo però nel dettaglio cosa bisogna fare per richiedere un prestito via internet e quali sono i requisiti necessari per ottenerlo.
Come richiedere un prestito online
Per richiedere un prestito online esistono due opzioni: rivolgersi direttamente ad un istituto di credito in particolare oppure utilizzare un comparatore. Quest’ultima è la soluzione migliore, in quanto consente di confrontare le offerte delle varie banche, valutando i tassi d’interesse applicati e l’effettiva convenienza del prestito. Una volta trovato quello migliore, si può inoltrare direttamente la richiesta all’istituto di credito e si perde ancora meno tempo, con la certezza di aver scelto l’opzione più vantaggiosa.
Per procedere con la richiesta formale del prestito online, naturalmente, è necessario fornire alla banca i documenti richiesti in modo che la domanda possa essere valutata. Bisogna infatti possedere determinati requisiti per ottenere il prestito. Vediamo nel dettaglio quali.
Requisiti necessari per ottenere un prestito online
È bene precisare sin da subito che i requisiti necessari per ottenere un prestito online variano a seconda dell’istituto di credito che eroga la somma ma anche in base all’importo che si richiede. Come si può facilmente immaginare infatti, per un piccolo prestito vengono richieste meno garanzie mentre se la somma è elevata il procedimento potrebbe risultare più complesso. L’istituto di credito, sempre e comunque, deve verificare che chi richiede il prestito sia anche in grado di restituire la somma.
I requisiti necessari previsti da qualsiasi banca sono i seguenti:
-
Età compresa tra i 18 anni ed i 70 anni (in realtà oggi esistono banche che propongono prestiti appositamente pensati anche per gli anziani);
-
Residenza in Italia;
-
Possesso di un conto corrente bancario;
-
Reddito dimostrabile (può essere richiesta la busta paga, il Modello Redditi nel caso di lavoratori autonomi o la pensione);
-
Affidabilità del creditore (la banca verifica sempre che chi fa domanda di prestito non sia stato segnalato dalla Centrale Rischi per inaffidabilità dunque è importante non aver avuto problemi di ritardi o mancati pagamenti in precedenza, qualora si fosse già richiesto un finanziamento).

SHORT LINK:
https://vivere.me/c2hb
