Numerosi i fanesi che hanno voluto assistere al passaggio della Tirreno-Adriatico

1' di lettura Fano 12/03/2022 - La Tirreno-Adriatico ha coinvolto Fano. La tappa Apecchio-Carpegna di 215 km e 3700 metri di dislivello che parte da Lucrezia per arrivare fino a Mombaroccio, è transitata per Carrara di Fano, frazione della cittadina fanese.

Grande entusiasmo da parte dei numerosi fanesi che hanno voluto salutare il passaggio dei ciclisti in gara. Posizionato nel punto di passaggio dei ciclisti anche il Vulon, simbolo del Carnevale di Fano. “Un’emozione unica - chiosa Brunori - poter assistere a questa storica manifestazione ciclistica. Sono stati tanti i fanesi che hanno voluto assistere a bordo della strada. Quando si parla di sport la nostra città risponde sempre presente”.

Il via alle 10:45 da Apecchio, poi si passa per Piobbico (10:59), Bellaria (11:14), Acqualagna (11:19), Fermignano (11:33), Calmazzo (11:48), Fossombrone (11:55), Calcinelli (12.11), Saltara (12.16), Lucrezia (12.29), a Mombaroccio (12.48), Pian di Dondola (12:56), Sant’Angelo in Lizzola (13:06), Bramante (13:12), Gallo (13:24), Trasanni (13:33), traguardo volante a Urbino (13:46), Casinina (14:09), Mercatale (14:24), Lunano (14:35), Frontino (14:47), Carpegna (15:02), Monte Carpegna (15:22), Passo della Cantoniera (15:28), Carpegna (15:37) Monte Carpegna (15:57) Passo della Cantoniera (16.03) ed arrivo a Carpegna in via Roma alle ore 16:11.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-03-2022 alle 17:19 sul giornale del 14 marzo 2022 - 848 letture

In questo articolo si parla di fano, sport, comune di fano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cRMV





logoEV
qrcode