comunicato stampa
Le installazioni dell’artista fanese megx a Trieste

In esposizione un ciclo di sculture ed installazioni che indagano l’anima umana attraverso l'archetipo del palloncino, che diviene protagonista di un viaggio visionario, durante il quale si modifica, si appesantisce e si sporca fino a diventare un relitto di ferro arrugginito, logorato dai dogmi e dalle regole della civiltà.
"Le opere che realizzo esprimono concetti in bilico – spiega megx - danno forma a contraddizioni, sono nel limbo appese a un filo, leggere e pesanti contemporaneamente"
Margherita Burcini in arte megx, nasce a Fano nel 1984. Si diploma in Illustrazione e Cinema d’Animazione e si laurea con lode in Scenografia all’Accademia di Belle Arti in Urbino.
Capisce presto che il teatro non è lo strumento adatto per esprimere la sua sensibilità. Si dedica all'Arte immersa in una profonda ed estrema ricerca che abbandona nel 2015 per dedicarsi allo studio del design, della grafica e delle nuove tecnologie.
Dal 2018 lavora come creative and product designer. Costretta in casa dalla pandemia decide di ricominciare a fare ciò che naturalmente le appartiene, e così ritorna all’Arte.
Nel 2021 realizza la prima opera, Aria Pesante, che espone in anteprima al Festival Fano Jazz ottenendo un successo inaspettato. Subito dopo si aggiudica il premio al festival internazionale d’arte contemporanea DeSidera 2021, vince un riconoscimento di merito artistico dal Luxembourg Art Prize 2021 ed espone a Venezia alla galleria 1758 Venice Art Studio.
Aria Pesante, in esposizione alla Galleria Tivarnella di Trieste, è una poesia, una metafora che racconta l’essenza dell’anima umana, per sua natura leggera e fluttuante, ma allo stesso tempo imprigionata dalla realtà, arrugginita dal tempo ed appesantita dall’illusione della materia. I palloncini di ferro volano per ricordarci che nulla è impossibile, nonostante l'umanità si stia evolvendo in forme ancora sconosciute, che presagiscono scenari apocalittici, le intuizioni profonde dell'inconscio sono pronte a ricordarci che oltre ad un corpo fisico che subisce continue mutazioni siamo provvisti di altro, qualcosa di eterno che non è soggetto a nessuna legge. Nonostante la catena, il peso e la corrosione i palloncini volano verso l’alto, contro ogni principio fisico.
I palloncini volano perché è nella loro natura farlo, così come è naturale per l’anima elevarsi e raggiungere il suo scopo. L’essenza dell’anima non può essere modificata. Raggiungerà sempre il suo scopo, è il suo destino. Volerà.
Appassionata da sempre di arte concettuale, megx si libera nella realizzazione di opere che sfiorano la performance, la scultura e l’installazione, senza esserlo in maniera definitiva.
Le sue opere sono esperimenti, tracce di un inizio, esercizi per “spurgare” la normalità, tentativi per osare ad essere libera.
Per maggiori informazioni sull’artista e sulle opere si può visitare il sito www.megxart.com o seguire il profilo Instagram
Curatela Tivarnella Art Consulting
physis - la natura dell’anima - Mostra personale di megx
4 marzo - 26 marzo
Galleria Tivarnella
via Tivarnella 5 TS
Orario:
da mercoledì a venerdì 16-20
sabato 11-13 e 16-20
Per le tue foto e segnalazioni, per ascoltare il radiogiornale di Vivere Fano e per ricevere le nostre notizie in tempo reale iscriviti al nostro servizio gratuito di messaggistica:
- per Whatsapp salvare in rubrica il numero 376 03 17 897 e inviare un messaggio qualsiasi allo stesso numero
- Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano

SHORT LINK:
https://vivere.me/cOJ2
Commenti
