articolo
Regali aziendali per dipendenti e clienti: come sceglierli

Il motivo è semplice: le strategie promozionali di questo tipo fanno leva su un particolare meccanismo psicologico, basato sulla gratitudine che la consegna del gadget (in quanto oggetto ricevuto gratuitamente) genera nel destinatario di quest’ultimo. In tal modo, si crea (o si consolida) una connessione di carattere positivo tra l’oggetto fisico e il marchio che lo personalizza. Per questo è importante non sottovalutare mai le potenzialità dei gadget ‘brandizzati’, scegliendoli con cura in base al target di riferimento. In questo articolo, vedremo quali fattori prendere in considerazione a tale scopo.
Quali fattori orientano la scelta
Sono diversi i fattori di cui tener conto quando ci si appresta a scegliere dei gadget da distribuire come regali aziendali. In primo luogo, bisogna avere ben presente il target, ossia a chi è destinata la distribuzione; le opzioni, in tal senso, sono due: dipendenti e clienti. Nel primo gruppo possono rientrare anche i collaboratori esterni con i quali si intrattengono rapporti regolari o continuativi.
Altro elemento da considerare è il periodo dell’anno in cui viene effettuata la distribuzione dei gadget. Da questo punto di vista, è facile intuire come ci siano articoli più adatti ad essere elargiti in estate (come, ad esempio, gli accessori da mare) e quali invece siano maggiormente indicati per il periodo invernale e natalizio: capi di abbigliamento pesante, agende per il nuovo anno, e così via. Alcuni prodotti, come gli articoli da ufficio e di cancelleria sono degli ‘evergreen’, buoni praticamente per ogni stagione e occasione. Optare perciò ad esempio per dei quaderni personalizzati Maxilia, quest’ultima un’azienda online specializzata in gadget su misura, può essere una scelta vincente, proprio perché, come già detto, questo tipo di gadget è molto utile e può essere utilizzato in qualsiasi momento dell’anno e non solo nel contesto lavorativo, altro aspetto importante.
Come scegliere i regali aziendali per i dipendenti
Quando si predispone la distribuzione dei gadget aziendali per i dipendenti, la scelta può sembrare più ‘facile’, dal momento che si tratta di persone interne all’ambiente aziendale. In realtà, non è esattamente così. Il consiglio è quello di evitare articoli con una specifica utilità legata esclusivamente alle attività svolte all’interno dell’azienda, in quanto il gadget non verrebbe percepito tanto come ‘premio’ o ‘regalo’ ma come semplice fornitura di materiale da lavoro o da ufficio. Meglio, quindi, optare per oggetti utilizzabili al di fuori del luogo di lavoro, puntando su accessori per la casa o il tempo libero.
La scelta dei gadget per i clienti
Se la distribuzione è destinata ad un partner aziendale oppure ad un cliente, quasi tutte le opzioni sono valide (fatta eccezione per l’abbigliamento tecnico). Ciò che conta è cercare di ‘centrare l’obiettivo’ il più possibile, ossia individuare un gadget che possa risultare gradito e funzionale a chi lo riceverà riuscendo, al contempo, a promuovere l’immagine del brand. Se, ad esempio, il cliente è un’azienda di servizi, un set di accessori tecnologici (pennette USB, power bank, organizer, tappetini per mouse e simili) rappresenta la scelta più indicata.

SHORT LINK:
https://vivere.me/cFU1
