Continua lo sciame sismico, dopo la scossa di terremoto che ha svegliato le Marche mercoledì mattina.
di Sara Santini
Continuano le operazioni dei vigili del fuoco per sopralluoghi tecnici e verifiche di stabilità su edifici dopo la scossa di terremoto che ieri ha interessato i territori delle province di Pesaro Urbino e Ancona. 200 quelli svolti finora, nei quali sono stati riscontrati per la maggior parte danni di lieve entità alle strutture.
di Sara Santini
“Per trovare un evento di questa portata bisogna tornare indietro al 1930”. Il sindaco Massimo Seri ripercorre gli eventi di mercoledì, segnati da un profondo senso di paura vissuto dalla città.
Sono già 120 i sopralluoghi eseguiti tra scuole, monumenti ed edifici pubblici in seguito alla forte scossa di terremoto di mercoledì 9 novembre. La macchina comunale si è subito attivata per eseguire verifiche, ripristinare condizioni di sicurezza e restituire ai fanesi un’idea di normalità.
di Simone Celli
Prosegue la rassegna dedicata ai libri alla Biblioteca Comunale “Bernardino Genga” di Mondolfo, Scrittori a km 0, che dà spazio agli autori del nostro territorio con una valida produzione in ambito letterario o saggistico. Sabato 12 novembre alle 16 la biblioteca ospiterà Massimo Conti, che pre- senterà il suo ultimo lavoro, Oplàkebab, pubblicato da Nulla Die Edizioni nel 2021.
“Sicurezza stradale e qualità delle infrastrutture viarie nei territori comunali sono tra gli obiettivi strategici della Giunta Acquaroli, composta per la maggior parte da ex Sindaci e amministratori locali che, in virtù della propria esperienza sul campo, conoscono a fondo, non solo i problemi dei cittadini, ma soprattutto le difficoltà dei Comuni a reperire le risorse necessarie per risolvere questioni legate alla viabilità e alla sicurezza delle proprie strade”.
da Francesco Baldelli
Dopo il sold out di domenica scorsa, quando a calcare il palco del Teatro del Trionfo di Cartoceto è stato il duo delle meraviglie composto dal pianista Danilo Rea e dal fisarmonicista Luciano Biondini, “Cartoceto Dop, il Festival – 45^ Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva” rinnova l’appuntamento con la grande musica anche per domenica 13 con il progetto in duo di Serena Brancale.
da Pro Loco Cartoceto
“La situazione sta tornando alla normalità, le scuole da domani, effettuati i sopralluoghi, saranno quasi tutte aperte, la circolazione ferroviaria e la viabilità stradale sono regolari. Continuano inoltre le verifiche di agibilità sugli edifici pubblici e privati e si procede alla conta dei danni rilevati che, da un primo esame, sembrano riguardare in prevalenza i beni storici e architettonici.
dalla Regione Marche
Accelerare l’iter di realizzazione dell’hospice pediatrico previsto a Fano dal nuovo masterplan dell’edilizia sanitaria. Lo chiedono i consiglieri regionali della Lega Luca Serfilippi e Giorgio Cancellieri sollecitando l’assesseore Francesco Baldelli con un’interrogazione che verrà discussa nella seduta di martedì 22 ottobre.
da Lega
Sfida d’alta classifica per la Vigilar Fano che sabato alle ore 18 sarà impegna sul campo di Savigliano in una sfida tra due squadre in grande salute che vengono peraltro entrambe da un filotto di cinque vittorie consecutive. Successi che hanno permesso a Fano e Savigliano di proiettarsi ai vertici della classifica anche se al momento i piemontesi hanno un punto in più dei fanesi.
A partire dal prossimo Consiglio comunale, che si terrà negli ultimi giorni di novembre per l’approvazione del Documento Unico di Programmazione e dell’assestamento di bilancio, sarà possibile seguire le sedute del Consiglio online in diretta streaming, grazie alle nuove attrezzature installate all’interno della sala consiliare.
È proprio il caso di dire: “Era ora!”. Leggiamo con piacere l’annuncio da parte di ASET della digitalizzazione dei contatori dell’acqua, che permetteranno il controllo da remoto delle letture ed innanzitutto la possibilità di intercettare le perdite occulte che in alcuni casi, in questi ultimi anni, hanno portato alla notifica di bollette particolarmente salate a tanti condomini e cittadini.
da Movimento 5 Stelle
Una forte scossa di terremoto ha svegliato le Marche. Erano le 7 07 quando la terra ha cominciato a tremare con una magnitudo di 5.5, a una profondità di 8 chilometri. Epicentro in mare a 31 chilometri dalla costa fanese, a 35 da quella pesarese. Tanta la gente scesa in strada, tutti presi alla sprovvista e corsi via, chi già vestito chi ancora in pigiama. Alla prima scossa ha fatto seguito una seconda di 4.0, anche questa avvertita chiaramente in tutte le zone circostanti. Poi uno sciame sismico di oltre settanta scosse di magnitudo tra 2.0 e 4.0 duranta tutta la giornata.
di Simone Celli
È già virale il video che testimonia la potenza della scossa di terremoto con magnitudo 5.7 registrata mercoledì mattina al largo della costa fanese.
di Simone Celli
Terremoto, Geologi Marche: “Il più forte in questa zona dal 1930, trivellazioni non c’entrano nulla”
“Il terremoto avvenuto in mare questa mattina a poco più di 30 chilometri da Fano e Pesaro è uno dei più forti avvenuti in quest’area dal Novecento. Ma è anche un evento che possiamo considerare normale per la nostra regione: la fascia costiera e marina è infatti una delle tre zone sismo-tettoniche delle Marche. Queste faglie possono produrre terremoti di magnitudo massima stimata di 6 M, a differenza delle faglie appenniniche dove si possono produrre sismi fino a 7 M”.
"Sono sconcertata ed amareggiata di fronte al quadro che si sta disegnando in questi giorni dello sport che da sempre amo". Lo scandalo che sta investendo il Centro Tecnico Federale di Desio - dove secondo la denuncia di alcune ginnaste si perpetravano abusi ed umiliazioni di tipo psicologico legate in particolare alla forma fisica delle atlete – ha suscitato una reazione forte nella ex stella fanese della ritmica italiana Laura Zacchilli.
Gravi danni all'interno della chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio a Roncosambaccio di Fano. La forte scossa di terremoto di mercoledì mattina ha provocato il crollo, sul pavimento della cappella, di calcinacci e pezzi di marmo venuti giù dal tetto e dalle colonne. Vi sono crepe nella struttura e vicino all’altare. È crollato un angolo della volta, che risulta particolarmente pericoloso anche a occhio nudo. Da qui la dichiarazione di inagibilità. E non è tutto.
di Simone Celli
In seguito allo sciame sismico di mercoledì 9 novembre, a Fano le scuole di ogni ordine e grado - comprese le paritarie e le università - resteranno chiuse anche per tutta la giornata di giovedì. Le cose andranno però diversamente in molti comuni limitrofi.
di Simone Celli
“Fortunatamente al momento non abbiamo registrato feriti. Ci sono criticità ma non conseguenze gravi. La macchina comunale è al lavoro per individuare e quantificare i danni agli edifici pubblici”. Comincia così l’intervento del sindaco di Fano Massimo Seri a poche ore dalla forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 con epicentro a 31 chilometri dalla costa fanese che ha svegliato con il cuore in gola il litorale adriatico e non solo.
A seguito del C.O.C riunitosi alle 17,30 e presieduto dal vicesindaco Cristian Fanesi, l’amministrazione comunale comunica che sono riaperti tutti gli edifici e gli impianti comunali tranne tutte le scuole di ogni ordine e grado (incluse quelle "paritarie" e le università) insieme alle palestre annesse. La palestra della nuova scuola di Cuccurano resta a disposizione per eventuali esigenze di protezione civile.
I vigili del fuoco stanno effettuando verifiche statiche su moltissimi edifici a seguito della scossa sismica di mercoledì mattina.
di Giulia Mancinelli
“Nessun danno grave a persone o edifici. In base agli accertamenti effettuati fino ad ora dagli organi competenti e dalla Protezione civile i danni riscontrati risultano lievi e la situazione è sotto controllo, ma sono ancora tante le verifiche in corso sia negli edifici pubblici e privati.
dalla Regione Marche
La circolazione ferroviaria è stata sospesa in via precauzionale e per effettuare controlli sulla linea Adriatica, tra Rimini e Varano, sulla Ancona-Roma, tra Falconara e Jesi, e sulla Rimini-Ravenna, tra Gatteo e Cesenatico, a seguito della violenta scossa di terremoto che ha interessato la costa marchigiana.
di Giulia Mancinelli
Si terrà venerdì prossimo, presso la Sala di rappresentanza della Fondazione Carifano con inizio alle ore 17.oo, il convegno organizzato dal Comitato “Riapriteci le Terme di Carignano” per fare, come dice il titolo stesso, il punto sulla situazione di un comprensorio così caro a tutti i fanesi.
da Confcommercio Fano
Non si è lasciata sfuggire l’imperdibile opportunità la Essepigi Fano Rugby, che battendo secondo pronostico il Rugby Falconara Dinamis ha completato da capolista solitaria la fase Qualificazione del girone nord della Poule 1 di C1. La compagine allenata da Walter Colaiacomo ha sbrigato la pratica regolando i falconaresi col risultato di 27-5, conseguito in virtù delle due mete di Cristian Minutelli e di quelle di Lorenzo Centoscudi e Kledian Beu, di cui due trasformate, e del calcio di punizione di Thomas Bussaglia.