L’emporio ae identifica i negozi di prodotti biologici, a KM0, naturali ed equosolidali gestiti dalla cooperativa sociale Contatto. Sono una delle attività attraverso cui Contatto crea opportunità di lavoro per persone fragili, promuovendo e sostenendo al contempo un’agricoltura sostenibile e locale.
da Organizzatori
Nei giorni scorsi ‘PescAmare’, il docu-film sulla marineria fanese, si è aggiudicato l'’Industry Award for Best Documentary - miglior documentario’ al Raw Film Festival di Los Angeles. Il prestigioso riconoscimento sarà ufficializzato l'11 novembre, durante la cerimonia di gala che si terrà al Writers Guild Theater di Beverly Hills.
di Simone Celli
Una grande e lodevole iniziativa solidale, quella della passeggiata lungo i percorsi storico-naturalistici di Orciano-Terre Roveresche. Riuscita in pieno, oltre tutte le aspettative, grazie a un flusso di quasi 200 partecipanti in rappresentanza delle varie Associazioni, complice anche una bellissima giornata, e una guida storica, quella di Rodolfo Pierotti che ha sapientemente illustrato durante la passeggiata le caratteristiche e i punti salienti del territorio, compresi i siti Storico-Architettonici.
da Organizzatori
Il sindaco Massimo Seri ha partecipato a Poreč/Parenzo (CRO) all'Assemblea Generale Internazionale della Rotta dei Fenici, dove ha ritirato il certificato di adesione del Comune di Fano alla Rete. Questo meeting è l’evento annuale più importante della Rotta dei Fenici, uno degli storici Itinerari Culturali, tra i 48 riconosciuti ad oggi dal Consiglio d’Europa (certificato nel 2003).
La mafia sta diventando sempre più un sistema economico integrato, grazie al suo sempre più diffuso e stabile insediamento nei territori delle regioni più ricche del Nord Italia e alla sua penetrazione in settori economici prima sconosciuti, dalle “ecomafie” alle “agromafie”, fino alle varie e più fantasiose forme di riciclaggio, senza dimenticare le forme più tradizionali, come il racket e gli appalti.
dal Gruppo Fuoritempo
La Buldog Lucrezia coglie il primo pareggio stagionale. Davanti al pubblico amico, arriva un 3-3 contro un Cus Ancona solido e capace di rincorrere e rimontare il risultato. I gialloblù si presentano all'appuntamento con alcune defezioni, Pieri e Sabatinelli, e con Corvatta e Cassisi non al top.
da Buldog Lucrezia
Due palchi, oltre 55 esibizioni tra band e solisti, 15 minuti a testa per intrattenere il pubblico. Sono soltanto alcuni dei numeri di 'Con il cuore nel fango'. Non l’ennesimo talent, ma una maratona-concerto lunga almeno otto ore, una vera e propria staffetta musicale a fin di bene in programma domenica 23 ottobre alla Rocca Malatestiana di Fano. L’intero incasso di questa sorta di concertone in stile Primo Maggio sarà infatti devoluto alla Caritas Diocesana a favore dei comuni colpiti dall’alluvione dello scorso 15 settembre.
di Simone Celli
E’ uno staff di allenatori ben assortito quello che ha approcciato la nuova stagione dell’Ultimate Frisbee Fano Association, che con le sue squadre ha avviato la preparazione in funzione dei prossimi campionati ai quali parteciperà con gli Spaccamadoni per la categoria Open Senior, con le Mirine per la Women Senior, con gli Angry Gulls per la Junior e coi Croccali sia per la Mixed Senior che per la Mixed Junior.
da Ultimate Frisbee Fano Association
Parma, Riccione e Fano. E il triangolo dello sviluppo turistico che anticipa i trend nazionali. Negli stati generali del Turismo in programma domani al Teatro della Fortuna l’assessore Etienn Lucarelli farà un bilancio della stagione appena conclusa insieme agli operatori del settore e traccerà comunque la traiettoria in vista del prossimo anno anticipando le azioni per farci trovare pronti.
La rassegna organistica «Castelli d’aria» approda a San Costanzo. Domenica 23 ottobre, alle ore 18.15, nella chiesa di San Lorenzo Martire (frazione di Cerasa), si terrà il quinto appuntamento del ciclo di concerti, giunto alla XVI edizione. Organizzata dal Laboratorio Armonico, la manifestazione è sostenuta dalla Regione Marche e dai Comuni aderenti, con il patrocinio dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dalla diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola. Protagonista l’organista Luciano Zecca, che si esibirà sul ‘Callido’ proveniente dal convento di Santa Cristina di Senigallia dove operò, tra l’altro, il noto compositore Giovanni Morandi.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Proseguono gli asfalti in città. L’amministrazione rafforza il piano asfalti e investe altri 1,5 milioni per migliorare il manto stradale cittadino. Era già partito il piano da 3,7 milioni a cui sono stati aggiunti altri 300 mila euro e oggi si inserisce questo intervento che permetterà di rispondere all’esigenza di alcuni tratti viari che meritavano una risposta.
L'amministrazione comunale di Fano continua a rimangiarsi gli impegni sul parco urbano “Luciano Polverari”. Il progetto non va avanti (forse va indietro, viste le condizioni dell'area sul lato della vecchia casetta), però dal cilindro amministrativo esce all'improvviso il coniglio di una pista per… acrobazie ciclistiche.
da Movimento RadicalSocialista
Un’alba speciale per gli appassionati di cinema quella di domenica 23 ottobre, quando il Masetti, in collaborazione con il Fano International Film Festival, proporrà lo spettacolo alle ore 06.00 del mattino con colazione per tutti al termine della proiezione! Anche le paste saranno “d’autore”, perché preparate niente di meno che dalla Pasticceria Cavazzoni di Fano.
da Organizzatori
In natura si parla di 'imprinting'. È quel particolare fenomeno per cui i neonati di uccelli e mammiferi riconoscono e seguono in ogni suo comportamento la madre fedelmente e sin dall'inizio. Applicando il concetto al football è lecito e incontrovertibile affermare a giusta ragione che l'ottimo inizio di stagione dell'Alma, al momento prima in classifica sia pure in coabitazione dopo anni di vacche magrissime, abbia un palese deus ex machina.
da Sandro Candelora
E’ tempo di tirare le somme dell’attività in gara appena conclusa per il 2022 dalla SCD Alma Juventus Fano, che, presieduta da Graziano Vitali, anche per quest’anno ha chiuso con un bilancio di segno indubbiamente positivo. Non erano tanti i bambini iscritti alla categoria Giovanissimi, ma il meticoloso ed appassionato lavoro come sempre svolto dal DS Giovanni Ambrosini ha prodotto i suoi frutti. Ben 86 volte i suoi piccoli corridori sono giunti nelle prime cinque posizioni, comprese le 26 vittorie ottenute. L’aspetto che più sta a cuore alla società arancio-aragosta, però, è che ci siano stati divertimento e crescita umana, oltre che sportiva.
Un’auto della polizia stradale era in servizio per regolare il traffico in seguito al sinistro delle 6 30 di mercoledì mattina che ha visto coinvolti un’auto e uno scooter, ma ha finito per essere tamponata lei stessa.
di Simone Celli
Il carcinoma della mammella è una delle patologie oncologiche più significative in Italia per incidenza nella popolazione femminile; rappresenta nel nostro paese la prima causa di morte delle donne nella fascia di età tra i 35 e i 44 anni ed è in assoluto la seconda causa di morte per tumore.
da Comune di Colli al Metauro