x

20 settembre 2022


...

Mezzi e uomini della Provincia al lavoro senza sosta, insieme alle ruspe delle imprese private, sulle strade colpite dall’alluvione: «Lo sforzo è enorme – evidenzia il dirigente provinciale Mario Primavera – anche perché l’80 per cento della viabilità dell’area del Catria è stata compromessa. Ci sono intere sedi stradali completamente distrutte e da ricostruire. Tutte quelle che portano al monte praticamente non esistono più».


...

Il sentimento imperante è quello della solidarietà. Di un forte senso di comunità, che trasuda da tutte quelle persone che da giorni continuano a spalare e a pulire per tornare quanto prima a una sorta di normalità. Poi ci sono le azioni vili – di autentico sciacallaggio – compiute da ignoti, che hanno approfittato della situazione per portare via mezzi e attrezzature dai magazzini comunali di Pergola. Strumenti che sarebbero stati ora indispensabili per cercare di ritrovare proprio quella normalità.



...

L’immediata attivazione dell’Unità di Crisi e Coordinamento Regionale (UCCR) del Ministero della Cultura ha permesso intervenire già all’indomani della calamità con la verifica dei danni sul patrimonio culturale marchigiano e la messa in sicurezza dei beni danneggiati. Prosegue infatti senza sosta il lavoro del personale del Ministero sul territorio. Nella settimana scorsa, contemporaneamente agli interventi sul territorio di Cantiano, sono stati messi in sicurezza anche tutti i beni mobili conservati presso la chiesa di Santa Maria delle Tinte a Pergola in modo da procedere a un eventuale pronto intervento conservativo.







...

Il 21 settembre 2022 visite gratuite di otorinolaringoiatria all’ospedale Santa Croce di Fano, iniziativa che si inserisce nell’ambito della più ampia campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo organizzata dall’European Head & Neck Society (EHNS) e promossa in Italia da AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica).


...

Grande partecipazione al convegno tenutosi venerdì 16 e sabato 17 settembre presso la sala dell’Amministrazione Provinciale di Pesaro e l’aula di Palazzo San Michele a Fano, sede distaccata dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Un format ideato per abbracciare entrambe le città, Pesaro e Fano, dove l’Oncologia di Marche Nord opera attraverso i reparti diretti dalla Dr.ssa Rita Chiari, ideatrice e Responsabile Scientifico del Convegno dal titolo “Ricerca, cura e umanizzazione in Oncologia”.



...

Conferenza fiume in Regione per fare il punto sulla alluvione che ha colpito le Marche. Secondo l’Assessore Aguzzi l’evento "è stato di una potenza neanche ipotizzata finora per le Marche e le vasche sul Misa non avrebbero salvato Senigallia". Il Presidente Acquaroli anticipa le richieste al Governo: per la ricostruzione serviranno miliardi di euro. Semplificare la burocrazia per la ricostruzione e per gli interventi di prevenzione







...

Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino chiama a raccolta i suoi associati e le imprese per portare supporto agli imprenditori colpiti dalla devastante alluvione del 15 e 16 settembre e che hanno necessità di attrezzature per liberare dal fango magazzini e laboratori.


19 settembre 2022



...

Pergola è un grande cantiere aperto. Non si costruisce: si ripara. Si rimedia, per quanto possibile, ai danni causati dal maltempo eccezionale di giovedì, che ha provocato gravi disagi. Un’emergenza in conseguenza della quale è stata ‘accesa’ un’imponente macchina organizzativa, in una giornata – quella di venerdì - che la sindaca Simona Guidarelli non ha esitato a definire “frenetica e densa”.


...

“Abbiamo lavorato alacremente fin dal mattino per visionare le ragazze in gara. Tra le novità che abbiamo potuto notare quest’anno, si segnala l’assenza di un dress code: non ci sono sfilate in costume, non c’è l’abito standard e questa cosa ha creato un’eterogeneità interessante, al punto che qualche ragazza ha per così dire osato indossando delle mise molto luccicanti. Il quadro che emerge è come sempre quello di un Paese, l’Italia, pieno di belle ragazze. Ma è molto interessante constatare come tutte le miss in gara si siano impegnate, dopo due anni di stand-by a causa della pandemia, per presentare di se qualcosa di più, qualcosa di personale. Ed è ovviamente un segno di grande contemporaneità del Concorso”.


...

Sabato mattina insieme alla nostra polizia locale, all'addetta del Consorzio di Bonifica, alla ditta che dovrà procedere ad effetture i lavori e, telefonicamente, con il responsabile di zona della provincia si è pianificato l'intervento per la pulizia delle arcate del ponte sul fiume Metauro che collega Calcinelli e Villanova.




...

La Buldog Lucrezia impatta per 4-4 contro l’Eta Beta Fano nel secondo turno del girone di Coppa Divisione e, in virtù di questo risultato, saluta la competizione. I ragazzi di mister Elia Renzoni hanno dato vita ad un match interessante e con buoni ritmi e, contro una squadra organizzata, il tecnico gialloblù ha potuto buone indicazioni in vista dell’avvio del campionato.


17 settembre 2022



...

Alla luce dei numerosi disagi provocati dal nubifragio che giovedì 15 settembre ha colpito, tra gli altri, il Comune di Pergola, Aset Spa ha deciso di attivare un servizio straordinario di raccolta dei rifiuti ingombranti per venire incontro alle necessità dei cittadini che intendono liberarsi di scatoloni, mobili e altri oggetti resi inutilizzabili dall’allagamento di case, garage, cantine e scantinati. La società dei servizi tende dunque una mano alle tante persone attualmente in difficoltà. Il servizio sarà attivo dalla mattina di sabato 17 settembre.




...

Ultimo appuntamento della programmazione estiva ARTE & INSTALLAZIONI alla Rocca Malatestiana di Fano: sabato 17 settembre 2022, alle ore 18.30 presentazione alla Darsena Borghese di Fano e successivamente nel Salone delle Esposizioni della Rocca di “SASSI, AMORE E FANTASIA” di Stefano Furlani, a cura di Raffaella Cini.


...

E’ in programma sabato 17 settembre “Una marea di rifiuti”, appuntamento inserito all’interno delle iniziative legate al progetto per contrastare l’inquinamento marino e promosso dal Comune di Fano e il sostegno del Gac Marche Nord con risorse Feamp.


...

Si è conclusa con esplicitata soddisfazione dei partecipanti la visita nella nostra città di un’ulteriore delegazione della municipalità gemellata di Gandia, in coincidenza della 20ª edizione del BrodettoFest. Capeggiata dall’assessore al Turismo Vicent Mascarell, per la prima volta a Fano, la comitiva gandiense era completata dai suoi funzionari Olatz Megia e Max Vidal, dal presidente dell’Associazione Gastronomica Fideuà di Gandia Avelino Alfaro e dalla cuoca Joma Lloret e da alcuni titolari di agenzie di viaggio.